VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DALLA REGIONE 100 MILIONI AGLI ENTI LOCALI

Venerdì, 05 Marzo 2021 17:14 Scritto da  Lombardia Notizie

In tema di sviluppo locale, Regione Lombardia  ha approvato una proposta di progetto di legge che stanzierà ulteriori 101 milioni a favore dei Comuni. Il documento avrà ora il suo consueto passaggio  in Consiglio regionale.

La manovra favorirà, nello specifico, interventi a sostegno dello sviluppo locale e del tessuto economico lombardo. Tra questi: interventi di messa in sicurezza dei territori, delle infrastrutture e degli edifici, di rigenerazione urbana e riconversione energetica.

Sviluppo locale, segnale di attenzione

“E’ un ulteriore segnale di grande attenzione – ha commentato il presidente Attilio Fontana – verso le realtà locali e le pressanti necessità dei singoli territori”.

“Da sindaco, infatti, ancor prima che da governatore della Lombardia – ha aggiunto – sono ben consapevole di quanto sia difficile e problematico amministrare un Comune. Soprattutto in una fase storica come quella attuale”.

Iniezione di risorse

“Si tratta – ha precisato l’assessore regionale agli Enti locali e Piccoli Comuni, Massimo Sertori – di una nuova e tempestiva iniezione di risorse. L’obiettivo è infatti realizzare interventi prioritari. Vogliamo inoltre rilanciare l’economia locale dopo mesi di difficoltà dovuti dall’emergenza sanitaria”.

Aiuto ai Comuni

“Questa azione massiccia a favore dei Comuni è funzionale per costruire opere che i sindaci riterranno importanti sui propri territori. Inoltre, concorrerà a mettere in moto ulteriormente un comparto strategico come quello della filiera edilizia. Settore, che – ha concluso – come altri ha sofferto molto a seguito delle limitazioni dovute ai provvedimenti per il contenimento del virus”.

“In questo momento di particolare incertezza – ha continuato Sertori – investiamo in maniera massiccia sui territori. In questo modo dimostriamo grande sensibilità ed attenzione nei confronti degli enti locali”.

La ripartizione per numero di abitanti

Le assegnazioni sono previste secondo la ripartizione già utilizzata dal Piano Lombardia.  Nello specifico, secondo la fascia demografica di appartenenza dei Comuni.

Nel dettaglio: 30.000 euro ai 720 Comuni fino a 3000 abitanti per un totale di 23,4 milioni di euro. Altri 60.000 euro ai 257 Comuni sino a 5000 abitanti per un totale di 15,4 milioni di euro.  Ben 100.000 euro ai 277 Comuni sino a 10.000 abitanti per un totale di 27,7 milioni di euro. Inoltre 140.000 euro ai 120 Comuni sino a 20.000 abitanti per un totale di 16,8 milioni di euro.  Inoltre ci sono 200.000 euro  per i 57 Comuni sino a 50.000 abitanti per un totale di 11,4 milioni di euro. Sono poi 280.000 gli euro per gli 11 Comuni sino a 100.000 abitanti per un totale di 3 milioni di euro. Vanno 570.000 euro ai 3 Comuni sino a 250.000 abitanti per un totale di 1,7 milioni di euro. Infine, 1,1 milioni di euro  sono assegnati a Milano.

Termine affidamento lavori

I Comuni beneficiari del contributo sono tenuti ad affidare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 10 settembre. Il termine è ritenuto congruo al contesto emergenziale e alla finalità di assicurare il pieno impiego delle risorse.

Sviluppo locale,  gli interventi possibili

Gli interventi possibili  riguardano la messa in sicurezza delle tipologie sotto indicate.

– Territorio a rischio idrogeologico.
– Strade, ponti e viadotti nonché interventi sulla viabilità e sui trasporti. Tutto ciò con la finalità di ridurre inquinamento ambientale
– Edifici, con precedenza a quelli scolastici, e di altre strutture di proprietà dei Comuni.
– Sviluppo di sistemi di trasporto pubblico di massa. Questi, in particolare, devono essere  finalizzati a forme di mobilità più sostenibili e alla riduzione delle emissioni climalteranti.
– Progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica e utilizzo fonti rinnovabili.
– Infrastrutture sociali.
– Bonifiche ambientali dei siti inquinati.
– Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnico-scientifiche, mezzi di trasporto e altri beni mobili a utilizzo pluriennale.

Letto 914 volte