VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
DA INTROBIO SI GUARDA CON ANSIA A MYANMAR: LA TESTIMONIANZA DI PADRE ENRICO
Il catastrofico terremoto che ha colpito quest'oggi il Myanmar sta lasciando con il fiato sospeso ed in apprensione anche molti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL COVID SBIADISCE

Venerdì, 25 Febbraio 2022 07:08 Scritto da  Elio Spada

Con lenta ma significativa e costante progressione la curva che indica l’andamento della pandemia da SARS-Cov-2 si sta appiattendo. Ciò significa che la diffusione dei contagi da coronavirus nella sua ultima e più infettiva variante omicron è in fase di regressione. Non solo su scala nazionale. Anche i dati pubblicati quotidianamente dalla Regione Lombardia suonano a conferma. Mercoledì 23 febbraio, l’indice di contagio nella regione (indicato dal rapporto fra numero dei prelievi e infezioni rilevate), era del 7,5%, identico a quello di otto giorni prima. Con poche e poco significative variazioni intermedie dell’ordine di qualche punto decimale. La situazione di progressivo anche se lento miglioramento della cosiddetta “curva epidemica” è ben evidente ed immediatamente rilevabile dal confronto “cromatico” presente in uno dei grafici contenuti nel report settimanale dell’ATS Brianza, riprodotto di seguito, del quale abbiamo ignorato i dati più lontani nel tempo risalenti all’inizio della pandemia (dunque meno significativi per i nostri scopi) per esigenze di formato, di spazio e leggibilità.

Come è semplice notare le curve delle aree colorate in blu Città di Monza) e arancione (città di Lecco) tendono ad appiattirsi fino alla settimana dal 14 al 21 febbraio scorso. Andamento pressoché identico mostrano nel grafico le linee riferite alle due province. La “curva epidemica” rappresenta l’andamento dei casi di una malattia nel tempo riferiti ad una specifica popolazione. Interessanti anche i dati riferiti dal report per quanto riguarda i tassi di positività relativi ai tamponi effettuati nel territorio di competenza dell’ATS Brianza. Come si può osservare nella tabella gli indici percentuali sono in diminuzione in tutto il territorio considerato, pur con alcune oscillazioni e differenze fra aree.

In particolare fra i Comuni di Merate e Lecco c’è uno scarto di oltre due punti percentuali mentre nella provincia lariana il tasso di positività supera di un punto quello rilevato a Lecco città. La tendenza evidente punta verso una diminuzione dei casi. Anche per quanto riguarda gli istituti scolastici, il numero delle classi in quarantena, al rilevamento del 20 febbraio scorso, è del tutto residuale. A proposito di scuola, dalla Gran Bretagna arriva una notizia in una certa misura positiva. Pare infatti che l’isolamento scolastico e domestico prodotto dal lockdown nel 2020 potrebbe aver indotto in molti casi effetti psicologici benefici sugli adolescenti. Almeno queste sarebbero le conclusioni emerse da uno studio condotto su più di 17mila studenti fra gli 8 e i 18 anni, da alcuni ricercatori dell’Università di Cambridge. I risultati della ricerca, guidata da Emma Soneson e pubblicati ieri sulla rivista European Child & Adolescent Psychiatry, (https://www.springer.com/journal/787/?gclid=CjwKCAiA9tyQBhAIEiwA6tdCrOAaZG6j5ycaxny593p8jhmZ9UeDfbulbnI1fqi_V3jI4mJWDASvJhoC6Q8QAvD_BwE) smentiscono in parte la convinzione comune che l’assenza dei giovani dai banchi scolastici e l’isolamento sociale in genere abbiano sortito effetti deleteri sul loro equilibrio psicologico, affettivo ed emotivo: ma non per tutti è così. Spiega lo studio, dal titolo “Effetti longitudinali della consapevolezza e della regolazione delle emozioni sui sintomi della salute mentale negli adolescenti con e senza perdita dell'udito” che uno studente su tre della platea esaminata, ha conosciuto un miglioramento della qualità della vita con un deciso miglioramento della propria capacità di rilassamento e anche nella qualità del sonno. Inoltre i giovani avrebbero riportato benefici anche per quanto riguarda sintomi di ansia e depressione legati a lungo periodo di isolamento. Un altro effetto positivo delle restrizioni dovute alla pandemia su bambini e adolescenti riguarda gli episodi di bullismo, ovviamente pressoché scomparsi per tutto il periodo dell’isolamento. Il lockdown avrebbe inoltre influito positivamente sui rapporti familiari poiché i ragazzi hanno trascorso molto più tempo con i genitori godendo in tal modo di più diffuse opportunità di dialogo.
Va comunque precisato che dalla ricerca è emerso che anche un giovane su tre ha dichiarato di aver subito un deterioramento in termini di benessere psicofisico per non poter frequentare la scuola e i propri amici.

Letto 581 volte