Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

PROTEZIONE CIVILE: SIMULATO DISSESTO IDRO-GEOLOGICO

Sabato, 30 Aprile 2022 17:38 Scritto da  Redazione

Giornata dedicata alle attività di "Test" per la Protezione Civile, quella di Sabato 30 Aprile, circa 400 volontari impegnati e provenienti da ogni zona della Provincia lecchese. Il Campo Base è stato montato nella zona parcheggio accanto alla Comunità Montana, ampi tendoni dove i volontari hanno potuto dormire ieri sera e questa sera. Per tutto il giorno, coordinati da Elena Conte, i volontari si sono distribuiti soprattutto nei Comuni di Pasturo e di Cortenova, dai cui Municipi sono stati diramati avvisi di "allerta" simulati per le prove .

Le attività si sono svolte tutto il giorno (nelle foto il Campo Base e la prova a Pasturo): domani Domenica 1 Maggio il campo sarà smontato e i volontari torneranno a casa.

E' stato simulato un dissesto idrogeologico, nei territori di Pasturo e Cortenova, nella Valsassina, causato da copiose precipitazioni. Attivati il Centro operativo misto di Introbio e il Centro coordinamento soccorsi presieduto dal prefetto Sergio Pomponio.

E’ questo lo scenario dell’esercitazione di emergenza TESTiamoci 2022, attraverso la quale il sistema di Protezione civile della provincia di Lecco ha voluto testare la propria capacità di risposta all'emergenza.

L’esercitazione, organizzata dalla Provincia di Lecco con l’associazione Coordinamento volontari di Lecco, si è svolta in collaborazione con enti e istituzioni del territorio, coinvolgendo circa 400 volontari.

Il campo base dell'esercitazione è stato allestito presso la sede della Comunità Montana Valsassina, Valvarrore, Val d'Esino e Riviera, in località Fornace Merlo a Barzio, con la partecipazione attiva dei Comuni della Valsassina che fanno capo al Centro operativo misto di Introbio.

Perché un sistema di protezione civile funzioni, è necessario testarlo periodicamente. Per tale ragione, particolare attenzione è stata riservata alla verifica dell’efficacia e della rapidità dell’attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze.

All’esercitazione è seguita la simulazione di una riunione di debriefing, condotta dal prefetto Pomponio, per la valutazione dei risultati ottenuti con la conduzione dell’esercitazione. Tramite feed-back a caldo e scambio di esperienze immediatamente a valle della conduzione, sono stati verificati i risultati al fine di evidenziare le criticità e i punti di forza.

Il test al sistema di protezione civile – alla tempestività e operatività dei soccorsi, alla circolazione delle informazioni e al flusso della comunicazione di emergenza- ha prodotto risultati assolutamente soddisfacenti in linea con gli obiettivi dell’esercitazione.

 

20220429_154158.jpg 20220429_154314.jpg 20220429_154327.jpg

20220430_104200.jpg 20220430_104259.jpg 20220430_104446.jpg

20220430_104554.jpg 20220430_104645.jpg 20220430_104954.jpg

20220430_105304.jpg 20220430_110414.jpg 20220430_114303.jpg

PROT1.jpg PROT2.jpg PROT3.jpg

PROT4.jpg

Ultima modifica il Domenica, 01 Maggio 2022 07:10
Letto 664 volte