VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL SINDACO SUL TRAFFICO A LECCO

Domenica, 27 Febbraio 2022 08:18 Scritto da  Comune di Lecco

Traffico e soluzioni

Tre ore e mezzo di coda, tunnel bloccato, Città bloccata, comuni limitrofi bloccati, code smaltite a mezzanotte.
Ieri si è consumata la tempesta perfetta: un grande cartello segnaletico strappato dal forte vento sul Ponte Manzoni si schianta sulla fiumana dei turisti del venerdì sera diretti a nord, cui si accumula la risacca dei pendolari della sera che, uscendo dal Capoluogo, rientrano a casa. Anas e Polizia stradale, i soggetti competenti, hanno subito adottato le necessarie procedure di rimozione e le conseguenti verifiche tecniche per riaprire quanto prima in sicurezza. Risultato: oggi stiamo parlando (ancora, purtroppo) “solamente” di un assurdo traffico e non (per fortuna!) di altro.

La problematica è seria: tutti i Sindaci dell’asse della SS 36 sono preoccupati già dell’attuale situazione, figuriamoci con l’incremento del turismo estivo, e immaginatevi la figuraccia in diretta mondiale se un caso del genere succedesse in piena Olimpiade 2026! Mi correggo: a condizioni attuali, abbiamo già la matematica certezza che qualcosa del genere succederà durante le Olimpiadi, visto che contiamo mediamente due interruzioni della SS 36 ogni settimana: che sia il maltempo, l’esondazione del lago di Annone, un incidente, il distacco di un sasso. Per non parlare del rientro della domenica sera!

Ne abbiamo parlato in Prefettura proprio sabato scorso con il Viceministro alle Infrastrutture Alessandro Morelli, i Dirigenti Anas e l’Amministratore Delegato “Milano-Cortina 2026” Luigi Valerio Sant’Andrea. È stata stanziata la cifra importantissima di 265 milioni di euro per opere fondamentali che permetteranno di attivare un efficace “piano B” composto di svincoli, by-pass, e percorsi alternativi qualora ci fossero interruzioni sulla dorsale principale. In sintesi: 45 milioni di euro per il tratto Giussano-Civate; 23,5 milioni per un nuovo ponte Lecco-Pescate; 20 milioni per la ciclabile Pradello e Abbadia Lariana; 7,2 milioni per lo svincolo di Piona e 25 per quello di Dervio; 25 milioni per la galleria Monte Piazzo e 159 per la Lecco-Bergamo. Cifre rilevantissime che confidiamo, tutti, si concretizzino in opere concluse entro il 2026. Ma è bene dirci subito con franchezza anche un’altra verità: proprio perché saranno finalmente impiantati i cantieri per tutte queste grandi opere, mettiamo in conto almeno per i prossimi quattro anni ulteriori accumuli di ore di traffico, di ingorghi, di disagi dovuti ai lavori. Beh, siamo avvisati, e grazie tante.
E nel frattempo?

Nel frattempo forse occorrerà organizzarci in un modo differente! Mentre aspettiamo queste importanti strutture “hard”, dobbiamo continuare fare i conti con un traffico oggettivamente superiore alla capacità di assorbimento delle strade negli orari di punta e nel fine settimana. Dobbiamo quindi tentare, tutti quanti noi ove possibile, di avviare dei cambiamenti “soft” ma che possano concorrere ad alleggerire il carico: possiamo, a partire da noi Comuni, gestire in maniera più flessibile alcuni incroci/semafori/rotonde? Riusciamo, come cittadini, a spostare anche solo di 15 minuti un certo appuntamento? Qualche azienda o amministrazione pubblica può adottare un’ora di flessibilità in entrata-uscita dei dipendenti? Lo smart working può aiutarci? Possiamo definire diverse politiche di orario per l’aperura dei servizi? Si possono programmare in maniera più diluita alcune consegne merci, dai grandi tir delle aziende alla fornitura dei negozi, fino alla nostra spesa online? Possiamo rinunciare ogni tanto all’auto privata per altri mezzi di trasposto?
Se non vogliamo limitarci a imprecare logorando la pazienza quotidiana (compresa quella dei Sindaci!), dobbiamo attivarci, ove possibile, con delle piccole soluzioni intelligenti. Nei prossimi mesi ogni scelta individuale può migliorare la vita degli altri. E anche la nostra.

di Mauro Gattinoni

Ultima modifica il Domenica, 27 Febbraio 2022 08:20
Letto 585 volte