VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Festival della Dottrina Sociale a Lecco

Mercoledì, 11 Maggio 2022 06:33 Scritto da  CISL MONZA BRIANZA LECCO

C’è anche la CISL Monza Brianza Lecco tra gli enti firmatari della Carta dei Valori del territorio di Lecco, aderenti al progetto “Festival DSC 2022 a Lecco” che si svolgerà sabato 21 maggio 2022 a Lecco .

Il Festival della Dottrina Sociale inizierà alle 9.00 con la piantumazione e la benedizione del melograno, simbolo di unione nella diversità, presso il giardino sensoriale di Via Sora.

A seguire, all’auditorium della Camera di Commercio, la presentazione della Carta dei Valori e del Progetto Festival DSC 2022 a cura della presidente di UCID Lecco, Vincenza Scaccabarozzi. Poi gli interventi del prof. Mauro Magatti del dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica, dal titolo “Il futuro che ci attende dopo gli shock del recente passato e del presente”, e di don Walter Magnoni, docente di etica sociale dell’Università Cattolica, dal titolo “La Dottrina Sociale della Chiesa e gli uomini di ieri, oggi e domani”.

In un tempo così difficile e denso di cambiamenti, emerge con evidenza la necessità di recuperare il senso profondo dell’agire e del fare impresa. Il rischio è infatti che si dimentichi il vero motivo per cui tanto ci si adopera, ovvero la costruzione di bene comune per tutta la comunità. A partire da questa riflessione l’UCID, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, ha promosso e organizzato un confronto che ha coinvolto ventuno importanti realtà del territorio, tra enti, associazioni e imprese, al fine di redigere la Carta dei Valori del territorio di Lecco. Obiettivo, recuperare la consapevolezza dell’orientamento delle azioni sociali, imprenditoriali e politiche del territorio, mettendone in evidenza i valori fondanti le azioni, che promuovono coesione sociale, economica e culturale.

Persona al centro, bene comune, solidarietà, sviluppo, sostenibilità, i valori fondanti la DSC, le cinque tematiche sviluppate nella Carta dei Valori, che verrà presentata in occasione del primo Festival della Dottrina Sociale, in programma sabato 21 maggio a Lecco. “Nel nostro territorio ci sono tante espressioni dei valori della Dottrina Sociale della Chiesa, si possono toccare con mano. Far emergere i valori che ne sono alla base ne potenzia la capacità educativa della testimonianza -spiega Vincenza Scaccabarozzi, presidente di UCID Lecco – Penso al grande mondo del volontariato: esiste perché è fondato su quei valori, che costituiscono una vera “cultura” nel nostro territorio, che troppo spesso diamo per scontati. Da qui la decisione condivisa di scrivere una Carta dei Valori del territorio di Lecco. Un documento nato da un percorso di confronto tra soggetti diversi per sensibilità e azione, ma convergenti nella costruzione del bene comune. La Carta dei Valori sarà base e guida di tutti i progetti portati avanti dai suoi firmatari”.

Il festival sarà occasione anche per premiare gli studenti che hanno partecipato al bando “Carta dei Valori DSC 2022”, concorso destinato alle scuole secondarie di secondo grado, agli studenti universitari del primo anno e agli enti UNEBA di Lecco e Monza, ai quali è stato chiesto di interpretare la Carta dei Valori e le sue declinazioni nel territorio lecchese tramite la realizzazione di prodotti fotografici e di un testo.

Il Festival DSC 2022 ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Lecco.

Enti firmatari: ACLI LECCO, ANA e PROTEZIONE CIVILE LECCO, AUSER LECCO, AZIONE CATTOLICA LECCO, BCC BRIANZA LAGHI, BCC VALSASSINA, COMPAGNIA delle OPERE LECCO SONDRIO, CISL MONZA BRIANZA LECCO, COMUNE di LECCO, CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCO, CONFCOOPERATIVE dell’ADDA LECCO SONDRIO, CSI LECCO, LARIOFIERE, NETWEEK, PROVINCIA DI LECCO, ROTARY CLUB LECCO LE GRIGNE, ROTARY CLUB MERATE, UCID LECCO, UNEBA LECCO, UNEBA MONZA e B.ZA, UNEBA REGIONE LOMBARDIA

Ultima modifica il Mercoledì, 11 Maggio 2022 06:36
Letto 482 volte