Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

Vaccino Covid terza dose: dal 7 ottobre si può abbinare il vaccino contro l’influenza

Giovedì, 07 Ottobre 2021 07:00 Scritto da  Pensionati CISL Lombardia

Bertolaso: importante la terza dose per i fragili

La terza dose del vaccino Covid da giovedì 7 ottobre sarà disponibile in abbinata al vaccino contro l’influenza. La notizia è stata data martedì 5 ottobre da Regione Lombardia nel corso di una conferenza stampa di aggiornamento sulla campagna vaccinale. Il piano di somministrazioni delle terze dosi è in corso dal 20 settembre per i pazienti che hanno subito un trapianto e le persone immunocompromesse.
Dal 4 ottobre è aperta la campagna per gli ultraottantenni e saranno loro, insieme ai pazienti fragili, a poter ricevere, insieme alla terza dose del vaccino contro il Covid-19, anche il vaccino antiinfluenzale, perché nel frattempo sono arrivate le forniture previste dalla Regione. L’abbinamento vale per le persone che hanno diritto al vaccino contro l’influenza in forma gratuita e che possono ricevere anche il vaccino Covid, cioè per gli over 60 e per i pazienti fragili.
Vaccino Covid terza dose: importante per gli immunodepressi

Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Lombardia, ha ribadito la differenza tra la dose addizionale riservata ai pazienti fragili e il cosiddetto booster. La dose aggiuntiva è da considerarsi parte integrante del ciclo vaccinale per le persone più vulnerabili. La campagna per la terza dose per trapiantati e immunocompromessi è ancora un po’ lenta e Bertolaso ha provato a richiamarne l’attenzione. Il booster per gli ultraottantenni è da considerarsi un richiamo, che serve a proteggere gli anziani in una fase in cui il virus è ancora in circolazione. È da considerarsi relativamente “meno urgente”, rispetto alla dose addizionale per i fragili e si fa sei mesi dopo la seconda dose.
Possono avvalersi del booster, come da indicazione nazionale Aifa, anche gli operatori sanitari che, nell’accezione data da Regione Lombardia, comprende tutti le persone che lavorano a contatto con luoghi e ambienti sanitari – per esempio anche gli addetti alle mense e alle pulizie -.
Operatori sanitari e ospiti delle Rsa potranno ricevere la terza dose direttamente nelle loro strutture di riferimento.
Dove e come prenotare la terza dose

La novità della campagna vaccinale di quest’autunno è data dai luoghi deputati al vaccino. Alla somministrazione presso gli hub, che segue il consueto canale del portale on line, si aggiunge la possibilità di chiedere al proprio medico o di prenotare in farmacia. La terza dose, secondo quello che ha spiegato Bertolaso, ha minori probabilità di causare reazioni avverse in chi non ha avuto sintomi importanti con le prime due; è quindi più facile organizzare la puntura in luoghi come lo studio del medico di medicina generale o le 668 farmacie autorizzate.

Per ricevere il vaccino in farmacia non si deve prenotare sul portale, ma chiamare direttamente la farmacia abilitata. Le prenotazioni della terza dose iniziano, in questo caso, dal prossimo 11 ottobre. Le farmacie nelle Ats Montagna e d Brescia e Pavia partiranno con l’inoculo dal 18 ottobre, mentre nei territori di competenza di tutte le altre Ats e cioè Milano, Insubria, Brianza, Bergamo e val Padana, la campagna inizierà il 20 ottobre.

Ultima modifica il Giovedì, 07 Ottobre 2021 07:02
Letto 650 volte

Articoli correlati (da tag)