VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FUNIVIE: CONFRONTO CON PROPRIETARI E GESTORI SULLA SICUREZZA. LA PANORAMICA E' "RASSICURANTE"

Giovedì, 24 Giugno 2021 10:05 Scritto da  Provincia di Lecco

In seguito al tragico incidente che ha provocato la morte di 14 persone lo scorso 24 maggio a Stresa e alla campagna promossa da Regione Lombardia per rilevare gli interventi di revisione e manutenzione degli impianti a fune adibiti a servizi di trasporto pubblico, l’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Como, Lecco e Varese ha organizzato a Lecco, nel pomeriggio di lunedì 21 giugno, un incontro per confrontarsi con i soggetti interessati del territorio sugli aspetti relativi alla manutenzione e alla sicurezza degli impianti e per comprendere le eventuali problematiche e criticità presenti, sia di breve che di medio-lungo periodo.

Alla riunione hanno partecipato il Presidente dell’Agenzia Angelo Colzani, il Direttore Daniele Colombo, il Vicepresidente Ambrogio Mazzucchelli e il Consigliere Franco De Poi, il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli, la Sindaca del Comune di Curiglia con Monteviasco Nora Sahnane e i referenti del Comune di Lecco; per le imprese di trasporto i rappresentanti di ITB Spa, CPT Spa, ATM e ASF.

LegaFirme2 1920x2567

Dopo una panoramica rassicurante della situazione esistente nelle province di Como, Lecco e Varese, che contano 5 funivie e 2 funicolari, il Presidente ha invitato i gestori degli impianti e i Direttori d’Esercizio a segnalare tempestivamente all’Ente qualsiasi aspetto relativo allo stato dei mezzi e alle opere ritenute necessarie e indispensabili, a partire dal Piano di manutenzione.

L’intento, condiviso con Regione Lombardia, è quello di capire in modo univoco la ripartizione delle attività di controllo e revisione degli impianti e le rispettive responsabilità – compito che verrà assunto dal Politecnico di Milano – nonché recepire la necessità di risorse per adeguarsi alla normativa. «Il ruolo dell’Agenzia non è quello di gestire gli aspetti relativi alla sicurezza, di competenza del gestore e del proprietario dell’impianto – spiega Colzani – ma è quello di garantire alle aziende le condizioni per occuparsene. Regione Lombardia è molto attenta a questo aspetto. Un esempio è l’appoggio richiesto all’Agenzia per la riapertura della funivia di Monteviasco».

Parallelamente ai controlli su funivie e funicolari, il Presidente Colzani ha chiesto di comunicare anche le problematiche relative alle teleferiche, mezzi che, seppur non di competenza dell’Agenzia, possono essere utili in caso di soccorso.

Una collaborazione tra Regione Lombardia e Agenzia volta a definire un programma decennale di finanziamento per gli interventi di revisione e manutenzioni degli impianti, in cui le Agenzie TPL assumeranno progressivamente sempre più responsabilità in qualità di enti regolatori del comparto funi. Spetterà alle stesse classificare gli impianti esercenti un servizio di trasporto pubblico locale e ricoprire le funzioni amministrative e di vigilanza. Verrà poi definito lo schema di Accordo “tipo”, così da regolamentare il rapporto tra il soggetto proprietario e l’Agenzia, nonché uno schema “tipo” di contratto di servizio per determinare le corrette coperture economiche tra il gestore e il proprietario dell’impianto. Infine verranno riconsiderate anche le tariffe, valutate in base alle specificità connesse alle altimetrie e agli accessi prioritari per categorie di utenti predefinite.

Nel ringraziare i partecipanti, il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli è intervenuto per confermare l’importanza dell’incontro: «Abbiamo ospitato molto volentieri l’incontro promosso dall’Agenzia del Tpl del bacino di Como, Lecco e Varese, che ringrazio per la presenza e la sensibilità verso il nostro territorio; dopo la tragedia del Mottarone è più che mai doveroso approfondire tutti gli aspetti legati alla sicurezza degli impianti e alla loro manutenzione. Si è trattato di un momento di confronto molto utile, in particolare per il nostro territorio sul quale sono attivi tre impianti a fune di trasporto pubblico locale, Piani d’Erna, Pian delle Betulle, Moggio-Artavaggio, oltre alla funivia di Bobbio. Ho potuto constatare che gli amministratori, gli imprenditori, i gestori e i direttori d’esercizio sono da sempre molto attenti al tema della sicurezza e a tutti gli adempimenti necessari per la corretta manutenzione degli impianti; i loro interventi sono stati molto puntuali e concreti, favorendo la reciproca comprensione delle eventuali problematiche e criticità, anche in riferimento alle revisioni periodiche e generali che caratterizzano la vita utile di ciascun impianto. Posso affermare che la qualità del servizio svolto in provincia di Lecco è ottimale, perché i diversi attori coinvolti sono impegnati quotidianamente per offrire agli utenti il miglior servizio possibile, dimostrando scienza e coscienza nel loro lavoro».

Nell’ottica di offrire servizi sempre migliori a cittadini e turisti, ricordiamo che tutti gli impianti a fune del territorio adibiti al trasporto pubblico si ritrovano nella nuova app dell’Agenzia TRANSITA. Inserendo nel motore di ricerca la propria destinazione, l’app consiglierà i percorsi migliori consentendo all’utente di scegliere quali mezzi prendere: treno, bus, funivia, funicolare, bike sharing, ecc.

Letto 485 volte