VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OMICRON NON PUO’ BALLARE IN DISCOTECA

Venerdì, 01 Aprile 2022 07:05 Scritto da  Elio Spada

La curva dei contagi da Sars cov-2 in Lombardia rallenta ma è tuttora in ascesa. Nel territorio regionale il tasso di incidenza ogni 100mila abitanti è ancora alto mentre a Lecco e provincia la situazione è del tutto analoga con percentuali confrontabili a quelle regionali. In provincia di Lecco il tasso di contagio (percentuale delle infezioni rispetto ai tamponi rilevati) è in leggera decrescita passando dal 12.7 di mercoledì al 12.1 di ieri, con andamento oscillatorio per tutti gli ultimi sette giorni. Gli epidemiologi sono comunque ancora riluttanti a parlare di quinta ondata anche perché l’incremento dell’indice dei contagi non sembra decollare con decisione.

Insomma la diffusione della covariante Omicron 2 del coronavirus, ormai responsabile della quasi totalità dei contagi, sta ancora sobbollendo nel calderone epidemico ma senza tracimare. Le mappe colorate che seguono, contenute nel report settimanale prodotto da ATS Brianza, spiegano ad ogni modo che nella seconda parte del mese di marzo il contagio da coronavirus nel Lecchese si è esteso in maniera evidente. Le aree più scure, con il maggior indice di infezioni calcolato ogni 100mila abitanti, si sono chiaramente allargate nell’ultima settimana.

Qualche motivata preoccupazione tuttavia arriva, secondo alcuni osservatori, dalla sostanziale abolizione delle restrizioni che sono entrate in vigore oggi su tutto il territorio nazionale. L’Italia, insomma, è tutta vestita di bianco. Ma come spesso accade, le indicazioni governative appaiono in qualche caso contraddittorie anche perché la prosa oracolare con la quale sono spesso redatti i decreti legge richiede esegesi complesse e interpretazioni problematiche, rivelando una non sempre cristallina coerenza fra lettera e spirito.

Ad esempio, l’art. 5 del decreto legge del 24 marzo dispone fra l’altro che “…è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (…) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi…”. Poche righe più avanti si precisa anche con ineffabile chiarezza che l’obbligo della mascherina tipo FFP2 è esteso pure a balere e discoteche “…ad eccezione del momento del ballo”. Non c’è chi non veda come nelle discoteche e nelle balere (un tempo, con nostalgico inglesismo, chiamate dancing) “al momento del ballo” ognuno sia perfettamente in grado di mantenere un’adeguata distanza di sicurezza con gli altri ansimanti e sudaticci danzanti. E tutti fra loro. Così che, dimenandosi all’unisono e prudentemente da remoto, si mettano al riparo da qualsivoglia contagio. Alla variante Omicron, sembra dunque interdetto per decreto l’accesso alle vie respiratorie di coloro che il testo citato autorizza ad agitarsi senza dispositivo di protezione individuale. Purché impegnati nell’antico rito collettivo della danza. Ma sedersi ai tavoli no, questo non si fa senza mascherina FFP2. Qual è la ratio dell’esenzione in pedana o pista da ballo? Dunque, par di capire, a ritmo di salsa o merengue ci si contagia meno che sorseggiando un gin fizz in compagnia.

Ultima modifica il Venerdì, 01 Aprile 2022 07:18
Letto 554 volte