Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA FUSIONE DEI COMUNI

Lunedì, 11 Luglio 2022 09:55 Scritto da  Coordinamento Nazionale Fusione Comuni

Il Coordinamento nazionale per le fusioni plaude all'iniziativa di​ ​ Appello per Lecco:
l'idea della fusione tra Morterone,​ Ballabio e Lecco venga valutata con serietà e democraticamente dai cittadini e non respinta con pregiudizio da​ Sindaci senza argomenti.
Le fusioni tra comuni migliorano la qualità della vita dei cittadini coinvolti,​ questa non è una opzione e neppure un auspicio,​ ma bensì la risultanza di innumerevoli studi​ redatti da autorevoli istituti di ricerca, dall'ISTAT e dal recente​ rapporto quinquennale del Ministero dell’Interno.

Anche il Coordinamento nazionale per le fusioni​ è​ arrivato alla stessa conclusione e lo ha fatto registrando le opinioni​ della gran parte dei Sindaci di comuni nati da fusioni, dalle quali emergono livelli di soddisfazione davvero molto alti delle comunità coinvolte.
Questo non significa che​ le fusioni siano l'unica opzione per migliorare la vita dei cittadini offrendo loro servizi, nuove​ opportunità, e benessere, ma sicuramente un percorso che diverse città e paesi hanno intrapreso con successo e soddisfazione reciproca.
Appello per Lecco, ha​ semplicemente avanzato una proposta:​ unire i territori di Morterone (il paese più piccolo d'Italia), Ballabio (un paese che sta per essere commissariato) e Lecco (un capoluogo di provincia).
Lo hanno fatto elencando solo alcuni dei possibili benefici per le collettività.

Ma vi assicuriamo che i benefici di unirsi ad un capoluogo saranno innumerevoli a partire dalle scuole, trasporti, opere pubbliche,​ turismo e cultura. Oltre ai temi ambientali già presenti nel comunicato di Appello.
Ora, dopo aver registrato le classiche e​ istintive​ reazioni​ di alcuni amministratori, anche se fa un certo effetto quando arrivano​ da un Sindaco commissariato per non essere riuscito a far approvare il bilancio preventivo....
Ora, dicevamo,​ una comunità matura, con gli amministratori in testa,​ ha il dovere di​ dare inizio ad una fase conoscitiva che coinvolga i cittadini, le associazioni,​ i portatori di interessi.
Si tratterà di​ entrare nel merito,​ di valutare le conseguenze positive e ancor più,​ quelle negative,​ FCCN è​ assolutamente disponibile ad accogliere la sollecitazione di Appello per Lecco e del suo fondatore Corrado Valsecchi, membro del nostro​ direttivo nazionale; mettendo a disposizione del territorio lecchese i migliori tecnici del nostro staff.​

Una struttura di alto livello che ha dato ottima prova in molti dei percorsi di fusione realizzati in Italia.
Apprezziamo le parole di Valsecchi: "le fusioni sono una opzione e non una imposizione, la legge dà ai cittadini,​ attraverso il referendum,​ l'ultima parola,​ è​ dunque un percorso assolutamente​ democratico,​ nel quale i cittadini saranno protagonisti".
E questo è, mai come ora, davanti ad una crisi della partecipazione popolare, davvero importante e necessario.

Antonello Barbieri
Presidente Nazionale di FCCN

Ultima modifica il Lunedì, 11 Luglio 2022 09:58
Letto 360 volte