VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CISL: CONVEGNO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Venerdì, 18 Giugno 2021 14:51 Scritto da  CISL MONZA BRIANZA LECCO

INFORTUNI SUL LAVORO: NON C’E’ SICUREZZA SENZA FORMAZIONE

È un documento obbligatorio in tutte le aziende con almeno un dipendente (o collaboratore) ma moltissimi sono i lavoratori che non lo hanno mai letto e ancora di più quelli che ne ignorano l’esistenza. Si tratta del DVR, il Documento di Valutazione dei Rischi, il testo che individua i rischi in materia di salute e sicurezza presenti in un luogo di lavoro e su cui si basano i piani di prevenzione e protezione che l’azienda deve mettere in atto per eliminare, o quantomeno ridurre, le probabilità del verificarsi di situazioni pericolose per i propri lavoratori e per chi si trova, anche temporaneamente, a frequentare i suoi spazi.

Purtroppo i dati sono chiari: non solo il fenomeno degli infortuni sul lavoro è in crescita nel 2021 (278 in Provincia di Lecco e 535 in Provincia di Monza e Brianza) ma sono in crescita i numeri dei morti sul lavoro (2 in Provincia di Lecco e 2 in Provincia di Monza e Brianza). Se una parte delle aziende non sempre mette in atto la prevenzione – come ci raccontano alcuni fatti di cronaca recenti - o la attiva in modo sommario, non dobbiamo peraltro nasconderci che anche i lavoratori, troppo spesso, hanno una percezione del rischio molto inferiore rispetto al reale a causa di scarse informazioni e competenze superficiali.
È essenziale quindi che – oltre a pretendere l’applicazione delle misure di tutela previste dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/2008 – i lavoratori sviluppino piena coscienza dei rischi nei quali potrebbero incorrere e acquisiscano competenze atte ad evitarli e tutto ciò è possibile solo grazie alla formazione.

I numeri ci dicono che c’è ancora molta strada da fare per garantire la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro.
«Il primo passo nella lotta contro il fenomeno degli infortuni sul lavoro è garantire informazione, formazione e addestramento. – sostiene Enzo Mesagna, segretario CISL Monza Brianza Lecco - Per questo, come CISL Monza Brianza Lecco abbiamo attivato un percorso formativo per gli RLS, i Rappresentanti dei Lavoratori, sul tema della salute e della sicurezza in collaborazione con la CISL regionale».
Il corso prevede 3 appuntamenti. «L’obiettivo – spiega Mesagna - è dotare i nostri RLS di tutte quelle informazioni e quegli strumenti necessari per consentire loro di svolgere al meglio il proprio ruolo e rendere così più sicure le nostre aziende».
Nella mattina di oggi, 18 giugno, presso la sede CISL di Lecco, si è tenuto il corso “Come iniziare a leggere e capire un DVR”, a cui hanno partecipato una trentina di lavoratori provenienti da aziende metalmeccaniche, alimentari, edili, chimiche e dei trasporti dei territori di Monza Brianza e Lecco.

Il corso è stato tenuto da Calogera Campo, docente a contratto in materia di "management della prevenzione e promozione della salute" per il corso di laurea Magistrale di Scienze della Prevenzione presso l’Università Statale di Milano. A fare gli onori di casa Mirco Scaccabarozzi, segretario Generale CISL Monza Brianza Lecco: “La salute garantita costituzionalmente riguarda anche il cittadino lavoratore. Occorre compiere un vero salto culturale poiché qualità del lavoro passa ineludibilmente dalle garanzie di sicurezza. Zero morti sul lavoro è il mantra che ci deve guidare nei percorsi quotidiani dentro le aziende».

Ultima modifica il Venerdì, 18 Giugno 2021 14:53
Letto 464 volte