VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL PNRR AL CENTRO DI UN INCONTRO TRA CCIAA E PROVINCE DI COMO E LECCO

Lunedì, 14 Febbraio 2022 16:50 Scritto da  Redazione
Camera di Commercio di Como-Lecco, ANCI Lombardia e Amministrazioni provinciali (di Como e di Lecco) hanno organizzato questa mattina a Lariofiere (Erba) un momento di confronto dedicato ai bandi PNNR, nella consapevolezza che il Piano costituisce una occasione irripetibile per lo sviluppo del sistema socio-economico del nostro territorio. 
All’incontro sono stati invitati i Comuni delle due province lariane al fine di mettere a sistema una fattiva collaborazione che possa portare alla concreta attuazione di progettualità particolarmente complesse che, per la loro realizzazione, richiedono alle singole amministrazioni (specialmente le più piccole) significativi sforzi in termini di risorse economiche e professionali. 
In questo contesto si rivela infatti decisivo il gioco di squadra di tutti gli attori del territorio che possono proporre in modo sinergico, ciascuno nel proprio ambito, competenze tecnico-amministrative, interventi formativi, azioni di coordinamento, interlocuzione con le Associazioni di categoria e i partenariati esistenti su numerosi fronti.
 
Con l’entrata in vigore lo scorso 1° gennaio del DL Recovery anche il sistema camerale è stato inserito stabilmente tra i soggetti attuatori del PNRR.”  – commenta Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco  – “La Camera di Commercio di Como-Lecco è pronta a fare la sua parte, mettendo la propria esperienza e le proprie competenze al servizio del sistema territoriale per aiutarlo a cogliere l’occasione irripetibile del Piano e realizzare le progettualità utili al suo rilancio. Semplificazione, trasformazione digitale ed innovazione, sostenibilità, mercato del lavoro, imprenditorialità, cultura e turismo, internazionalizzazione sono ambiti di intervento sui quali l’Ente camerale ha da sempre focalizzato la sua azione. Contiamo di poter attivare diversi livelli di accompagnamento funzionali allo sviluppo di relazioni e partenariati, all’accesso allo sportello SEAV, al matching con soggetti qualificati, al sostegno diretto ai soggetti che intendano candidare validi progetti. Crediamo fortemente che solo attuando una strategia win-win sia possibile vincere la sfida che ci attende nel prossimo futuro”.
 
All’incontro ha preso parte anche Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, che ha ricordato come “con Anci abbiamo fatto un grande lavoro preparatorio in tema di PNRR, perché è un’occasione irripetibile se riusciamo a declinarla in modo utile”, evidenziando come “la vera sfida inizia adesso, nella fase 2, che avrà successo o insuccesso nella misura in cui i partner potranno mettersi insieme in una logica di leale collaborazione”. Fermi ha quindi sottolineato che “tra le varie missioni che il PNRR contempla, alcune sono semplici, ma vi sono alcune sfide che vanno oltre e che necessitano di un forte impegno”, pertanto “sarà importante creare una task force per aiutare i Comuni”.
 
Sulle opportunità e le criticità del PNRR sono intervenuti i Presidenti delle Province di Como e Lecco.
Per Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como “il PNRR rappresenta un’occasione unica per il nostro territorio”, ma “il rischio è quello di non utilizzare bene, o peggio non utilizzare, le risorse. È quindi necessario sostenere i Comuni e i soggetti che, per mancanza di risorse, non riescono ad accedere ai bandi”. Alessandra Hofmann, Presidente della Provincia di Lecco ha rimarcato che esistono “criticità sul personale e il timore di non riuscire a partecipare ai bandi, pertanto dobbiamo cercare strumenti che ci possano unire e dare supporto. Grazie quindi a voi amministratori locali, perché il metterci insieme è fondamentale per aiutare il nostro territorio”.
 
Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola Mauro Guerra, Presidente di Anci Lombardia, che ha ricordato come “abbiamo davanti una grande occasione e dovremo evitare di restare delusi se non realizzeremo tutto. Ma non c’è solo il PNRR, bensì anche la programmazione europea 21/27 e i fondi messi a disposizione dalla Legge di bilancio. Di fronte a una congiunzione astrale simile è fondamentale che le politiche pubbliche vengano coordinate e che si cerchi di costruire un sistema affinché l’atterraggio delle risorse e dei progetti sui territori sia il più unitario possibile”.
Per Guerra “siamo tutti presi dall’ansia, perché ci sono tempi molto stretti e scanditi, ma ci sono anche le condizioni affinché si possano spendere le risorse e programmare i prossimi due o tre anni. Da questo punto di vista, come Anci Lombardia, stiamo insistendo perché in questa fase si utilizzino le diverse graduatorie aperte in questi anni e che, dopo una valutazione sulla loro coerenza, possano essere utili”.
Il Presidente di Anci Lombardia ha sottolineato come sia “necessario mettere in campo strumenti di semplificazione che dovrebbero valere sia per gli appalti del PNRR che per gli altri progetti, come la programmazione europea o i finanziamenti messi a disposizione dalla Legge di bilancio”. In questo modo, per Guerra, si apre l’occasione per “far crescere la nostra capacity building, per cogliere le occasioni del PNRR non solo per costruire qualcosa ma per innovare e irrobustire la capacità programmatoria dei Comuni. Sul tema personale abbiamo misure e strumenti nuovi e come Anci abbiamo messo in campo nuove iniziative di assistenza”.
Concludendo, il Presidente di Anci Lombardia, ha ricordato come “importanti sono le alleanze sul territorio, perché queste dipendono da noi e dobbiamo integrarle sempre più con i percorsi del PNRR e degli investimenti che abbiamo davanti”.
 
Anche Federica Bernardi, Vicepresidente di Anci Lombardia, ha evidenziato l’utilità della collaborazione tra Enti, poiché, dopo aver “compreso che il tema è concreto e l’invito alla concretezza è quello più importante che emerge dagli amministratori locali” ha ricordato come “sono molti gli sforzi che Anci fa per venire incontro agli Enti associati e l’iniziativa di oggi può dare il via a nuove sinergie per mettere in campo un ulteriore strumento per aiutare i Comuni”.
 
L’evento è proseguito con l’intervento di Adelaide Mozzi, Consigliere per la governance economica presso la Rappresentanza della Commissione europea a Roma, che ha evidenziato come nell’attuazione del PNRR il “ruolo degli enti locali sarà fondamentale, perché saranno protagonisti nell’implementazione di azioni che porteranno benefici nella loro ricaduta territoriale, quindi ci si deve far trovare pronti per capire quali sono i progetti che possono essere presentati”.
 
Egidio Longoni, Vicesegretario generale ANCI Lombardia, ha considerato come l’Associazione “sta mettendo in campo dei centri di competenza per riuscire a essere di supporto ai Comuni”, ed evidenziando che “il supporto avviene attraverso servizi informativi e formativi, strumenti e progetti”, al fine di evitare il “rischio di essere travolti dalle risorse senza saperle opportunamente gestire”.
 
Per Maurizio Ballabio, Presidente Dipartimento Commercio – Attività Produttive – Lavoro – Smart City-Land, di Anci Lombardia, “la transizione digitale riserva risorse importantissime” e in questo contesto “il SUAP è uno strumento fondamentale allo sviluppo economico della nostra regione, dobbiamo pertanto osservare e comprendere come lavorare al suo sviluppo”, lavorando anche “a una struttura che faccia anche consulenza alle imprese”.
 
Ha concluso la carrellata degli interventi Maurizio Cabras, Coordinatore del Dipartimento Territorio - Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia – Patrimonio, di Anci Lombardia, illustrando quanto è stato fatto dall’Associazione in merito al Bando sui Borghi storici PNRR e i Centri di Competenza di Anci Lombardia.
Ultima modifica il Martedì, 15 Febbraio 2022 08:49
Letto 783 volte