VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PROGETTO "RIVE PULITE" SUL LAGO

Giovedì, 19 Maggio 2022 06:50 Scritto da  Comunita` Montana Valsassina

 PROGETTO "RIVE PULITE" SUL LAGO SUL LAGO DI COMO

DOVE: Comuni di Abbadia, Mandello, Varenna, Perledo e Bellano

CON CHI: Mestieri Lombardia – Servizio Educativo al Lavoro e Cooperativa Larius

ENTI FINANZIATORI: Fondazione Cariplo (progetto Valoriamo, IV edizione del Bando

Welfare in azione) – Regione Lombardia POR FSE 2012 – 2020, ASST Lecco, Comunità

Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera

COSA: Interventi di cura e decoro del bene comune finalizzati all’inclusione lavorativa e sociale

di persone disoccupate e fragili

QUANDO: attività in partenza il 23 maggio fino al 30 settembre 2022

ABSTRACT DI PROGETTO

In tema di cura e decoro del bene pubblico tutti i comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano

manifestano una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio, visto non solo come

patrimonio da difendere, ma anche come risorsa a fronte di una evoluzione del contesto

economico e produttivo che spinge tali enti verso una maggiore considerazione del turismo (locale

e internazionale). Da questo punto di vista i comuni della Riviera sono quelli che hanno fatto

maggiori interventi data la specificità del territorio, che presenta nuclei di interesse storico

paesaggistico e spiagge molto frequentate nel periodo tardo primaverile ed estivo.

Rappresenta tuttavia un bisogno la manutenzione e la pulizia delle zone frequentate dai turisti,

soprattutto nel periodo tardo primaverile ed estivo, dato che tali comuni hanno un territorio esteso

e nei periodi di alta affluenza diventa difficoltoso manutenere e curare tutti gli spazi frequentati

dall’alto numero di persone.

Il progetto RIVEPULITE.

Per la cura di luoghi e legami investe su questa area, realizzando una

serie di attività di cura e decoro di spiagge, rive, spazi e arredi “pubblici” opportunamente

identificati, favorendo al contempo l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di

fragilità e svantaggio sociale.

Promuovere azioni di contrasto all’esclusione sociale dei cittadini più fragili residenti nei

territori coinvolti, generando lavoro;

Favorire azioni di sviluppo comunitario, coinvolgendo soggetti formali e informali;

Valorizzare e connettere progetti ed iniziative locali, già in corso o di prossimo avvio;

Garantire la cura del territorio.

manutenzione di spiagge e zone adiacenti, gestita da una squadra di manutentori;

cura di “beni” e spazi nei territori comunali, affidata ad una squadra socio-occupazionale.

OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ

Il progetto prevede l’organizzazione e la realizzazione di una serie di interventi di cura e decoro

del bene comune, attraverso due squadre di lavoro coordinate da un caposquadra della

cooperativa sociale Larius:

La squadra di manutentori attiva al mattino per un complessivo di 20 ore settimanali, si

occuperà della manutenzione delle spiagge, di alcune zone limitrofe ed eccezionalmente di altri

spazi comunali con mansioni di pulizia, taglio e diserbo.

La squadra socio-occupazionale, attiva nel pomeriggio per un complessivo di 12 ore settimanali,

si occuperà della cura di alcuni spazi comunali come le zone limitrofe alle stazioni ferroviarie e

parchi, nonché delle strade interne pedonali.

Le squadre impegneranno n. 10 persone disoccupate e fragili di cui 4 con un contratto di lavoro e

n. 6 con un tirocinio a finalità riabilitativa e risocializzanti.

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 19 Maggio 2022 06:54
Letto 916 volte