VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COLICO IN VALTELLINA? "SFIDA" DADATI - PAROLO SUL MARCHIO "LAGO DI COMO", MA LA BATTAGLIA TRA BITTO E AGONI E' SOLO AGLI INIZI In evidenza

Martedì, 25 Marzo 2025 09:50 Scritto da  Redazione

Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al turismo) in merito al possibile passaggio di Colico alla Provincia di Sondrio, i cui effetti benefici sono stati al centro dell'incontro svoltosi venerdì scorso e nel corso del quale sono stati presentati i dati della ricerca effettuata dalla docente Magda Antonioli.

Secondo Dadati nel momento in cui Colico dovesse accasarsi alla Valtellina perderebbe ogni diritto di utilizzo del marchio "Lago di Como" in quanto per poterlo esibire è necessario essere iscritti alla Camera di Commercio comasco-lecchese.

Inoltre, ed è il passaggio sicuramente più interessante, sempre Dadati spiega le differenze esistenti in quanto a deleghe e risorse tra quelle a disposizione della Provincia di Sondrio (trattata alla stregua di un territorio a statuto speciale) e quelle di Como e Lecco che la delega per il turismo l'hanno dovuta cedere alle Camere di Commercio.

In sostanza, quindi, un confronto tra le due realtà non sarebbe coerente in quanto alla radice vi sono, appunto, deleghe e risorse non comparabili.

Nonostante questo, afferma Dadati, "i numeri evidenziano che il Lago di Como è cresciuto tantissimo: +30% sul 2019. E la Valtellina? Pochissimo. Cioè la crescita turistica della Valtellina è del 5%, noi siamo, a seconda delle località, a tassi di crescita del 30-40%" e per questo, dice, "la Valtellina ci cerca".

Per cui i colichesi sarebbero "liberissimi di fare la loro scelta ma sarebbero destinati a perdere il marchio Lago di Como".

logo lago di como header

A stretto giro di post (e la mancanza della "a" finale" è voluta visto che la risposta è arrivata tramite social) Ugo Parolo, che per quanto ci riguarda aldilà delle sue importanti cariche politiche rivestite ricordiamo come presidente della nostra Comunità Montana, spiega a Dadati innanzitutto che "nessuno potrà mai proibire alle imprese colichesi e ai colichesi di citare il lago di Como nella loro promozione. Sarebbe come dire che attualmente il sito di promozione turistica della Valtellina non può citare il Lago di Como".

Parolo risponde anche sui dati.

"È vero che la provincia di Lecco cresce del 30% - scrive - e la provincia di Sondrio solo del 5% ma la provincia di Lecco (con il doppio degli abitanti della provincia di Sondrio) fa in totale poco più di un milione di presenze , la provincia di Sondrio fa quasi quattro milioni di presenze (paragonato al numero abitanti sarebbe 1 a 8!!!)".

Non solo, perchè  "su un milione di presenze lecchesi ben 170.000 sono di Colico (cioè il 17% del totale della provincia) e su un totale di 17.296 posti letto in provincia di Lecco Colico ne ha 3367, pari al 20% dell’intero territorio provinciale, tanto è vero che Colico ha un indice di intensità turistica pari a 20,9, quasi come la provincia di Sondrio che ha il 22,2; la provincia di Lecco ha un indice pari a 3,1". (Per quanto riguarda la Comunità Montana Valsassina, Val Varrone, Val d'Esino e Riviera l'incidenza della popolazioni di Colico sul totale è di oltre il 24%, n.d.r.)

"Guardando questo numero - conclude Parolo - capisco il dispiacere che provi nel caso Colico riuscisse ad passare sotto Sondrio visto che scappa un comune che da solo fa il 17% delle presenze turistiche e il 20% dei posti letto, nonostante il portale di promozione turistica di Lecco “ Land of Colors” si sia dimenticato di citarlo e promuoverlo".

Morale: sotto gli sguardi severi e inquietanti dei cannoni di Montecchio la "battaglia" tra Bitto e Agoni è appena agli inizi e solo il tempo ci dirà se questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare.

Il logo del comitato Colico in Valtellina 1

 

 

Ultima modifica il Martedì, 25 Marzo 2025 10:31
Letto 179 volte