Sala gremita di Amministratori Locali, stakeholders del settore, agricoltori, allevatori e produttori agroalimentari del lecchese in occasione dell’incontro “La leggenda della Grigna: valli dei formaggi ed agricoltura eroica, dalle radici profonde allo sguardo sul futuro”, che si è tenuto in data 20 gennaio presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Un momento fortemente voluto dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, con la presenza dell’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.
“La produzione agroalimentare della Valsassina e delle montagne lecchesi - commenta il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini – rappresenta un modello lombardo d’eccellenza non intensivo e realmente sostenibile, un territorio che è unico nel suo genere e, proprio per questo, necessita di un supporto specifico e di misure ad hoc. Aspettavamo da oltre vent'anni dei segnali di attenzione per un comparto d’eccellenza e identitario che finalmente sono arrivati: abbiamo gettato le basi per concretizzare un supporto mirato, che porterà benefici agli agricoltori ed agli allevatori, come a tutto il settore lecchese, una realtà che necessita di essere sostenuta nella produzione più che nella promozione e che, pur non essendo economicamente dominante, rappresenta un laboratorio per sperimentare buone ed innovative pratiche agricole ed ambientali. Questa iniziativa è stata importante, perché ha riportato l’attenzione su un tema che in Valsassina non veniva trattato da troppo tempo, un’occasione per percorrere un viaggio attraverso storie secolari, sfide quotidiane e opportunità future per le nostre aziende agricole e lattiero-casearie. Ringrazio di cuore l’Assessore Beduschi per il tempo dedicato al territorio e per il forte segnale di vicinanza che ha voluto dare alle nostre montagne ed alla Valle dei formaggi.”
In provincia di Lecco, sarebbero all’incirca 1.070 le imprese attive nelle classificazioni ATECO 2007 “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, circa il 5% del totale delle imprese. Tra queste ci sono 9 fattorie didattiche e 75 agriturismi, per il 44% a conduzione femminile, per un totale di 484 posti letto, dati che rendono quello lecchese lecchese uno tra i territori più vocati a questo tipo di attività in Lombardia. Sarebbero 110 le imprese del settore primario condotte da giovani con meno di 35 anni.
“Sostenere gli agricoltori e allevatori eroici, che producono eccellenze, significa promuovere uno sviluppo economico, culturale e ambientale che può contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree più vulnerabili. Durante l’incontro, abbiamo trattato temi di assoluta importanza, come quelli della gestione degli alpeggi e delle malghe e della ricomposizione fondiaria nelle aree montane. Abbiamo dato un’ottima notizia agli allevatori, annunciando l’acquisto da parte di Regione, di 155.000 dosi di vaccino contro la Bluetongue, che verrano effettuate entro marzo. Infine, si è parlato del tema della fauna selvatica e della presenza di grandi carnivori sul territorio. Insieme all’Assessore Beduschi abbiamo proposto l’avvio un tavolo di confronto tra le Regioni interessate per definire una strategia comune. Una risposta concreta al mondo del pastoralismo lecchese e lombardo.”