Stampa questa pagina
Pubblicato in Opinioni

VALSASSINA: ELEZIONI 2024, PRIMI FUOCHI E PRIMI "GIOCHI", RIGOROSAMENTE SOTTO LA LINEA DI GALLEGGIAMENTO

Giovedì, 09 Novembre 2023 09:32 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Dopo essere rimaste per lungo tempo al caldo e sotto la cenere, le braci delle più che legittime aspirazioni di questo o di quell'amministratore locale hanno ripreso vigore anche in Valsassina ma nonostante gli sforzi di tenerle al riparo da critiche e commenti le stesse indiscrezioni sono ormai di dominio pubblico e perciò se ne parla eccome ma in questi casi il condizionale è d'obbligo. Si è infatti in attesa di conferme o smentite che dovrebbero giungere abbastanza presto perché l'appuntamento elettorale del giugno prossimo si avvicina a grandi passi e nei nostri comuni chiamati al voto è già iniziata "la caccia al candidato". Per accaparrarsi i più conosciuti e votabili aspiranti al soglio di sindaco, assessore e consigliere nei nostri paesi sono in atto contatti e trattative fra i partiti e come di consueto non ci sono segreti che, nell'arco delle 24ore non travalichino le permeabili sacrestie della politica valligiana. Bisogna però saper scegliere tra le notizie vere e le "autentiche" bufale fatte circolare ad arte da chi avrebbe tutto l'interesse ad agire nell'ombra fino all'ultimo ma come sappiamo il paese è piccolo e, anche sui monti, la gente mormora.
A volte ritornano. Riservando alle cosiddette quote rosa la dovuta attenzione - questo si che non è più un segreto di Stato - è ormai quasi certo che qualche fanciulla che nel recente passato aveva ricoperto importanti incarichi stia ri-scaldando i motori per ri-discendere nell'agone politico, o almeno per tentare di farlo. Visto che le minestre riscaldate cambiano sapore e proprio per questo non a tutti piacciono c'è dunque il rischio che gli elettori, che ben conoscono i loro polli, guardino da altre parti percorrendo i sentieri che vanno di moda in quest'ultimo periodo, regalando alle improvvide ma pur comprensibili tentazioni di rivalsa nuove e cocenti delusioni.
Anche i maschietti, però, non sono da meno in quanto ad aspirazioni e pure a velleità: c'è infatti chi, sentendo traballare la poltrona da primo cittadino, per darsi un tono, studia da presidente della CM Valsassina ma per non farsi mancar niente non disdegnerebbe di far tutte e due le cose insieme, come altri hanno già fatto: essendo cambiato il contesto politico e partitico che si era consolidato nel 2019 qualche potenziale candidato sindaco non è comunque sicuro di sfangarla e allora, questa volta, sta approntando il suo personalissimo "Piano B". Come spesso accade in questi casi, quando fai le domande e poi ti rispondi da solo, rischi di convincerti di aver ragione ma solo finché la realtà dei fatti non ti ri-sveglia da sogni che come già detto sono certamente legittimi ma altrettanto spesso sono campati per aria o fondati su un troppo fragile consenso o peggio su amicizie poco solide e certamente poco affidabili, soprattutto se provengono da "amici" che hanno l'abitudine di trasbordare a proprio uso e consumo da un partito all'altro. Ed è proprio questo il caso.
In più bisognerà vedere sul campo come giocherà, già in fase di candidature, il mutato contesto politico determinato in CM dal nuovo Gruppo che è nato l'estate scorsa nell'assemblea comunitaria e che non è stato ben digerito soprattutto dai carrieristi di casa nostra che vorrebbero, voracemente, tenere sotto controllo tutto e tutti. Si avvicinano, infatti, gli appuntamenti elettorali anche per le elezioni Provinciali ed Europee e dunque presto sapremo su che base e sulla base di quali accordi territoriali saranno scelti e indicati i prossimi rappresentanti politici nelle nostre Valli. Ciò ammesso e non concesso che ancora si trovino candidati in numero sufficiente a bypassare il triste fenomeno dei cosiddetti "comuni monolista" che anche da noi sono presenti in ogni ambito della Comunità Montana ma pure sul restante territorio della provincia.
Letto 655 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)