1) L’andamento di localizzazioni e addetti del turismo tra il 2016 e il
30/6/2021 1
Questo capitolo è dedicato all'analisi della nati-mortalità di impresa e degli addetti del
turistico 2 . Quest’ultimo comprende i seguenti sotto-settori (codifica Ateco
"Alloggio" (55);
“Attività dei servizi di ristorazione” (56);
“Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di
prenotazione e attività connesse” (79).
A fine giugno 2021 le localizzazioni lariane che operano nel settore del turismo sono
7.435 (di cui 4.949 a Como e 2.486 a Lecco) e rappresentano l’8,7% delle aziende iscritte
all’anagrafe della Camera di Commercio di Como-Lecco (il 9% di quelle comasche e
l’8,2% di quelle lecchesi). Le stesse sono pari al 9,2% del totale lombardo del settore
(6,1% Como e 3,1% Lecco). Il peso del comparto nella nostra regione rispetto al totale
delle localizzazioni è pari al 7,7% (contro l’8,9% italiano).
All’inizio del 2016 la quota delle imprese turistichenell’area lariana era pari al 7,8%
(8,2% a Como e 7,2% a Lecco); la percentuale sulle localizzazioni lombarde era pari
all’8,9% (rispettivamente 6% e 2,9%). Le localizzazioni lombarde attive nel turismo
rappresentavano il 7,3% del totale (contro l’8,1% dell’Italia).
Rispetto a fine 2020, a metà 2021 le localizzazioni lariane del comparto sono cresciute
del 2%, pari a +149 unità (+1,9% a Como e +2,4% a Lecco: rispettivamente +91 e +58),
contro il +1,3% regionale e il +1% nazionale; nei confronti di inizio 2016 l’aumento è
stato del 12,3% (pari a +813 localizzazioni: +518 a Como e +295 a Lecco; rispettivamente
+11,7% e +13,5%), contro il +9,4% della Lombardia e +12,8% dell’Italia.
A fine giugno 2021, Como si posiziona al 2° posto nella graduatoria regionale (dietro a
Sondrio) e al 40° in quella nazionale per quota di localizzazioni del comparto turistico
rispetto al totale delle localizzazioni attive, mentre Lecco si piazza al 4° posto in
Lombardia (dietro anche a Brescia) e al 58° in Italia. Rispetto alla classifica di inizio 2016,
Como mantiene le medesime posizioni sia a livello regionale che nazionale (pur
scavalcando Brescia); Lecco recupera 10 posizioni nella classifica italiana (era 68^) e 3
piazze in quella regionale (era 7^), superando Bergamo, Pavia e Varese.
Sul fronte occupazionale 3 il comparto del turismo lariano, a fine giugno 2021, occupa
quasi 21.900 addetti, pari al 7,8% del totale della forza lavoro impiegata in loco (contro il
7,1% della Lombardia e l’8,2% dell’Italia). Quelli delle aziende comasche sono 14.300
circa (pari all’8,1% del totale provinciale) mentre le imprese lecchesi occupano quasi
7.600 persone (7,3%). Rispetto al 1° gennaio 2016, il numero dei lavoratori lariani è
cresciuto del 3,2%, pari a quasi 700 unità: -600 a Como (-4%); +1.288 a Lecco (+20,4%),
contro il +2,4% lombardo e il -4,7% italiano. Nei primi sei mesi del 2021, gli addetti delle
aziende lariane sono calati di 3.690 unità: -14,4% (-2.808 persone a Como, -16,4%; -882
unità a Lecco, -10,4%), contro il -10,2% della Lombardia e il -18,3% dell’Italia.
IN ALLEGATO IL RAPPORTO COMPLETO