VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 04 Gennaio 2025 22:52

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE

in Cultura

Gesù trascura di leggere una espressione presente nel testo di Isaia che aveva tra le mani. Compie una scelta importante. Gli preme evitare alcune parole presenti in un testo in cui si riconosce pienamente. Quel frammento di Isaia è per lui una Parola capace di descrivere la sua vocazione e missione. Evita così di leggere: “promulgare il giorno di vendetta del nostro Dio!”. Non vuole dire queste parole Gesù. Come se le percepisse come una smentita delle parole appena lette: “promulgare l’anno di grazia del Signore”.

Tutto il resto di questa citazione descrive la sua vita. Ne sentiamo il racconto nella lettura dell’intero Vangelo di Luca. Si è offerto ai poveri come buona notizia, come motivo profondo di gioia. Li ha cercati, li ha frequentati, ha condiviso tutto della loro vita e con loro, con la loro fede e con la loro accoglienza della sua presenza e del suo amore, ha costruito il Regno di Dio. Quante persone ha liberato Gesù da paure, da sensi di colpa e dai peccati, dalla disperazione, dalla solitudine e dalla emarginazione, da tante forme di oppressione (anche quella della “religione”). Ha regalato a molti la possibilità di vedere tutto con i suoi occhi limpidi, puri, pieni di speranza. Occhi capaci di vedere il male nascosto in tentazioni affascinanti, occhi capaci di vedere il bene nascosto nel profondo di tanti cuori di persone apparentemente tutte sbagliate. Occhi capaci di vedere il bene crescere come spighe piene di chicchi spuntate da semi posti sotto terra e non solo errori, difetti, peccati come zizzania che ingannando cresce e ruba tutto al buon grano. Occhi capaci di vedere vita nella morte e vita dopo la morte.

Ha proclamato con l’intera sua vita il desiderio/sogno di Dio di convincere gli uomini della sua volontà di salvezza, di grazia, di donare vita in abbondanza. Ha raccontato con l’intera sua vita la paternità/maternità di Dio, follemente innamorato dell’uomo, mai rassegnato alla sua infedeltà, al suo voltargli le spalle, al suo cercare altrove la felicità.

Giustamente quindi consideriamo le parole di Isaia come il suo programma di vita. Ma non dimentichiamo che erano parole capaci di descrivere quella che era già la sua vita. Gesù ritrova, in quelle di Isaia, parole capaci di descrivere la sua vita a Nazareth, la quotidianità della sua vita a Nazareth. Il figlio del carpentiere Giuseppe viveva già in pienezza ciò che annunciava Isaia. Quello che accadrà dopo quel sabato non è stato altro che l’esplicitazione per molti di ciò che aveva già scelto di vivere quotidianamente. Questa semplice precisazione ci permette di considerare le Parole di Isaia come parole per noi e per la nostra quotidianità. Ci regalano il desiderio di riuscire a dire anche noi che il nostro oggi è così, proprio oggi in questa nostra vita lo Spirito del Signore ci rende capaci di essere presenza gioiosa di un Dio che fa grazia.

Leggi tutto...
Sabato, 04 Gennaio 2025 16:46

IN ATTESA DELLA TRANSIZIONE DIGITALE POTRANNO ESSERE ANCORA EMESSE RICETTE BIANCHE CARTACEE

La Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, per evitare disagi ai cittadini durante la fase di transizione che porterà alla completa digitalizzazione delle ricette mediche così come previsto, a partire dal 2025, dalla legge di Bilancio di previsione dello Stato, ha inviato una Nota a medici e farmacisti indicando che sarà temporaneamente possibile continuare a emettere prescrizioni cartacee per medicinali e prestazioni ambulatoriali non a carico del SSN (ricette bianche). Le farmacie saranno autorizzate a erogare medicinali sulla base di ricette cartacee non dematerializzate, assicurando così la continuità del servizio farmaceutico. Gli enti privati autorizzati potranno continuare a fornire prestazioni ambulatoriali non a carico del SSN sulla base di ricette bianche cartacee.

La dematerializzazione riguarderà le prescrizioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), le prescrizioni per i servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (SASN); le prescrizioni a carico dei cittadini, comunemente definite ricette bianche.

Si attende ora l’emissione di indicazioni operative da parte delle amministrazioni nazionali competenti (Ministero dell’Economia e delle Finanze, SOGEI, Ministero della Salute e AIFA) per completare la transizione e uniformare il sistema su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo della digitalizzazione è garantire una maggiore efficienza e sicurezza nel processo di prescrizione medica, migliorando l’accessibilità ai servizi sanitari per tutti i cittadini.

Leggi tutto...
Sabato, 04 Gennaio 2025 12:04

IL CORTENOVA SI PREPARA ALLA RIPRESA DEL CAMPIONATO E AGGIUNGE UN NUOVO ATTACCANTE ALLA ROSA

in Sport

Domenica 12 gennaio riprendono i campionati dilettantistici incluso quello di Seconda Categoria che vede impegnato il Cortenova. La formazione di Mister Tantardini dopo un inizio piuttosto buono ha inanellato una serie di risultati negativi che l'hanno portata nelle parti basse della classifica. Niente di preoccupante, al momento, ma è necessario un cambio di rotta a partire dal primo impegno, quello in trasferta contro il Barzago.

"Abbiamo ripreso la preparazione il 27 dicembre - ci dice Tantardini - con due allenamenti settimanali: dopo l'Epifania ne faremo tre per essere pronti alla trasferta di Barzago".
"E' chiaro - continua il mister - che il nostro obiettivo è quello di migliorare i risultati ottenuti nel girone di andata e scalare posizioni in classifica per mantenerci in una zona tranquilla".

Nel frattempo è arrivato un nuovo rinforzo.

"Abbiamo - conferma Tantardini - un nuovo innesto, Filippo Garagnani, classe 2000, ex attaccante di Rovinata e Vercurago, squadra con la quale lo scorso anno ci segnò una doppietta. Lo conosco bene avendolo allenato all'Aurora San Francesco: ci aspettiamo che ci aiuti a risolvere uno dei nostri problemi principali, e cioè la finalizzazione del gioco".

"Per il resto - conclude - la rosa è la stessa: speriamo di recuperare in fretta Bellati, che ha ricominciato ad allenarsi dopo tre settimane di stop per un infortunio alla caviglia. Per quanto riguarda Pomi siamo in attesa di capire dalla risonanza se potrà riprendere e, infine, confido di riavere presto a disposizione Andrea Tenderini che ha avuto un problema alla caviglia".

Screenshot 4 1 2025 12532 www.tuttocampo.it

Leggi tutto...
Sabato, 04 Gennaio 2025 11:53

LA BEFANA PORTA LA NEVE

Fine periodo natalizio con la neve? E' quello che prevedono un po' tutti i siti di previsioni meteo stante l'arrivo della prima perturbazione dell'anno.

Già da oggi pomeriggio dovremmo vedere qualche cambiamento che sarà più evidente domani quando Meteosvizzera prevede un tempo "molto nuvoloso con solo qualche timida schiarita".

Addensamenti più intensi si verificheranno poi nel corso della notte su lunedì e saranno queste nuvole a portare le prime precipitazioni con neve tra i 900 e i 1.200 metri.

Lunedì, giorno dell'Epifania, sarà piovoso con la neve a quote relativamente alte tra i 1.200 e i 1.500 metri: sopra qiesta quota la previsione svizzera è di 20-40 centimetri di neve fresca.

Martedì, dopo un inizio ancora contrassegnato da precipitazioni e calo del limite neve tra 700 e 1.000 metri, è previsto un "rapido passaggio a tempo asciutto e soleggiato".

 

Leggi tutto...