VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LE OLIMPIADI DEI PASSAGGI AI LIVELLO: 70 MILIONI PER ELIMINARNE 16 IN VALTELLINA

Giovedì, 14 Ottobre 2021 16:53 Scritto da  Lombardia Notizie

Il Decreto interministeriale del 7 dicembre 2020 che indica le opere da realizzare per i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, prevede risorse per due linee di intervento che concorreranno a velocizzare e dare regolarità ai servizi sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e sulla tratta a semplice binario Colico-Sondrio-Tirano. Si tratta, per la Valtellina, di una dotazione di 66 milioni di euro destinati alla soppressione di 16 passaggi a livello interferenti con la SS38 e 30 milioni di euro destinati per la realizzazione di 4 nuove sedi di incrocio a Mandello del Lario, Lierna, Ardenno e San Pietro Berbenno.

L’attività del Gruppo di Lavoro

Da subito si è costituito il Gruppo di Lavoro (GdL) formato da Regione, Provincia di Sondrio, Rfi e Anas al fine di raccogliere dal territorio le esigenze di mobilità locale, in corrispondenza dei passaggi a livello più critici da chiudere. E avviare quindi la progettazione delle soluzioni condivise con gli enti. Il gruppo di lavoro ha agito seguendo linee guida precise finalizzate a trovare soluzioni che consentono di migliorare in termini di percorrenza il collegamento Milano-Tirano, coerentemente con il finanziamento interministeriale.

Le interlocuzioni con il territorio

È partita una serie di interlocuzioni con il territorio, quindi tra sindaci, Provincia, Regione, Rfi e Anas, e dopo mesi di lavoro si è arrivati a definire i singoli interventi. Sono stati individuati in Valtellina 16 passaggi a livello che saranno soppressi. L’attraversamento della ferrovia sarà consentito attraverso la realizzazione di sottopassi o sopraelevate. L’importo complessivo ammonta a circa 77,6 milioni di euro. La Regione si sta attivando con Rfi presso il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile per il reperimento delle risorse eccedenti i 66 milioni disponibili.

Assessore Infrastrutture: intervento importante

“L’intervento per l’eliminazione dei passaggi a livello – commenta l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – è di straordinaria importanza per efficientare la mobilità nel suo complesso. Cancellare l’interferenza tra ferrovia e strada significa da un lato migliorare i collegamenti viabilistici all’interno dei territori e dall’altro contare su una maggiore regolarità e sicurezza del servizio ferroviario. Proprio perché si elimina la variante legata ai guasti, agli incidenti o ai malfunzionamenti che possono riguardare i passaggi a livello”.

Il volàno delle Olimpiadi

“Le Olimpiadi – aggiunge – ci consentono di avere a disposizione risorse da investire per opere infrastrutturali che andranno a risolvere criticità annose. Come appunto la presenza dei passaggi a livello lungo la ferrovia. Opere che, come in questo caso, non sono solo finalizzate all’evento olimpico ma che porteranno benefici duraturi”. “Stiamo portando avanti – prosegue l’assessore – un lavoro condiviso col territorio, dove ognuno sta facendo la sua parte per arrivare a raggiungere risultati attesi da tempo: per questo ringrazio tutti gli enti e le istituzioni coinvolte. Bisogna certamente procedere rapidi e far sì che Rfi possa rispettare le tempistiche del 2026”.

Assessore alla Montagna: sinergia tra attori territoriali

Soddisfatto l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, secondo il quale “è stato fatto un importante lavoro di sintesi con il coinvolgimento di Regione, Rfi, Comuni e Provincia di Sondrio. La sostituzione dei passaggi a livello con sottopassaggi o sopraelevate potranno maggiormente concorrere non solo ad abbattere i tempi di percorrenza e aumentare la regolarità del servizio ferroviario per la Valtellina, ma anche alla messa in sicurezza delle intersezioni ferro-strada”.

Ponte in località San Giacomo

“Tra i vari interventi – continua l’assessore – la costruzione del ponte in località San Giacomo che consentirà quindi l’accesso, in sicurezza, sulla statale ai residenti. Ciò nonostante la soppressione dell’attuale semaforo che spesso, soprattutto nei momenti di massimo esodo, è diventato un punto nevralgico”. “Abbiamo messo – conclude l’assessore alla Montagna – un punto importante per la realizzazione di questo progetto e di tutte le sue finalità. Ora dobbiamo correre e continuare a giocare di squadra. Puntando a terminare tutti i lavori entro l’appuntamento olimpico del 2026”.

Prossimi passi

Seguirà la sottoscrizione di un protocollo d’intesa formale e lo sviluppo da parte di Rfi delle progettazioni delle opere.

Gli interventi

Come da accordi, il quadro degli interventi prevede quindi la soppressione di:

  • 1 passaggio a livello a Forcola;
  • 3 passaggi a livello a Poggiridenti;
  • 1 passaggio a livello a Colorina;
  • 1 passaggio a livello a Montagna in Valtellina;
  • 2 passaggi a livello a Chiuro;
  • 5 passaggi a livello a Teglio;
  • 3 passaggi a livello a Villa di Tirano.
Letto 670 volte