VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

170° ANNIVERSARIO DELLA POLIZIA DI STATO. L'INNO NAZIONALE CANTATO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI INTROBIO

Martedì, 12 Aprile 2022 17:14 Scritto da  Lecconotizie.com

“Un anniversario importante: 170 anni di vita di un’istituzione che, con il proprio servizio, ha attraversato la storia del nostro Paese, ancor prima della sua unità, con una costante attenzione verso il cittadino”

Così il questore di Lecco, Alfredo D’Agostino, esordisce nel suo intervento durante le celebrazioni per l’anniversario di fondazione della Polizia di Stato, che risale al 1852. Centosettant’anni di storia che anche la comunità lecchese ha omaggiato con la partecipazione dei suoi rappresentanti istituzionali alla cerimonia che si sono svolte in mattinata.

La prima parte delle celebrazioni si è svolta nel piazzale della Questura con il ricordo e la deposizione dei fiori ai caduti della Polizia di Stato, la seconda parte è stata ospitata quest’anno dalla sala del cinema Nuovo Aquilone della Diocesi di Lecco, messa a disposizione dal prevosto Mons. Davide Milani.

L’inno di Mameli ha aperto il momento cerimoniale, intonato dai bimbi della scuola Cademartori di Introbio che, in camicia bianca e cravatta tricolore, hanno portato emozione in sala con le loro voci. Il silenzio ha invece accompagnato il momento del ricordo ai caduti e in particolare allo scomparso agente Francesco Pischedda, di cui erano presenti i genitori in sala.

Una festa di nuovo celebrata in pubblico dopo due anni di emergenza sanitaria. “Anni di pesanti ma necessarie restrizioni – ha rimarcato il questore – anni complessi, in cui la polizia ha dovuto rimodulare il proprio servizio in ragione delle mutate priorità. Siamo stati rigorosi nei controlli e nel far rispettare le leggi, talvolta risultando invisi a quella parte di cittadinanza scettica rispetto alle decisioni governative se non determinata nel non volere considerare adeguatamente la gravità della pandemia. Noi siamo stati sempre pronti a interpretare il nostro ruolo con senso di umanità ed empatia nei confronti dei cittadini travolti da disagio e disorientamento”.

Attenzione a spaccio e violenza giovanile

D’Agostino ha rimarcato l’attenzione della Questura cittadina all’attività di contrasto ad illegalità e violenza, in particolar quella domestica “che ha conosciuto una significativa impennata durante il periodo pandemico”. Il questore ha poi ricordato l’importanza del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza che consente il confronto tra forze dell’ordine e i sindaci dei territori, sulle necessità di sicurezza.

“Da parte mia – ha assicurato – saranno adottate senza ritardo tutte le misure di prevenzione e deterrenza, come l’ammonimento in caso di stalking e il daspo urbano”.

Il questore Alfredo D’Agostino

I reati su cui saranno ulteriormente rafforzati i controlli sono lo spaccio di droga, “florido investimento per la criminalità comune e organizzata” ha detto il questore, ma anche i nuovi fenomeni che preoccupano come quello delle bande giovanili “spesso minorenni dediti a intemperanze talora in reati che creano grande allarme sociale”.

Attenzione anche alla criminalità organizzata, che “non è un ricordo sbiadito ma una triste realtà”, e alle sue possibili infiltrazioni nel tessuto economico sano.

Encomi e lodi agli agenti

La festa della Polizia è stata come sempre occasione anche per premiare gli agenti che più si sono distinti durante il servizi.

L’encomio è stato assegnato all’ispettore Andrea Rados per aver coordinato, nel 2017, le indagini che hanno permesso di smantellare un’organizzazione di 14 spacciatori stranieri. A consegnargli il riconoscimento è stato il prefetto vicario Laura Maria Motolese.

Encomio e due parole di lode per il vice ispettore Emilio De Gregorio, a capo dell’attività di polizia giudiziaria che, sempre nel 2017, si è conclusa con la denuncia di 35 persone per reati legati alla droga. Lo ha premiato l’on. Pietro Fiocchi.

Per la stessa indagine ha ricevuto l’encomio e tre parole di lode anche all’assistente Andrea Fantinato, consegnatogli dalle mani del sindaco Mauro Gattinoni.

Infine, una lode è stata concessa all’ispettore capo Gennaro Commone, responsabile dell’arresto in flagranza di reato di un soggetto per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. A consegnargli il riconoscimento è stato il presidente del tribunale Ersilio Secchi.

 

Cortesemente da Lecconotizie.com

Ultima modifica il Martedì, 12 Aprile 2022 17:20
Letto 485 volte