Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

PROGETTO "RIVE PULITE" SUL LAGO

Giovedì, 19 Maggio 2022 06:50 Scritto da  Comunita` Montana Valsassina

 PROGETTO "RIVE PULITE" SUL LAGO SUL LAGO DI COMO

DOVE: Comuni di Abbadia, Mandello, Varenna, Perledo e Bellano

CON CHI: Mestieri Lombardia – Servizio Educativo al Lavoro e Cooperativa Larius

ENTI FINANZIATORI: Fondazione Cariplo (progetto Valoriamo, IV edizione del Bando

Welfare in azione) – Regione Lombardia POR FSE 2012 – 2020, ASST Lecco, Comunità

Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera

COSA: Interventi di cura e decoro del bene comune finalizzati all’inclusione lavorativa e sociale

di persone disoccupate e fragili

QUANDO: attività in partenza il 23 maggio fino al 30 settembre 2022

ABSTRACT DI PROGETTO

In tema di cura e decoro del bene pubblico tutti i comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano

manifestano una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio, visto non solo come

patrimonio da difendere, ma anche come risorsa a fronte di una evoluzione del contesto

economico e produttivo che spinge tali enti verso una maggiore considerazione del turismo (locale

e internazionale). Da questo punto di vista i comuni della Riviera sono quelli che hanno fatto

maggiori interventi data la specificità del territorio, che presenta nuclei di interesse storico

paesaggistico e spiagge molto frequentate nel periodo tardo primaverile ed estivo.

Rappresenta tuttavia un bisogno la manutenzione e la pulizia delle zone frequentate dai turisti,

soprattutto nel periodo tardo primaverile ed estivo, dato che tali comuni hanno un territorio esteso

e nei periodi di alta affluenza diventa difficoltoso manutenere e curare tutti gli spazi frequentati

dall’alto numero di persone.

Il progetto RIVEPULITE.

Per la cura di luoghi e legami investe su questa area, realizzando una

serie di attività di cura e decoro di spiagge, rive, spazi e arredi “pubblici” opportunamente

identificati, favorendo al contempo l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di

fragilità e svantaggio sociale.

Promuovere azioni di contrasto all’esclusione sociale dei cittadini più fragili residenti nei

territori coinvolti, generando lavoro;

Favorire azioni di sviluppo comunitario, coinvolgendo soggetti formali e informali;

Valorizzare e connettere progetti ed iniziative locali, già in corso o di prossimo avvio;

Garantire la cura del territorio.

manutenzione di spiagge e zone adiacenti, gestita da una squadra di manutentori;

cura di “beni” e spazi nei territori comunali, affidata ad una squadra socio-occupazionale.

OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ

Il progetto prevede l’organizzazione e la realizzazione di una serie di interventi di cura e decoro

del bene comune, attraverso due squadre di lavoro coordinate da un caposquadra della

cooperativa sociale Larius:

La squadra di manutentori attiva al mattino per un complessivo di 20 ore settimanali, si

occuperà della manutenzione delle spiagge, di alcune zone limitrofe ed eccezionalmente di altri

spazi comunali con mansioni di pulizia, taglio e diserbo.

La squadra socio-occupazionale, attiva nel pomeriggio per un complessivo di 12 ore settimanali,

si occuperà della cura di alcuni spazi comunali come le zone limitrofe alle stazioni ferroviarie e

parchi, nonché delle strade interne pedonali.

Le squadre impegneranno n. 10 persone disoccupate e fragili di cui 4 con un contratto di lavoro e

n. 6 con un tirocinio a finalità riabilitativa e risocializzanti.

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 19 Maggio 2022 06:54
Letto 917 volte