Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE In evidenza

Giovedì, 17 Aprile 2025 09:44 Scritto da  Redazione

Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024.

L’avanzo di amministrazione non vincolato e quindi disponibile per essere applicato è di 83.981 euro, mentre rilevanti sono stati i trasferimenti regionali e statali in conto capitale (quasi 5 milioni di euro) a fronte di un impegno importante, della Amministrazione, degli Uffici e dei Comuni, su progetti e investimenti legati al territorio.

I progetti/opere finanziati e in questi mesi in fase di appalto e realizzazione riguardano le competenze specifiche della nostra Comunità Montana quali, ad esempio, la tutela ambientale e boschiva con interventi per 437.000 euro, la progettazione e realizzazione di piste ciclabili per 1.075.000 euro e 73.000 euro per il servizio di protezione civile.

Per la sicurezza sono stati investiti 1.200.000 euro per la nuova caserma Carabinieri di Colico in fase avanzata di realizzazione, per lo sviluppo e il supporto del settore turistico il progetto Transorobiche (sentieri e mulattiere pedonali e bike), l’intervento sulle miniere e interventi strutturali sul territorio montano e boschivo hanno visto un investimento complessivo superiore ai 3 milioni id euro.

Oltre 10 milioni di euro sono stato inoltre gestiti e spesi per le politiche sociali, di tutela dei minori e di sostegno alle varie difficoltà socio-sanitarie della nostra popolazione: un intervento sociale importante e realizzabile solo grazie alla gestione associata dell’Ambito di Bellano.

Si tratta quindi di un bilancio 2024 che ha mosso una cifra complessiva di oltre 25 milioni di euro.

"La parte corrente di questa spesa - afferma l'assessore Giovanni Gianola - è sicuramente la più critica e in sofferenza: i vincoli contabili di bilancio e i limitati trasferimenti regionali su questa tipologia di spesa non ci permettono, per fare un esempio, di attivare tutti quegli interventi mirati e puntuali sulle manutenzioni ordinarie (sentieri, vasp, boschi, fiuni, versanti montani, strutture,..) che sarebbero necessari".

"La parte di investimenti in conto capitale, invece, è corposa e ricca di progetti che si stanno concretizzando (appalti, inizio lavori, collaudi,…) - sottolinea Gianola - e questo grazie all’impegno della Comunità Montana in tutti i suoi componenti: Comuni, Amministratori, tecnici e funzionari".

Ultima modifica il Sabato, 19 Aprile 2025 09:44
Letto 67 volte