Stampa questa pagina
Pubblicato in Opinioni

Talebani a Kabul: torneranno i loro crimini ?

Domenica, 15 Agosto 2021 13:57 Scritto da  Alessandro Ceresa

Nelle ultime ore, le milizie dei talebani sono entrate a Kabul. Dopo alcune settimane in cui, progressivamente, gli insorti erano riusciti a conquistare una serie importante di centri urbani, adesso i loro negoziatori stanno trattando presso il palazzo presidenziale una transizione pacifica, che riporterà l’Afghanistan alla situazione antecedente l’operazione Enduring Freedom del 2001. Dopo Kandahar, Herat, Kunduz, Mazar-i Sharif, Lashgar Gah, Bamiyan e altre zone nevralgiche, anche la capitale è quindi caduta nelle mani degli integralisti.

Esistono comprovati accertamenti dei crimini e degli assassini ordinati dal leader dei talebani, Mohammed Omar, tra il 1996 e il 2001, con il sostegno della Corte Islamica e di Dadullah, il loro comandante militare. Esecuzioni di massa e genocidi diventarono una prassi ampiamente utilizzata dal Governo instaurato da Omar. Impiccagioni, stermini, deportazioni e torture colpirono soprattutto i dissidenti e la Northern Alliance, la fazione avversa alla dittatura, i cui guerriglieri furono militarmente sconfitti. I massacri comportarono regolarmente decine, centinaia di morti.

I talebani giunsero ad occupare il 90% dell’Afghanistan e istituirono il proprio regime. I loro precetti tormentarono persino le donne. Lo stadio di Kabul fu impiegato per mostrare agli spettatori delle partite le punizioni inflitte. L’infrastruttura ellittica occupa un’ampia zona del centro urbano e si distingue dalle abitazioni. Le pareti color marmo ospitano le tribune. I crimini furono testimoniati da immagini, che presentarono i condannati, trasportati con furgoni, attaccati alle porte del campo e strangolati dalle corde, davanti agli spettatori.

All’inizio dell’autunno del 2000, i miliziani di Dadullah e Omar impiccarono due individui, colpevoli di aver svolto attentati a Kabul e di far parte delle truppe comandate da Masood. Omar firmò la loro condanna a morte. I corpi, appesi a delle gru, furono esposti nei pressi di Piazza Ariana, dove gli stessi talebani avevano ucciso il Presidente comunista Najibullah. I patiboli comparivano tra le sanzioni imposte ordinariamente nell’Emirato. Lo stadio fu usato anche per l’esecuzione di una donna, Zarmeena, nel 1999, obbligata a raggiungere il centro del terreno, giustiziata e lasciata sul campo, sdraiata. Lo stesso impianto sportivo alloggiò altre condanne a morte. Nel 1998, le mani di due ladri furono anestetizzate e tagliate nettamente, dopo la fucilazione di un individuo.

Nel 2001, prima che l’operazione Enduring Freedom destituisse la leadership di Omar, i talebani mostrarono agli abitanti di Kabul differenti impiccagioni. La loro crudeltà non si fermò alle condanne. Lo stadio ospitò spettacoli sanguinari. Le Nazioni Unite attribuirono al regime sia i massacri di Yakawlang, Robatak e Bedmishkin, dove furono rinvenute delle fosse comuni, sia le stragi operate in differenti zone attraversate dalla guerra. I talebani assediarono il centro urbano di Herat nel 1995. La resistenza si piegò. Eliminazioni, esecuzioni e impiccagioni diventarono abituali.

Fino al 2000, i prigionieri furono torturati e uccisi. I loro cadaveri restarono ai bordi delle strade. La fine della dittatura non interruppe i crimini di guerra. Nel 2004, la provincia di Farah osservò le forche delle milizie statali. La prassi delle impiccagioni, d’altronde, era stata introdotta anche dal Governo di Rabbani e le azioni della stessa Alleanza del Nord non differirono molto dai modi utilizzati da Omar e dagli altri talebani, la cui presenza in Pakistan e in Afghanistan è ribadita.

(Alessandro Ceresa attualmente gestisce uno studio da commercialista, ha collaborato negli anni 1999-2001 con l`Organizzazione RAWA.ORG) 

1 f-hang2.jpg 10 s-mazar3.jpg 11 s-mazar6.jpg

12 s-mazar7.jpg 13 s-mazar8.jpg 14 s-mazar9.jpg

15 s-mazar10.jpg 16 s-mazar11.jpg 17 s-mazar12.jpg

18 yak-hrw1.jpg 19 yak-hrw4.jpg 2 f-hang1.jpg

20 yak-hrw5.jpg 21 yak-hrw6.jpg 22 nahrin11.jpg

23 h-kill1.jpg 24 h-kill2.jpg 25 hang-aug8.jpg

26 hang-aug81.jpg 27 hang-aug82.jpg 28 hang-aug84.jpg

29 qasas-.jpg 3 public0.jpg 30 qasas-0.jpg

31 qasas-1.jpg 32 qasas-2.jpg 33 qasas-3.jpg

34 qasas-4.jpg 35 qasas-5.jpg 36 zarmina1.jpg

37 zarmina2.jpg 38 handcut0.jpg 39 handcut6.jpg

39 thumb_bala_baluk_wounded1.jpg 4 public3.jpg 40 thumb_bala_baluk_wounded2.jpg

41 thumb_bala_baluk_wounded4.jpg 42 thumb_narang_killed_by_us_nato_photos.jpg 43 thumb_narang_killed_by_us_nato_photos2.jpg

44 shamal6.jpg 45 body.jpg 46 killed.jpg

47 a6.jpg 48 hang-1.jpg 49 hang-3.jpg

5 public4.jpg 50 jal-exp.jpg 51 jal-exp3.jpg

52 jal-exp4.jpg 53 jal-exp7.jpg 54 execute.jpg

55 victim6.jpg 56 wahdati5.jpg 6 public5.jpg

7 public6.jpg 8 s-mazar1.jpg 9 s-mazar2.jpg

Ultima modifica il Domenica, 15 Agosto 2021 14:24
Letto 2189 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)