VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

MANCA PERSONALE: LA FIPE LECCO LANCIA L'ALLARME

Giovedì, 16 Settembre 2021 08:31 Scritto da  Confcommercio Lecco

Non bastava un'estate comunque complicata sul fronte delle presenze in bar e ristoranti. A rendere difficile la vita di chi gestisce i locali a Lecco e in provincia c'è una carenza sempre più cronica di personale. A lanciare l'ennesimo allarme è il presidente della Fipe Confcommercio Lecco, Marco Caterisano: "Quello della mancanza di manodopera sta diventando un problema sempre più complesso da affrontare per gli imprenditori. E' sempre peggio: non vediamo una luce in fondo al tunnel. Trovare personale per i bar e i ristoranti è sempre più difficile. Ed è anche complicato cercare una spiegazione. C'è stato un cambiamento culturale e generazionale profondo: oggi tanti dei lavori nel nostro settore non li vuole più fare nessuno. Non è una questione lecchese nè italiana. Il reddito di cittadinanza? Certamente non aiuta, ma non è la causa principale. Però la questione è seria: è difficile, se non impossibile, garantire aperture e servizi adeguati senza personale, soprattutto senza quello qualificato. Il rischio è di non potere soddisfare in modo consono le richieste della clientela e, nello stesso tempo, di caricarsi di costi pesanti da sostenere".

Questa problematica, diventata ormai cronica, fa quasi passare in secondo piano l'analisi dell'estate: "Siamo partiti tardi e con il meteo che ha rovinato buona parte del mese di luglio. I turisti sono arrivati dopo la metà di luglio, ma ad agosto abbiamo notato molti meno lecchesi presenti sul territorio rispetto al passato. Tutto sommato, comunque, ad agosto i locali si sono difesi, lavorando più o meno ai livelli del 2020. Di certo non c'è stato alcun boom, almeno non nei bar o nei ristoranti di Lecco".

Sulla gestione del green pass, Caterisano aggiunge: "Diciamo che i problemi sono stati relativi finora, anche perchè la maggioranza di noi ha lavorato all'esterno. All'inizio c'è stato qualche disagio, ma mi pare che tutto sia andato per il meglio. Certo, resta la questione di fondo sul fatto che noi imprenditori e gestori siamo stati chiamati a fare dei controlli che non dovrebbero spettarci. Ma la questione è stata affrontata più volte, quindi non voglio tornarci ancora! Così come mi pare ormai inutile discutere se il green pass sia o meno lo strumento risolutivo: c'è e lo accettiamo, con la speranza che sia la soluzione più efficace per evitare ulteriori chiusure. E mi pare anche normale che venga richiesto non solo agli avventori dei locali, ma anche a chi lavora. Mi sembra una estensione logica".

Poi il presidente Fipe Lecco guarda ai prossimi mesi: "Nessuno può sapere come andrà l'autunno, perchè le variabili in campo sono molte. Ma, vista l'estate e i numeri della campagna vaccinale, siamo convinti che possa andare molto meglio rispetto all'anno scorso. Siamo fiduciosi che si possa lavorare bene anche quando torneremo a servire i clienti al chiuso e non più nei tavolini all'aperto".

Letto 320 volte