VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 11 Gennaio 2025 12:05

A PREMANA OGGI E' "OL DI 'LLA NEEF"

Sono tante sul nostro territorio le tradizioni popolari nate da un evento tragico o da qualche malattia scampata.
Di queste oggi se ne celebra una a Premana, paese dove la memoria è patrimonio ben conservato e accudito.
L'11 gennaio è "ol di 'lla néef", il "giorno della neve" in cui si ricorda la stessa data del 1863, una domenica in cui tutta la popolazione di Premana "si trovava devotamente raccolta per le Funzioni Parrocchiali in Chiesa.
D’un tratto, come scosse da violento terremoto, traballarono le mura. Sfondate le porte, infranti i vetri, parve in un momento che tutto l’edificio crollasse: una enorme valanga si era abbattuta contro la Chiesa.
Quasi sospinto da arcana irresistibile forza, il popolo in preda al terrore, si trovò stretto intorno all’Altare, dove il vecchio Parroco Don Pietro Acerboni finì a stento la Messa assistito dal Coadiutore Don Antonio Carissimo.
Parve a tutti miracolo che nessuno rimanesse vittima dell’immane valanga.”
E così, da quell'anno, l'11 gennaio per i premanesi rappresenta il loro "giorno del Ringraziamento".
Leggi tutto...
Sabato, 11 Gennaio 2025 08:42

SOCCORSO ALPINO, BILANCIO 2024: 445 INTERVENTI, 509 PERSONE SOCCORSE, 7.346 ORE DI LAVORO

La XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino, in cui è compresa la Stazione Valsassina Valvarrone, ha comunicato i dati ufficiali degli interventi effettuati nel corso dell'anno appena conclusosi.

Resta in sostanza stabile il numero complessivo di operazioni svolte dai soccorritori che sono intervenuti in 445 occasioni (con una media di 1,22 volte al giorno) di cui 34 mortali; 43 sono stati gli interventi di ricerca persone disperse.

Il numero di ore messo a disposizione dai soccorritori della XIX Lariana è stato pari a 7.346 e i tecnici sono stati attivati, a livello individuale, 1912 volte.

Le ore effettuate da medici e infermieri del CNSAS sono state 846.

Per quanto riguarda gli interventi per singola Stazione, Dongo ne ha effetuati 27, Lario Occidentale e Ceresio 51, Lecco 112, Pavia Oltrepo' 18, Triangolo Lariano 69, Valsassina-Val Varrone 130 e Varese 38.

Andando ad analizzare le principali cause degli incidenti si registrano 123 persone soccorse a causa di caduta, 92 per perdita dell'orientamento, 69 per una scivolata, 25 per incapacità, 14 per sfinimento, 12 per precipitazione e 8 per ritardi.

Per tipo di attività, invece, risultano soccorsi 268 escursionisti e 36 alpinisti; residenza in alpeggio 26, cercatori di funghi 21, mountain-bike 18, arrampicata sportiva 12, 8 ferrata, 7 parapendio.

Le persone soccorse sono soprattutto italiane (435 su 509); maschi 378, femmine 131. Significativo anche il fatto che numerose persone soccorse non risultino essere iscritte al CAI.

Come detto, i numeri non si discostano più di tanto rispetto al passato.

Nel 2023 gli interventi furono 447 (due in più rispetto al 2024) con 478 persone soccorse (27 decedute), mentre nel 2022 se ne sommarono 487 per 483 persone (35 decedute).

Nel 2020 e nel 2021 gli interventi furono sensibilmente inferiori (433 del '21 e 416 nel '20) a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. In ogni caso, sia nel 2020 che nel 2021 ci furono 31 persone decedute. 

 

 

Leggi tutto...