VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 16 Gennaio 2025 23:19

SI "PERDONO" A GIUMELLO. INTERVIENE L'ELISOCCORSO

Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata attivata per il recupero di quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni, in difficoltà sul sentiero "Anello di Giumello", nel comune di Casargo. La SOREU dei Laghi ha attivato i tecnici della Stazione e l'elisoccorso di AREU - Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como Villa Guardia. I quattro ragazzi sono stati trasportati in elicottero presso il campo sportivo di Margno e di seguito accompagnati dai soccorritori all'Alpe Giumello, dove avevano l’auto.
 
È molto importante programmare bene l’itinerario ed è meglio verificare sempre da chi si hanno le informazioni prima di partire, anche se il percorso sembra relativamente facile. In inverno la montagna ha caratteristiche del tutto differenti rispetto alle altre stagioni e non bisogna mai considerare banali escursioni che, magari viste nelle foto sui social, possono sembrare alla portata di tutti. Per questo, il Soccorso alpino consiglia sempre di fare attenzione, anche a quote basse, a situazioni in cui ci possono essere per esempio dei tratti ghiacciati. Domenica 19 gennaio sarà anche la Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, con una serie di attività, oltre a quelle legate all’ambiente innevato. Proprio quest’anno l’iniziativa, organizzata dal CAI - Club alpino italiano e dal CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, compie 25 anni. Sono più di trenta gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale, sette dei quali in Lombardia, con partecipazione gratuita e aperta a tutti. Il calendario completo è pubblicato sul sito http://sicurinmontagna.it
Leggi tutto...
Giovedì, 16 Gennaio 2025 14:54

"MOLTO IN COMUNE": UN PROGETTO PER PRATICHE DI INCLUSIONE E DI DISABILITY MANAGEMENT. COINVOLTI ANCHE COMUNI DELLA VALLE

La Provincia di Lecco ha affidato all’associazione Federazione Disability Management (Fe.D.Man.) di Milano la realizzazione del progetto Molto in Comune, per pratiche di inclusione e di disability management a favore dei Comuni del territorio provinciale.

Il progetto, che avrà una durata di 12 mesi con possibilità di ripetizione dei servizi di ulteriori 12 mesi, prevede interventi formativi mirati su temi riguardanti l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e la messa a disposizione gratuita di un servizio di disability management per consulenze e supporto concreto del personale che opera all’interno delle amministrazioni comunali.

L’obiettivo del progetto è offrire al personale che opera all’interno delle amministrazioni comunali nozioni e strumenti per migliorare la vita lavorativa delle persone con disabilità dipendenti ed in corso di assunzione oltre che sensibilizzare sul tema dell’inclusione e delle pratiche per favorirla.

A oggi i Comuni che hanno aderito all’iniziativa sono complessivamente 20 (Abbadia Lariana, Ballabio, Barzago, Barzanò, Barzio, Bulciago, Casargo, Casatenovo, Colico, Cremeno, Galbiate, Lierna, Lomagna, Malgrate, Merate, Monticello Brianza, Osnago, Perledo, Premana, Viganò); sarà possibile aderire all’iniziativa anche successivamente all’avvio del progetto e per tutta la durata dello stesso.

Leggi tutto...
Giovedì, 16 Gennaio 2025 09:15

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? SCEGLI IL SOCCORSO CENTRO VALSASSINA

Il Soccorso centro Valsassina ha promosso una "campagna" a seguito della pubblicazione del bando per il Servizio Civile Universale al fine di "reclutare" i giovani che volessero aderire per dedicare un anno alla propria Comuniutà e seguire un percorso di crescita personale e professionale.
 
I requisiti necessari?
 
• Avere tra i 18 ed i 28 anni.
• Essere cittadino italiano, europeo o con regolare permesso di soggiorno.
 
Il progetto ha una durata di dodici mesi con un impegno di 25 ore settmanali ed un rimborso spese mensile di 507 euro.
 
Per informazioni:
IQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiamare o scrivere anche whatsapp al 348 996 3250
 
Attenzione: le candidature devono essere presentate entro le ore 14:00 di martedì 18 febbraio 2025 attraverso l’apposita piattaforma.
Leggi tutto...