VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Il Prefetto scrive al Governo per il Bonus Edilizia

Giovedì, 10 Febbraio 2022 07:12 Scritto da  Prefettura Lecco

Non si è fatto attendere il supporto del Prefetto di Lecco, Castrese De Rosa a cui il presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Daniele Riva ha inviato nei giorni scorsi una lettera in cui si sottolinea l’impatto fortemente negativo sulle imprese del Comparto Casa del Decreto Legge “Sostegno-Ter” e in particolare dell’Articolo 28 che introduce una restrizione delle cessioni del credito nelle operazioni legate alle agevolazioni di riqualificazione degli immobili.

Il Prefetto ha quindi inviato una comunicazione alla Presidenza del Consiglio di Ministri, al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità.

“Ho ritenuto opportuno – ha sottolineato Il Prefetto di Lecco – segnalare immediatamente alla Presidenza del Consiglio e ai Ministeri più direttamente coinvolti le preoccupazioni del Comparto che interessano settori vitali dell’economia dei questa provincia. Sono sicuro che le proposte avanzate da Confartigianato saranno attentamente valutate in sede governativa già nei prossimi giorni”.

Nella missiva si descrive la situazione di forte criticità delle imprese che hanno già garantito ai cittadini di poter usufruire delle agevolazioni attraverso lo sconto in fattura o l’acquisizione del credito direttamente dal consumatore e che ora si trovano in difficoltà nell’impossibilità di cedere a loro volta il credito con conseguenti ripercussioni negative sui flussi di cassa, sulla programmazione dell’attività aziendale e sulle tenuta occupazione.

“A riprova di ciò, gli stop and go normativi sull’utilizzo dei bonus edilizia e riqualificazione energetica stanno mettendo a rischio le assunzioni di 23mila lavoratori previste in Lombardia dalle imprese del settore nel primo trimestre del 2022 – commenta Riva – A Lecco si stima una perdita di assunzioni pari a 550 unità. Il superbonus 110% nell’arco di 20 mesi ha subito 9 interventi di modifica, 1 ogni 68 giorni. Si è trasformato in un vero e proprio percorso ad ostacoli per imprese, famiglie, professionisti e amministratori di condominio. Le restrizioni alla cessione del credito, assunte con il pur doveroso e condivisibile intento di contrastare le truffe, rischiano di affossare il mercato delle costruzioni, l’occupazione del settore, la propensione dei cittadini a effettuare interventi di manutenzione ed efficientamento energetico delle abitazioni, allontanando anche gli obiettivi di abbattimento delle emissioni ambientali. Ringrazio dunque sua eccellenza il prefetto per l’attenzione che ha posto nei confronti della nostra Associazione di categoria e delle imprese che questa rappresenta, facendo da tramite con i Ministeri interessati”.

In queste ore, infine, le Confederazioni dell’artigianato e della piccola impresa hanno chiesto al Governo la convocazione di artigiani e piccole imprese per un confronto costruttivo per individuare le soluzioni più efficaci per non bloccare il mercato.

Ultima modifica il Giovedì, 10 Febbraio 2022 07:14
Letto 464 volte