VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
DA INTROBIO SI GUARDA CON ANSIA A MYANMAR: LA TESTIMONIANZA DI PADRE ENRICO
Il catastrofico terremoto che ha colpito quest'oggi il Myanmar sta lasciando con il fiato sospeso ed in apprensione anche molti…
Leggi tutto...
SOTTOPASSO DI BELLANO: FINALMENTE IL VIA AI LAVORI. IL SINDACO RUSCONI:
Ci sono opere attese da decenni che non decollano o fanno fatica a decollare. Due esempi eclatanti? la "nuova" Lecco-Ballabio,…
Leggi tutto...
PREMANA: PROSSIMAMENTE TAGLIO ALBERI SULLA PROVINCIALE DAL PONTE ALL'ABITATO
L'Associazione A-Green comunica (vedi sotto) che prossimamente inizieranno i lavori di intervento di pulizia dalla vegetazione nel tratto della strada…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DA INTROBIO SI GUARDA CON ANSIA A MYANMAR: LA TESTIMONIANZA DI PADRE ENRICO In evidenza

Venerdì, 28 Marzo 2025 23:51 Scritto da  Redazione

Il catastrofico terremoto che ha colpito quest'oggi il Myanmar sta lasciando con il fiato sospeso ed in apprensione anche molti valsassinesi, soprattutto tutti coloro i quali stanno continuando, sia pure a distanza, l'opera di Fratel Felice che in quei luoghi ha speso la propria vita.

Ed è grazie a Ester Sala che siamo in grado di pubblicare questo messaggio diffuso in giornata da Padre Enrico ed arrivato a Introbio tramite New Humanity, la ONG con cui dalla Valle si sta collaborando al progetto di sostegno a distanza.

Ciao, sto inviando questo messaggio comune per raggiungere le tante persone che stanno chiedendo notizie sul terremoto che ha colpito il Myanmar.
Anzitutto, grazie per la preghiera, la preoccupazione, l'affetto e la vicinanza.
La città di Taunggyi, dove vivo, è a poco più di 150 km dalla città di Mandalay, epicentro del terremoto.
La scossa più forte è stata del grado 7.7 della scala Richter, seguita da un'altra scossa di 6.4, con altre scosse di assestamento.
Le città maggiormente colpite sono state Mandalay e Nay Pyi Taw (la capitale), dove è crollato anche uno degli ospedali più grandi, limitando l'accesso di soccorso alle vittime.
Qui nella città di Taunggyi il centro storico è stata la parte più colpita, con danni ad edifici che però non ha coinvolto persone.
L'edificio più colpito è stato proprio la Cattedrale, dedicata a S. Giuseppe.
Grazie a Dio il terremoto non è accaduto durante la celebrazione della Via Crucis, normalmente molto partecipata, perché sarebbe stata una strage. Tuttavia, c'è molta tristezza per i danni alla Cattedrale, che in questi anni di guerra era diventata simbolo di speranza e di raduno dei tantissimi sfollati che negli anni hanno trovato rifugio a Taunggyi. Anche questo luogo adesso è stato sottratto alla comunità cristiana.
Lo scorso Settembre il Myanmar era stato letteralmente travolto da un ciclone che aveva devastato aree vastissime, adesso in fase di ricostruzione.
Il terremoto ha colpito zone che erano state coinvolte anche dal ciclone.
Nel mezzo di tutto questo, la guerra civile.
Nel Centro dove vivo, al di là del grande spavento, ho visto volti tristi e sgomenti.
Non ci siamo detti molto. Il popolo del Myanmar è paziente, pazientissimo. Sa accogliere e incassare, ma nel silenzio dei volti di oggi ho sentito forte una preghiera comune: "Fino a quando, o Signore...?".

Grazie ancora per la preghiera e per la vicinanza.
Buon cammino a tutti verso la luce del Risorto

St. Josephs Cathedral Taunggyi

Un'immagine della Cattedrale dedicata a San Giuseppe a Taunggyi

Letto 228 volte