Fino a qualche tempo fa, mi arrivavano email ormai inflazionate del tipo: "La tua Banca ha cambiato i tuoi dati, collegati al sito per verificare la tua situazione". Seguiva naturalmente un link molto sospetto, il cui unico scopo era quello di farti scrivere ,oltre ai dati sensibili (nome cognome indirizzo) , anche il numero di conto corrente e la relativa password, memorizzata poi dai truffatori per svuotare il conto.
Naturalmente le Banche non c`entravano nulla: a me, che sono titolare di un modestissimo conto corrente sulla BCC Valsassina, arrivavano email di questo tipo intestate a tutte le Banche italiane (Deutsche Bank, Popolare di Lodi, ecc. ecc.).
La truffa adesso invece si e` aggiornata, e bene ha fatto l`Agente Lisa della Polizia lecchese a mettere il dito nella piaga.
Esporro` quindi l`ultimo tentativo di truffa che si rivolge a utenti di siti conosciutissimi di vendita o scambio, come Ebay o Subito.it
Mettiamo, come e` stato il caso del sottoscritto, che vogliate vendere una moto o un`automobile su questi siti.
Nel mio caso uno scooter, valore richiesto 3.400 euro. L`annuncio e` stato online da novembre 2020 a marzo 2021.
Nel Novembre 2020 mi arriva sul cellulare un messaggio (di norma i truffatori preferiscono usare whatsapp invece che la messaggistica ufficiale e controllata del sito):" Sono molto interessato/a al vostro annuncio, datemi indirizzo e IBAN che domani vado in banca a fare il versamento".
"Bene - uno pensa - affare fatto !"
La prima cosa strana pero`, da notare, e` che non c`e` nessuna trattativa sul prezzo: di solito i realmente intenzionati cercano di abbassare il costo ("3.400 euro ? Facciamo 3.300 o 3200 ?").
Qui invece niente: il prezzo viene preso cosi` com`e`, senza nessuna richiesta di sconto . "Domani vado in Banca !"
"Io sono una persona seria, non un truffatore" (spesso scritto in un italiano abbastanza sgrammaticato, l`autore/trice e` sicuramente non italiano/a) e a volte per convincerti ti mostrano una carta d`identita` naturalmente fasulla.
Sul trasporto poi stranamente non ci sono problemi (la prima signora che mi aveva contattato voleva trasportare in Africa la mia moto con DHL, senza valutare che con quel costo ne avrebbe comprate almeno quattro nuove !)
Il giorno dopo pero` la sorpresa : " Sono andato/a in Banca, mi hanno detto che per pagare la cifra bisogna prima versare 300 euro per la tassa sulla compravendita" oppure, come nel caso di una signora della Guinea "per certificare che non si tratta di vendita militare" , esponendomi un documento della Guinea stessa.
La proposta quindi e` : "Voi versate 300 euro sul mio conto" (generalmente con la Western Union che non sempre traccia i reali intestatari delle transazioni) e poi io versero` 3.700 euro sul vostro IBAN".
Due volte mi e` capitato, una a Novembre e una a Febbraio.
Attenzione allora alla truffa: anche se la cifra e` limitata (300 -350 euro) non versate niente perche` di sicuro non vedrete piu` niente.
Grazie Agente Lisa, e` un po` che volevo informare i lettori di questa nuova truffa !
Enrico Baroncelli