VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 22 Gennaio 2025 09:16

BARZIO: LA FIBRA OTTICA FINO IN CASA ORA E' REALTA'. MA ATTENZIONE ALLE TRUFFE

Attivata a Barzio la rete internet in fibra ottica di OpenFiber che collega le abitazioni nel territorio comunale; rimane al momento esclusa la frazione di Concenedo ma l'attivazione è prossima. A mesi dalla conclusione dei lavori sono dunque andati a buon fine i solleciti mossi dagli operatori del settore e della Amministrazione Comunale.
 
In un'epoca in cui la digitalizzazione e l'accesso a servizi online efficienti e veloci diventano sempre più cruciali per lo sviluppo economico e sociale, il progetto di implementazione della fibra ottica rappresenta un passo fondamentale per il nostro Comune. 
 
Quello appena attivato è il collegamento in modalità FTTH (Fiber To The Home, o "fibra fino a casa") che consente di usufruire di una rete moderna, all’avanguardia e a prova di futuro perché capace di abilitare tutte le tecnologie finora esistenti, con un occhio particolarmente attento all’ambiente, al territorio e al benessere delle persone. Un passo avanti rispetto alla già esistente fibra FTTC, la cosiddetta "fibra misto rame", che arriva solo fino agli armadietti presenti in strada, con l’ultimo tratto appunto in rame. 
 
La fibra ottica FTTH di Open Fiber invece è una rete interamente in fibra ottica che arriva fino dentro casa e che garantisce livelli di efficienza e stabilità che consentono connessioni ultraveloci, fino a 10 Gigabit al secondo. Dà la possibilità di beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4K, lo smart working, la telemedicina, e tante altre opportunità generate dalla rete pubblica costruita da Open Fiber.
 
Nel nostro territorio questa nuova tecnologia permette di avere una velocità massima di 1000 Mbps in download e 300 Mbps in upload. La rete sarebbe strutturata per ben altre velocità ma Barzio, come tutta la Valle, si trova nella cosiddetta "area bianca" dove nessun operatore privato ha interesse ad investire, impegno dunque assunto dallo Stato con il progetto OpenFiber e tuttavia con una velocità al momento non al massimo del potenziale.
 
La “fibra fino a casa” offre indubbiamente grandi opportunità ma come spesso accade attira anche imprenditori poco raccomandabili se non addirittura veri e propri truffatori.
 
Per evitare episodi spiacevoli, invitiamo i cittadini che vorranno prendere in considerazione il passaggio alla nuova connessione a verificare l’affidabilità e l’onestà dei loro interlocutori o a rivolgersi direttamente a operatori di fiducia.
 
Leggi tutto...
Mercoledì, 22 Gennaio 2025 09:13

ASSESSORE BEDUSCHI IN COMUNITA’ MONTANA, ZAMPERINI: REGIONE E’ AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI EROICI DI MONTAGNA.

Sala gremita di Amministratori Locali, stakeholders del settore, agricoltori, allevatori e produttori agroalimentari del lecchese in occasione dell’incontro “La leggenda della Grigna: valli dei formaggi ed agricoltura eroica, dalle radici profonde allo sguardo sul futuro”, che si è tenuto in data 20 gennaio presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Un momento fortemente voluto dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, con la presenza dell’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.

“La produzione agroalimentare della Valsassina e delle montagne lecchesi - commenta il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini – rappresenta un modello lombardo d’eccellenza non intensivo e realmente sostenibile, un territorio che è unico nel suo genere e, proprio per questo, necessita di un supporto specifico e di misure ad hoc. Aspettavamo da oltre vent'anni dei segnali di attenzione per un comparto d’eccellenza e identitario che finalmente sono arrivati: abbiamo gettato le basi per concretizzare un supporto mirato, che porterà benefici agli agricoltori ed agli allevatori, come a tutto il settore lecchese, una realtà che necessita di essere sostenuta nella produzione più che nella promozione e che, pur non essendo economicamente dominante, rappresenta un laboratorio per sperimentare buone ed innovative pratiche agricole ed ambientali. Questa iniziativa è stata importante, perché ha riportato l’attenzione su un tema che in Valsassina non veniva trattato da troppo tempo, un’occasione per percorrere un viaggio attraverso storie secolari, sfide quotidiane e opportunità future per le nostre aziende agricole e lattiero-casearie. Ringrazio di cuore l’Assessore Beduschi per il tempo dedicato al territorio e per il forte segnale di vicinanza che ha voluto dare alle nostre montagne ed alla Valle dei formaggi.”

Incontro in Comunità Montana con allevatori agricoltori produttori del settore stakeholders amministratori locali

In provincia di Lecco, sarebbero all’incirca 1.070 le imprese attive nelle classificazioni ATECO 2007 “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, circa il 5% del totale delle imprese. Tra queste ci sono 9 fattorie didattiche e 75 agriturismi, per il 44% a conduzione femminile, per un totale di 484 posti letto, dati che rendono quello lecchese lecchese uno tra i territori più vocati a questo tipo di attività in Lombardia. Sarebbero 110 le imprese del settore primario condotte da giovani con meno di 35 anni.

“Sostenere gli agricoltori e allevatori eroici, che producono eccellenze, significa promuovere uno sviluppo economico, culturale e ambientale che può contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree più vulnerabili. Durante l’incontro, abbiamo trattato temi di assoluta importanza, come quelli della gestione degli alpeggi e delle malghe e della ricomposizione fondiaria nelle aree montane. Abbiamo dato un’ottima notizia agli allevatori, annunciando l’acquisto da parte di Regione, di 155.000 dosi di vaccino contro la Bluetongue, che verrano effettuate entro marzo. Infine, si è parlato del tema della fauna selvatica e della presenza di grandi carnivori sul territorio. Insieme all’Assessore Beduschi abbiamo proposto l’avvio un tavolo di confronto tra le Regioni interessate per definire una strategia comune. Una risposta concreta al mondo del pastoralismo lecchese e lombardo.”

Leggi tutto...