VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCHE LA CADEMARTORI DI INTROBIO ALLA FESTA DELLA POLIZIA

Mercoledì, 13 Aprile 2022 06:56 Scritto da  Questura Lecco

170° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO
La Polizia di Stato ha celebrato ieri il 170° Anniversario della sua Fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, nella splendida cornice della Terrazza del Pincio a Roma.
Un’amministrazione longeva che ha accompagnato nel tempo i cambiamenti della società, trasformandosi essa stessa per soddisfare nuove esigenze nella continuità del motto sub lege libertas. Una polizia radicata nel presente e proiettata verso il futuro che torna a condividere con i cittadini i suoi più autentici valori ed i risultati conseguiti grazie al quotidiano operato delle sue donne e dei sui uomini.

Il Presidente della Repubblica concede quest’anno la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte durante la pandemia: “Alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che con eccezionale valore e senso del dovere hanno profuso ogni energia nel garantire, anche in occasione dell’emergenza pandemica da COVID- 19, la tutela della salute di tutti i cittadini.” Un’eccezionale banco di prova che ha evidenziato lo spirito di servizio che caratterizza l’attività di ciascun poliziotto.
Molte le onorificenze e le ricompense conferite durante la cerimonia: le promozioni per merito straordinario e le medaglie d’oro al valor civile ai poliziotti caduti in servizio, le promozioni per merito straordinario per coloro che si sono distinti in attività eccezionalmente meritorie quali il salvataggio di vite umane.

Promossi per merito straordinario alcuni atleti del gruppo sportivo Fiamme Oro che hanno conseguito importanti risultati olimpici e mondiali, inorgogliendo l’intera Italia e portando lustro al nostro Paese.
Per lasciare un segno tangibile dell’importante traguardo raggiunto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo celebrativo mentre l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta corrente dal valore di 2euro, che raccontano l’impegno profuso da poliziotte e poliziotti a salvaguardia dei valori della legalità e della sicurezza. Nel corso della cerimonia il primo esemplare della moneta è stato consegnato dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A segnare la ricorrenza, i maestri Infioratori del Comune di Genzano di Roma hanno realizzato alcuni quadri infiorati: due con il logo araldico della Polizia di Stato rispettivamente collocati nella Terrazza del Pincio e sulla scalinata di Trinità dei Monti, mentre a Piazza di Spagna sono stati creati i quadri che riproducono una pattuglia cinofila e la moneta da 2 euro.
L’evento è stato trasmesso in diretta da Rai1, con la conduzione del giornalista Alessio Zucchini, sul canale YouTube Polizia di Stato e sul sito istituzionale www.poliziadistato.it , oltre che sui canali social della Polizia di Stato e attraverso il live twitting dall’account @poliziadistato, con l’hashtag #AnniversarioPolizia , nonché nelle stories dell’account Instagram “poliziadistato_officialpage”.

**********
Nella mattinata di martedì 12 aprile 2022, anche nella città di Lecco, è stato celebrato il 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Quest’anno la Cerimonia si è svolta, alle ore 10.00, nel piazzale della Questura – Corso Promessi Sposi n.40, con la deposizione di una corona d’alloro al Cippo dei Caduti della Polizia ed, a seguire, alle ore 11.00 presso il Cineteatro Aquilone di Lecco.
Hanno aperto la Cerimonia gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cademartori di Introbio (nella foto) primi classificati, per l’anno 2021, nel concorso nazionale “PretenDiamo Legalità”: camicia bianca e coccarda tricolore al collo, i giovani studenti hanno cantato, con orgoglio, l'Inno nazionale.

Il Questore Alfredo D’Agostino, dopo aver dato il benvenuto ai presenti, ricordando la sobrietà della cerimonia, “visto il difficile momento che stiamo vivendo”, dinanzi ad una platea di Autorità, dal Vice Prefetto Vicario Maria Laura Motolese al Presidente della Provincia Alessandra Hofmann, ad alcuni Sindaci, all'on. Roberto Ferrari e l'Europarlamentare Pietro Fiocchi, al Presidente del Tribunale di Lecco Ersilio Secchi, al Procuratore Capo di Lecco Domenico Ezio Basso, al Prevosto di Lecco Don Davide Milani ed ai vertici delle altre Forze di Polizia – ha voluto rivolgere la propria attenzione ai “principali motivi che caratterizzeranno l'azione della Polizia di Stato nella provincia e nella città di Lecco”.

Dalla prevenzione, attraverso un’attenta e continua attività di controllo del territorio, alla repressione dei reati che maggiormente interessano questa provincia, dallo spaccio di sostanze stupefacenti, ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale, dalla “violenza domestica” alla “mala movida” ed alle c.d. “bande giovanili”, spesso composte da soggetti minorenni dediti alla commissione di intemperanze e talora di reati che creano allarme sociale.
Sono stati due anni complessi nel corso dei quali – ha sottolineato il Questore – la Polizia di Stato ha dovuto rimodulare il proprio servizio in ragione delle mutate necessità, con rigorosi controlli per far rispettare le leggi, talora risultando invisa a quella parte della popolazione scettica rispetto alle decisioni del governo.

Il Questore ha poi ringraziato gli uomini e le donne della Polizia di Stato di Lecco: “A tutti voi chiedo di operare sempre con l'orgoglio di appartenere a un'Istituzione che pone il cittadino al centro. Il nostro è un servizio, una missione, svolgetela sempre con onore e disciplina. E con la necessaria empatia perché chi si rivolge a noi manifesta un bisogno a cui dobbiamo sempre saper dare risposta”.
Un pensiero ed un abbraccio della Polizia di Stato, infine, per i signori Diana e Giovanni Pischedda, presenti in sala, genitori di Francesco, spirato nell'adempimento del servizio a Colico nel febbraio 2017. A lui, l'amministrazione comunale di Colico intitolerà – ha annunciato il Questore, ringraziando per questo il sindaco Monica Gilardi – un tratto della passeggiata a lago.
In chiusura della Cerimonia, ha avuto luogo la consegna dei riconoscimenti al personale distintosi in operazioni di servizio.

ENCOMIO
concesso all'Ispettore Andrea Rados, insignito da altre 2 parole di lode, con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali, coordinava un'attività investigativa che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale composto da 14 cittadini extracomunitari responsabili di detenzione, ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”.

ENCOMIO
concesso al Vice Ispettore Emilio De Gregorio, insignito di altre 2 parole di lode, con la seguente motivazione: “Coordinava una laboriosa attività di polizia giudiziaria, che si concludeva con il deferimento di 35 soggetti, responsabili di detenzione, ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed il sequestro di circa un chilo di hashish e marijuana. Evidenziava, nella circostanza, spiccate qualità professionali”.
Lecco, 15 novembre 2017
ENCOMIO
concesso all'Assistente Capo Andrea Fantinato, insignito da altre 3 parole di lode, con la seguente motivazione: “Espletava una laboriosa attività di polizia giudiziaria, che si concludeva con il deferimento di 35 soggetti, responsabili di detenzione, ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed il sequestro di circa un chilo di hashish e marijuana. Evidenziava, nella circostanza, spiccate qualità professionali”.
Lecco, 15 novembre 2017
LODE
concessa all'Assistente Capo Gennaro Commone, con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali ed impegno, espletava un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'arresto, in flagranza di reato, di un soggetto per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale”.

Ultima modifica il Mercoledì, 13 Aprile 2022 06:59
Letto 1171 volte