Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

INTROBIO CAPITALE DELLA PALEONTOLOGIA

Martedì, 02 Novembre 2021 15:15 Scritto da  Enrico Baroncelli

"Se n`era accorto gia` un mio studente, ormai due o tre anni fa, che ha la passione per l`alpinismo e viene spesso alle Placche di Introbio ad allenarsi" dice Andrea Tintori, gia` professore ordinario di Paleontologia presso l`Universita` di Milano (specializzato sui pesci fossili come il "Lariosaurus") ora in pensione, residente a Malgrate.

Dall`intuizione alla realta` (ne avevamo gia` parlato in un articolo del 2 Luglio 2021) : " Abbiamo fatto tutti i passi necessari, chiesto le autorizzazioni al Comune di Introbio e alla Sovrintendenza Regionale Lombardia occidentale, trovato il finanziatore dell`impresa (l`Istituto Triassica) ed ora finalmente eccoci qua".

Appuntamento di mattina presto, Martedi 2 Novembre, a temperatura inizialmente piuttosto freschina, alla Casa delle Guide: oltre a Tintori gli archeologi specialisti Stefano Rossi e Alice Sbriglio, della Sovrintendenza Archeologica , il Sindaco di Introbio Adriano Airoldi e il responsabile della Casa delle Guide Adriano Selva, che si sono raccomandati che tutto venisse poi rimesso a posto in sicurezza "qui passano molti giovani e bambini e facciamo attivita` didattiche" ha ricordato Selva , il prof. Antonio Fagioli , per conto di "Triassica Institute for Triassic Fossil Lagerstatten", e gli operai della ditta Edil Taglio Cemento di Milano, che hanno praticato il "carotaggio" con cui e` stato estratto il fossile.

"Si tratta di un rettile estremamente raro a trovarsi" dice il dott. Rossi. "Si tratta forse di una mandibola di un "Olotipo" (cioe` una nuova specie ancora sconosciuta), vissuto circa 235 milioni di anni fa". Rossi ricorda che un fossile di pesce era stato gia` trovato allo Zucco dell`Angelone alcuni anni fa, ma non era cosi` raro.

"Piu` facile trovare fossili dall`altra parte della Grigna" ricorda il prof. Tintori, autore una dozzina di anni fa di una campagna di scavi presso "Gli Scudi" di Pasturo, al Pialleral, oltre che di campagne simili situate in Cina.

"Ci vorra` un po` di tempo per analizzare il fossile (il carotaggio, ridotto a un terzo dopo una prima disanima, verra` passato ai raggi X, alla TAC ecc.) ma sicuramente ne parleremo sulle opportune riviste scientifiche internazionali".

Introbio, per un giorno, capitale della Paleontologia !

IMG_9353.JPG IMG_9354.JPG IMG_9360.JPG

IMG_9372.JPG IMG_9384.JPG IMG_9391.JPG

IMG_9399.JPG IMG_9411.JPG IMG_9425.JPG

IMG_9426.JPG IMG_9431.JPG IMG_9437.JPG

IMG_9459.JPG IMG_9477.JPG IMG_9480.JPG

IMG_9487.JPG IMG_9499.JPG IMG_9501.JPG

IMG_9521.JPG IMG_9526.JPG IMG_9531.JPG

IMG_9544.JPG IMG_9549.JPG

 

Ultima modifica il Martedì, 02 Novembre 2021 20:11
Letto 2503 volte

Articoli correlati (da tag)