VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
DA INTROBIO SI GUARDA CON ANSIA A MYANMAR: LA TESTIMONIANZA DI PADRE ENRICO
Il catastrofico terremoto che ha colpito quest'oggi il Myanmar sta lasciando con il fiato sospeso ed in apprensione anche molti…
Leggi tutto...
SOTTOPASSO DI BELLANO: FINALMENTE IL VIA AI LAVORI. IL SINDACO RUSCONI:
Ci sono opere attese da decenni che non decollano o fanno fatica a decollare. Due esempi eclatanti? la "nuova" Lecco-Ballabio,…
Leggi tutto...
PREMANA: PROSSIMAMENTE TAGLIO ALBERI SULLA PROVINCIALE DAL PONTE ALL'ABITATO
L'Associazione A-Green comunica (vedi sotto) che prossimamente inizieranno i lavori di intervento di pulizia dalla vegetazione nel tratto della strada…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco promuove, per il terzo anno, un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
ISPEZIONI IN GALLERIE: ATTENZIONE ALLE CHIUSURE SULLA PROVINCIALE A LAGO
La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como, tra l’ingresso abitato di…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO In evidenza

Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:36 Scritto da  Ugo Parolo (già Presidente della Comunità Montana Valsassina, Val Varrone, Val d'Esino e Riviera)
Ugo Parolo Ugo Parolo
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco
a quella di Sondrio con la consapevolezza e l’esperienza di chi ha avuto l’onore di amministrare sia Colico che
la Provincia di Sondrio. Conosco profondamente la tematica e le sue implicazioni, e ritengo doveroso chiarire
alcuni punti senza alimentare sterili polemiche.
Alcuni ex amministratori si sono espressi contro questa ipotesi, avanzando motivazioni assolutamente
infondate, citando ad esempio la sanità dimenticandosi che per i cittadini esiste la libera scelta degli ospedali a
prescindere dalla provincia. Oppure sostenendo il presunto disagio per i cittadini ed imprese di dover
cambiare i documenti omettendo che come già previsto nel passaggio di Colico da Como a Lecco, i
documenti andranno a scadenza naturale e che in ogni caso sarà compito della pubblica amministrazione
provvedere ai cambi.
È invece fondamentale analizzare la questione con dati concreti e uno sguardo lungimirante. Il passaggio a
Sondrio porterebbe a Colico benefici tangibili e misurabili. Per brevità cito solo alcuni esempi :
• COSTO DELL'ACQUA: Tariffe più vantaggiose oggi il costo dell’acqua per la prima casa in Provincia
di Sondrio è circa la metà rispetto a quello di Lecco ( Lecco fino a 3,68euro/mc- Sondrio 1,85 euro/mc)
• MAGGIORI INVESTIMENTI: Sondrio investe 13 volte di più nel turismo rispetto a Lecco e destina alle
scuole più del doppio delle risorse.
• SOSTEGNO CONCRETO A FAMIGLIE E CITTADINI: la Provincia di Sondrio garantisce la fornitura
gratuita di energia elettrica per il Comune, gli impianti sportivi e le famiglie in difficoltà, un beneficio che in
Provincia di Lecco non è previsto.
 
Il logo del comitato Colico in Valtellina
Il logo del Comitato Colico in Valtellina
 
Ci sarebbero molti altri dati da citare ma ciò che conta davvero non sono solo gli indubbi vantaggi economici.
Il trasferimento a Sondrio rappresenta un’opportunità strategica per Colico, che da ultimo comune provinciale
oggi sostanzialmente irrilevante, diventerebbe uno dei primi tre o quattro comuni più importanti della nuova
Provincia. Soprattutto, Colico sarebbe il primo comune d’ingresso nella Provincia di Sondrio, l’unico con
sbocco sul lago, con un ruolo di centralità che oggi non ha.
Inoltre, la Provincia di Sondrio gode di una legge nazionale e regionale che ne riconoscono la specialità
montana, unica in Italia, conferendole prerogative particolari. Tra queste, il diritto per il Presidente della
Provincia di partecipare con diritto di parola alle riunioni del Governo regionale. Essere presenti quando si
decide sulle nuove leggi significa avere la possibilità di portare direttamente le istanze e le necessità del
territorio, con un canale privilegiato che nessun’altra provincia possiede.
Abbiamo interessi comuni con Sondrio, dal punto di vista economico, turistico e infrastrutturale, pensiamo
ad esempio alle problematiche sulla viabilità della SS36 e alla ferrovia.
La scelta di entrare a far parte di questa realtà non porterebbe vantaggi solo a Colico, ma all’intera Provincia di Sondrio, che potrebbe
rafforzarsi demograficamente, turisticamente e produttivamente.
La promozione unica di un territorio che metterebbe insieme lago e montagne, turismo invernale ed estivo.
L'unione di due brand, come quello del Lago di Como conosciuto in tutto il mondo e quello Sportivo dello Stelvio con le competizioni ciclistiche ed invernali (con le Olimpiadi in arrivo) diventerebbe dirompente e
strategica per tutti, con benefici peraltro anche sull'intero lago e non solo per Colico e la Valtellina.
Il tema merita un dibattito serio e approfondito, senza preconcetti, guardando esclusivamente al bene delle nostre comunità (Colico e Valtellina) e al loro futuro.
Per questo parteciperò attivamente alla serata organizzata dal Comitato promotore Venerdi 21 alle 20,30 presso l'auditorium di Colico per ascoltare anche la relazione della professoressa Magda Antonioli
dell'Università Bocconi di Milano e mi auguro che molti colichesi che desiderano conoscere i contenuti della proposta facciano altrettanto.
Letto 327 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)