VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Administrator

Administrator

Si è disputata questa mattina la Cortenova - Zuc - Trofeeo Famiglia Benedetti (Santafede), gara ciclopodistica valida come seconda prova del circuito Valsassina Bike&Run.

Presenti una settantina di concorrenti suddivisi tra ciclisti e runner, tra i quali numerosi atleti di spessore che hanno animato la competizione.

Nella gara riservata alle bike si è imposto in volata Simone Tenderini (tempo 20.57) su Matteo Santini, accreditato di un secondo in più; al terzo posto Angelo Pepe in 21.59.

Nella categoria Master (parliamo sempre di ciclismo) si è imposto Andrea Artusi in 21.28: il pasturese ha preceduto Roneo Arrigoni (23.35) e Marco Acquistapace (24.55).

Una sola la concorrente femminile: Paola Beri ha coperto la distanza in 27.48.

Passando ai runner il miglior tempo tra gli uomini lo ha fatto registrare Dionigi Gianola con 24.25. Dietro di lui Marco Lafranconi in 26.07 e Michele Combi con il tempo di 26.56.

Tra i Master Daniele Gottifredi è salito sul gradino più alto del podio con il tempo di 29.07, precedendo Carlo Benedetti (29.36) e Marco Baldassarre (30.46).

Tra le donne il miglior tempo è stato quello di Debora Benedetti, un 28.37 che le ha permesso di sopravanzare, nella categoria Master, Silvia Invernizzi (32.41) e Mery Ticozzelli (34.26).

Michela Gritti con 34.13 si è imposta tra i più giovani. Al secondo posto Caterina Ciacci (33.49), al terzo Serena Mascheri (33.57).

Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori (nell'occasione il CSC Cortenova) che hanno ringraziato i partecipanti, gli alpini che si sono prestati a cucinare la taragna e la famiglia Benedetti che è sempre vicina alle attività del sodalizio gialloblu.

Qui sotto alcune foto della manifestazione.

ZUC1

ZUC2

ZUC3

ZUC4

ZUC5

ZUC6

ZUC7

 

 

Letto 1068 volte
Vota questo articolo

Per il 2024, la località scelta per il Campionato Mondiale Master è Cairns, una città della costa nord-orientale dell'Australia, nello Stato del Queensland, dove sorge il più antico bike park d’Australia. Cairns è famosa per aver ospitato svariate volte le competizioni di Coppa del Mondo UCI e di Campionati Mondiali, su un tracciato di altissimo livello che si snoda nella foresta pluviale costellata di ruscelli e rampicanti, che si buttano direttamente nella Grande Barriera Corallina.

La peculiarità del tracciato scelto per l’assegnazione del titolo iridato master, caratterizzato da salti spettacolari e passaggi ripidi tecnici, crea non poche difficoltà ai partecipanti non lasciando spazio agli errori.

Per acclimatarsi e per prendere confidenza con il tracciato così diverso da quelli europei e con l’unico scopo di difendere la maglia arcobaleno conquistata lo scorso anno in Argentina, Tiziana si presenta in Australia con qualche giorno di anticipo, con il “coltello tra i denti”, con la preparazione fisica al massimo livello e lo stato mentale giusto per poter far bene! 

Viste le molteplici difficoltà del tracciato, l’atleta di Cittadella conduce una qualifica conservativa, per non rischiare troppo e per non dare troppi riferimenti alle avversarie che, in Australia, si sono presentate più agguerrite che mai. Il secondo posto in qualifica è solo il preludio ad una run di gara che possiamo definire perfetta! 

finocchio

Con la grinta e la tenacia con la quale ci ha abituati, Tiziana mette in campo tutta la sua esperienza maturata sui campi gara nazionali ed internazionali e con una zampata decisiva marca un netto distacco dalla seconda di ben 6 secondi che la porta nuovamente alla vittoria, ribadendo che l’arcobaleno rimarrà sulla sua maglia anche per il 2024!

Un primo importante tassello per la stagione che è appena iniziata, dove il Team Honda Downhillher Scott sarà protagonista indiscusso! 

TIZIANA FINOCCHIO: “Il riassunto di questa avventura oltremare: WOW! Mi sentivo bene da subito su questa famosissima pista veloce. Ero preparata fisicamente, dal punto di vista psicologico avevo un gran tifo da casa dalle mie compagne di team. Sono soddisfatta del mio tempo che era anche il miglior tempo assoluto femminile! Che onore poter indossare la maglia arcobaleno anche nel 2024!"

BEATRICE GREPPI, Team Manager: “Un orgoglio immenso poter sfoggiare anche per il 2024 la maglia arcobaleno in casa Honda Downhillher Scott. Tiziana è sempre un saldo punto di riferimento per la squadra, grazie alla grinta e alla forza che dimostra in ogni competizione. È la nostra atleta con più esperienza ed è un esempio da seguire per tutte le altre! Questo risultato conferma l’impegno e la qualità del lavoro dedicato al progetto Downhillher delle atlete, dello staff e di tutti i partner che ci sostengono.”

Letto 415 volte
Vota questo articolo

La notizia circolava già da alcuni mesi, anche perchè lui stesso l'aveva diffusa tra i consigli parrocchiali, ma possiamo dire che è ufficiale: Don Marco Mauri è giunto al termine della sua esperienza valsassinese iniziata nel giugno del 2015.

Dopo dieci anni la guida della Comunità Pastorale Madonna della Neve (che comprende le parrocchie di Taceno, Parlasco, Cortenova, Primaluna e Introbio) cambierà la guida che si insedierà a settembre. Stando a nostre informazioni nei prossimi mesi Don Marco avrà il tempo di passare le consegne al nuovo Parroco il cui nome non è ancora noto, così come non è nota la futura destinazione dello stesso Don Marco.

 
Letto 1329 volte
Vota questo articolo

Si sta cercando una soluzione per ripristinare l'attraversamento dello Sprizzottolo sulla ciclopedonale. 

Come noto, nei giorni scorsi il comune di Introbio aveva emesso un'ordinanza di divieto di transito e chiuso con delle catenelle l'accesso.

Visto che le catenelle sono state tagliate e le copie dell'ordinanza sono sparite (a riprova che il senso civico non è patrimonio comune dell'umanità), ieri sono state sistemate delle transenne con ben in evidenza sia la disposizione sindacale sia un cartello di divieto con bene specificato che il ponte è pericolante.

ponte5

Come detto si stanno cercando soluzioni e la più immediata potrebbe essere quella di rafforzare in via transitoria la struttura per poi pensare ad un assetto definitivo.

Non si esclude l'ipotesi di una diversa modalità di attraversamento rispetto a quella del ponte.

Qui sotto alcune immagini dalle quali si evince lo stato in cui versa.

ponte1

ponte2

ponte3

ponte4

 

Letto 520 volte
Vota questo articolo

La Giunta regionale, con deliberazione XII/1493 del 4 dicembre 2023, ha istituito l’Albo regionale digitalizzato delle Pro Loco, in sostituzione del precedente.

L’iscrizione al nuovo Albo è possibile esclusivamente tramite la piattaforma Bandi online secondo modalità, tempistiche e informazioni contenute nel decreto 20397 del 19 dicembre 2023 e come da deliberazione XII/1493, che individua criteri e requisiti necessari per l’iscrizione.

Come evidenziato alla pagina Iscrizione all’Albo regionale delle associazioni Pro Loco sul sito di Regione Lombardia:

  • tutte le Pro Loco che desiderano essere iscritte all’Albo devono effettuare un’iscrizione ex novo con i propri dati aggiornati attraverso l’apposita procedura su Bandi e Servizi
  • una sola Pro Loco per Comune può essere iscritta all’Albo
  • l’iscrizione all’Albo costituisce condizione indispensabile per fruire dei contributi previsti dalla legge regionale

 

 

 

 

Letto 315 volte
Vota questo articolo

E' in partenza la terza edizione di “Lecco Skills Training Lab – Formarsi per ripartire, corso gratuito di riqualificazione professionale nel settore metalmeccanico, rivolto a residenti in provincia di Lecco disoccupati, in cassa integrazione a zero ore o che hanno abbandonato gli studi, d’età compresa tra 18 e 55 anni.

L’offerta formativa è strutturata in un percorso base e in un percorso avanzato, per un totale di 397 ore di lezioni d’aula e di laboratorio e di due mesi di tirocinio formativo retribuito presso aziende metalmeccaniche del territorio lecchese con rilascio finale di un attestato di partecipazione.

Requisiti di accesso: possesso licenza media o titolo di studio certificato conseguito nel proprio paese di origine, certificazione di lingua italiana almeno di livello A2.

Chiusura delle iscrizioni giovedì 30 novembre 2023 e partenza del corso a dicembre.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Api Lecco Sondrio (via Pergola 73 Lecco): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0341.282822 chiedendo di Tiziana

Letto 683 volte
Vota questo articolo

Con l'approvazione da parte del Consiglio Provinciale prende concretamente corpo il progetto per la realizzazione di una rotonda a Cortenova in corrispondenza dell'intersezione tra la via Trento e la Provinciale 62 (nella foto di copertina).

Il costo dell'opera è stimato in 500.000 euro: 200.000 arrivano dai fondi stanziati dalle "aree interne" per la viabilità mentre 300.000 al momento sono rappresentati da "fondi propri" del comune che, peraltro, si sta già muovendo per reperirli esternamente.

La costruzione della nuova rotonda, auspicata da tempo, consentirà di mettere in sicurezza la viabilità da e per Prato San Pietro e di lì Cortenova e Parlasco, ma anche di limitare la velocità dei veicoli in transito che sul quel rettilineo difficilmente rispettano i limiti imposti e "ordinare" la sosta e il traffico di mezzi pesanti particolarmente sostenuto vista la presenza nell'area di diverse aziende.

 

Letto 636 volte
Vota questo articolo