VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Lecco, un fondo per chi è in difficoltà

Lunedì, 04 Ottobre 2021 07:24 Scritto da  CISL MONZA BRIANZA LECCO

In provincia di Lecco, chi ha perso il lavoro o avuto una significativa riduzione del reddito da lavoratore autonomo potrà fare domanda per richiedere un contributo fino a un massimo di 1..400 euro per spese sostenute su servizi alla persona, affitto, spese di trasporto, ma anche per acquistare beni di prima necessità, prodotti farmaceutici e materiale didattico attraverso l’utilizzo di buoni spesa nei negozi convenzionati.

Ciò grazie al fondo «Aiutiamoci nel Lavoro» che nasce come strumento di risposta alle conseguenze che la pandemia da Covid-19 sta generando sul territorio della Provincia. Accanto alle difficoltà del sistema sanitario, chiamato a rispondere a continue emergenze, sono emerse fatiche che attraversano la vita quotidiana delle persone, anche nella sfera lavorativa.

I fondo, a sua volta, è il frutto del «Patto territoriale per la promozione di iniziative e interventi di contrasto agli effetti della crisi occupazionale a seguito dell’emergenza pandemica», una risposta corale e condivisa tra tanti soggetti del territorio.
I promotori del Fondo sono: Prefettura di Lecco, Fondazione comunitaria del Lecchese, 84 Comuni, Provincia di Lecco, Camera di Commercio Como Lecco, Cgil, Cisl e Uil Lecco, 12 Associazioni Imprenditoriali, Associazione Libere Professioni, Caritas zonale di Lecco, Esselunga, Conad, Bennet, Iperal.

LO SCOPO DEL FONDO
Lo scopo è sostenere i lavoratori e le loro famiglie nei momenti di difficoltà economica legata alla perdita o alla riduzione del reddito da lavoro.

I DESTINATARI

LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI
in stato di disoccupazione a seguito di licenziamento e/o di scadenza del contratto a termine, di apprendistato, in somministrazione, a chiamata o di dimissioni per giusta causa, intervenuta dal 1° gennaio 2021;
residenti o domiciliati in Provincia di Lecco o con ultima sede di occupazione in un’impresa con sede operativa nella provincia di Lecco
che possiedono un Isee ordinario o corrente in corso di validità minore o uguale a euro 25.000.
LAVORATRICI E LAVORATORI AUTONOMI (partite Iva non iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio)

che hanno cessato la partita Iva successivamente al 1° gennaio 2021 o che hanno avuto una riduzione del fatturato del 30% a causa della crisi economica derivante dalla pandemia Riduzione calcolata confrontando:
– il 1° semestre 2021 con il primo semestre 2019, nel caso in cui la richiesta di sostegno sia presentata tra 1 settembre e 31 dicembre 2021;
– il secondo semestre del 2021 con il semestre del 2019, nel caso in cui la richiesta del sostegno sia presentata tra 1 gennaio e 30 giugno 2022
residenti o domiciliati in uno dei Comuni della provincia di Lecco o la proprio impresa con sede operativa nella provincia di Lecco
con un Isee corrente in corso di validità minore o uguale a 25.000
che non possiedono altri redditi da lavoro subordinato o di pensione

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE
Copia fronte/retro di un Documento di identità
Copia del codice fiscale
ISEE ordinario o corrente in corso di validità
Copia lettera di licenziamento o ricevuta della convalida online delle dimissioni per giusta causa presentate sul sito del Ministero del Lavoro o copia dell’ultimo contratto di lavoro a tempo determinato da cui si evinca la data di termine del rapporto di lavoro
Copia della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (Did)
LAVORATRICI E LAVORATORI AUTONOMI (partite Iva non iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio)
Copia fronte/retro di un Documento di identità
Copia del codice fiscale
Isee corrente in corso di validità
Copia della Partita Iva

LE MISURE PREVISTE E L’AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Le misure previste sono:

Erogazione di buoni spesa validi negli esercizi commerciali convenzionati del territorio della Provincia di Lecco (alimentari-negozi di prossimità e Grande Distribuzione Organizzata – farmacie) per l’acquisto di beni alimentari e/o di prima necessità, prodotti farmaceutici, materiale didattico.
Contributo mediante rimborso per spese di fruizione di servizi (es. asilo nido, servizi per minori/anziani/disabili, servizi scolastici) da parte del richiedente o familiare a carico.
Contributo mediante rimborso a copertura di spese di affitti e condominiali, abbonamenti per il trasporto pubblico.

I contributi vanno da un minimo di 400 euro a un massimo di 1.400 euro (i massimali tengono conto anche della composizione del nucleo familiare).

Si precisa che l’accoglimento delle domande e del relativo contributo sono a totale discrezione del fondo «Aiutiamoci nel lavoro» che si riserva un ordine di priorità in base alle richieste pervenute e alle disponibilità economiche del Fondo stesso.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Se vi trovate nelle condizioni sopra descritte, potete rivolgervi ai seguenti sportelli CISL a Lecco o a Merate che vi assisteranno nella presentazione delle domande:

Sede Cisl di Merate
Su appuntamento ogni giovedì ore 9,30 – 12,30
Operatore: Sergio Venezia tel. 039.9905239 – tel. 0341.275555
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede Cisl di Lecco
Su appuntamento ogni mercoledì ore 8.30-12.30 / 14-18
Operatrice: Eleonora Bascapè: tel. 0341.1275555
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ultima modifica il Lunedì, 04 Ottobre 2021 07:27
Letto 561 volte