VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Allarme piogge dal Centro Meteorologico Lombardo

Sabato, 31 Luglio 2021 06:45 Scritto da  Centro Meteorologico Lombardo

AVVISO DI PRECIPITAZIONI INTENSE E ABBONDANTI

Cari amici meteo-appassionati, siamo alla vigilia di una perturbazione temporalesca potenzialmente alluvionale per i nostri settori montani e pedemontani centro-occidentali, ossia: medio-basso Varesotto, alto Milanese, Brianza, Comasco-Lecchese con particolare criticità nel comprensorio lariano e valli laterali tutte, Val Chiavenna, medio-bassa Valtellina, valli delle Orobie Bergamasche e (più marginalmente) Valle Camonica.
Sia ben chiaro, non è nostro costume calcare la mano sugli avvisi di criticità meteorologica, anzi. Chi ci segue ben conosce la nostra allergia all’allarmismo, anzi spesso c’è stato rinfacciato di minimizzare eccessivamente rispetto ad altre fonti che si nutrono di sensazionalismo. Ed è vero.
E’ nondimeno nostra premura che voi siate BEN consapevoli di quello che potrebbe succedere, sperando con tutto il cuore che lo scenario avverso vada a mitigarsi in extremis e tutto vada per il meglio.
Senza mezzi termini: la situazione “sulla carta” è tra le più pericolose, giacché andremo a trovarci per quasi 24 ore filate lungo il corridoio in cui si svilupperanno i contrasti più intensi. Tra cosa?
Da un lato aria più fresca, di estrazione nord-atlantica, che dalla vicina Francia proverà a guadagnare spazio verso levante. Dall’altro lato, un lago d’aria calda e umida disteso diagonalmente dal Marocco fino alla Penisola Balcanica, che da giorni sta stringendo il centro-sud Italia nella calura intensa.

Sfortuna vuole che, a questo giro, l’incontro-scontro tra questi due titani osserverà massima esitazione proprio a ridosso delle Alpi Lombarde, agli effetti “pizzicate” a più riprese dal ramo ascendente della corrente a getto che traccia il perimetro esterno dell’instabilità atlantica.
Saremo quindi nel mirino di Zeus in particolare da sabato sera a domenica pomeriggio: nel settore evidenziato con il tratteggio in mappa andranno a verificarsi le condizioni ideali per la genesi di linee temporalesche semi-stazionarie e/o rigeneranti, in grado di scaricare enormi quantità d’acqua in poco tempo e in spazi ristretti.
Va da sé che il rischio principe sia dunque quello alluvionale, con potenzialità d’elevato dissesto idro-geologico nelle aree vallive.
Come sempre accade sotto configurazioni sinottiche di questo tipo, tecnicamente “ingessate” a veicolare numerose e ripetute linee convettive a carattere sparso, non ha alcun senso cercare di circoscrivere i fenomeni nel tempo e nello spazio. E’ precisamente una roulette russa. Si può al più provare a discriminare le zone a maggiore o minore interessamento, con margine di tolleranza comunque ampio.

TEMPO PREVISTO
Una prima fase di rovesci e temporali isolati, solo localmente intensi, potrà aver luogo già dal tardo pomeriggio/sera di oggi, venerdì 30 luglio 2021. Le condizioni al contorno, che vedono correnti alle medie quote da Ovest pieno, rendono tuttavia questionabile l’intensità (e soprattutto la sostenibilità!) delle celle temporalesche in sede lombarda. Quelle piemontesi, come di consueto, andranno probabilmente a impattare contro il muro d'inibizione delimitato dal solco vallivo padano del Ticino. Più a est e a ridosso dei rilievi le condizioni potrebbero essere migliori, ma restano dubbi. Oggi oscilleremo nel limbo.
Occhio comunque al radar, giacché qualche temporale potrebbe comunque determinare locali problematiche, in particolare in fascia di medio-alta pianura.
Ciò chiarito: il focus di questo avviso è per la finestra di massima criticità, che va dal pomeriggio-sera di SABATO 31 LUGLIO fino a buona parte della giornata di DOMENICA 1 AGOSTO.
Osserveremo tendenzialmente due fasi.
La prima fase, entro la serata di sabato, con temporali localmente molto intensi a innescarsi nelle aree lombarde al confine col piemonte e con il Piacentino, in progressiva estensione verso est-nord-est. In questa fase va prestata attenzione al vento forte e alla grandine.
Dopo questa prima sfuriata seguirà una relativa pausa dei fenomeni, relegati al più nell’angolo nord-occidentale, con successiva riproposizione nel corso della notte su domenica, giornata che inizierà e proseguirà molto perturbata, con rovesci e temporali a ripetizione, sia chiaro sempre concentrati in prevalenza nei settori alpini, prealpini e pedemontani centro-occidentali, distesi lungo una direttrice da sud-ovest a nord-est. E’ verosimile una definitiva mitigazione delle precipitazioni solo entro la serata domenica.
Nota a margine: stanti i quantitativi pluviometrici eventualmente estremi nei bacini idrografici di Seveso-Olona-Lambro, non sono da escludersi effetti alluvionali indiretti anche nei settori medio-padani (Milanese in primis) dove potrebbe piovere molto meno e più irregolarmente.

📝CHE COSA FARE?
1) No all’allarmismo, sì all’informazione e alla prevenzione. La conoscenza preventiva è un’arma strategica, che fa SEMPRE la differenza. Potrà sembrarvi assurdo, ma i peggiori casini accadono proprio perché la maggior parte della gente è assolutamente ignara di quello che potrebbe succedere. Dunque informarsi è il comandamento numero zero. Di strumenti, al giorno d’oggi, ce ne sono fin troppi. Al solito, qui trovate il radar con cui monitorare l’evoluzione in tempo reale: https://cml.to/radar
2) Nessuno meglio di voi stessi conosce le vulnerabilità del territorio in cui vive. In presenza di corsi d’acqua, specie se a regime torrentizio, è imperativo predisporre ogni cautela atta a contenere i danni qualora esondassero nelle aree prospicienti il loro corso (ad esempio evitare di parcheggiarci l’auto a fianco). Idem è tassativo osservare massima prudenza nelle zone di versante che in passato hanno sofferto fenomeni franosi, colate di fango o caduta di massi. E’ l’orografia che comanda il deflusso delle acque piovane, dunque la maggior parte dei dissesti ricorrono nelle medesime zone.
3) Per quanto possibile, rimandare gli spostamenti non indispensabili.
4) Prendere seriamente questo avviso.

Letto 677 volte