VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

NUOVA CASERMA CC DI COLICO: APPROVATO L'ACCORDO TRA REGIONE, COMUNE E COMUNITA' MONTANA. COSTO 3.000.000 DI EURO

Martedì, 20 Luglio 2021 14:12 Scritto da  Lombardia Notizie

La Giunta regionale ha approvato lunedì 19 luglio l’Accordo locale semplificato fra Regione Lombardia, Comune di Colico e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera per la realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri a Colico (Lecco), situata all’incrocio tra via al Boscone e via la Madoneta.

Progetto e costo dell’opera

Il progetto prevede la realizzazione della nuova sede per l’Arma dei Carabinieri, con due livelli fuori terra, dotata di quattro appartamenti e tre alloggi per i militari. Nonché della zona logistica e operativa. Il costo complessivo dell’intervento è pari a 3.000.000 euro. La cui copertura finanziaria è garantita da Regione Lombardia per 2.100.000 euro, dal Comune di Colico per 750.000 euro e dalla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera per 150.000 euro.

Rilancio territorio passa anche da programmazione negoziata

 

“L’obiettivo dell’Als (Accordo locale semplificato) – spiega l’assessore con delega a Enti locali e Programmazione negoziata, Massimo Sertori – è quello di costruire una nuova caserma dei Carabinieri in sostituzione dell’attuale sede. Che non è più adeguata allo svolgimento delle funzioni. La struttura sarà al servizio di cinque Comuni. Per una superficie di oltre 130 km quadrati e una popolazione superiore agli 11.500 abitanti. E sarà incrementata notevolmente con l’affluenza dei turisti nel periodo estivo”.

Opera strategica

“Consegneremo ai cittadini – continua Sertori – un’opera strategica volta ad assicurare i più elevati livelli di tutela mediante un presìdio strategico e attivo. Nonchè la realizzazione di iniziative in materia di sicurezza urbana, lo sviluppo di sinergie operative con le forze dell’ordine, l’attuazione di interventi regionali per la prevenzione e il contrasto alla criminalità. Oltre alla promozione dell’educazione alla legalità”. “Il rilancio del territorio regionale – conclude Sertori – passa anche attraverso gli strumenti di programmazione negoziata”.

Assessore De Corato: presìdio di riferimento per la sicurezza

“La caserma dei Carabinieri di Colico per la cui realizzazione Regione interviene finanziariamente – sottolinea l’assessore a Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato – rappresenta un intervento volto a garantire nel concreto la sicurezza dei cittadini e del territorio in un presidio di riferimento”.

Sottosegretario Rossi: opera attesa dai cittadini

Soddisfatto anche Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi: “Regione Lombardia non perde di vista le esigenze del territorio. Con lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro a fondo perduto partecipa alla realizzazione della nuova caserma. I cittadini attendevano da tempo il via libera al progetto che coinvolge un territorio vasto. La nuova caserma grazie alla sottoscrizione dell’Accordo locale semplificato rende infatti possibile l’unione di più enti territoriali nella volontà di costruire un’importante struttura. Quella che diventerà quindi un punto di riferimento per i Comuni nel Lecchese. La nuova caserma migliorerà, infatti, la qualità dei servizi resi ai cittadini. Nonchè il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine per una città più sicura che risponde alle necessità di una società in continuo mutamento”.

I prossimi passi

L’Accordo locale semplificato verrà sottoscritto entro il 30 settembre dai soggetti coinvolti, pertanto Regione Lombardia, Comune di Colico e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera.

Letto 843 volte