VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL RICORDO DELLA STRAGE DI CAPACI NELLE PAROLE DI ALESSANDRA HOFMANN, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Martedì, 24 Maggio 2022 11:40 Scritto da  Provincia di Lecco

Cari colleghi,

oggi, prima di iniziare i lavori del Consiglio provinciale, ritengo doveroso raccoglierci in un momento di riflessione per ricordare le figure del giudice Giovanni Falcone, del magistrato Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci.

La giornata di oggi ci permette di ricordare l’oscura pagina delle stragi di mafia, di cui Capaci è l’emblema più forte, e di confermare il nostro impegno di contrasto alle mafie, che purtroppo, nonostante gli sforzi di tutte le istituzioni, trovano, anche nel nostro territorio, terreno fertile per fare affari e proliferare.

Il 23 maggio 1992 rappresenta una ferita incancellabile per tutto il Paese: le morti di Giovanni Falcone, della moglie Francesca e degli agenti della scorta suscitarono uno sdegno enorme.

Quel tragico attentato è stato un momento di presa di coscienza forte e condivisa, una spinta poderosa per prendere atto che le mafie sono l’essenza di tutto ciò che una società libera, pluralista e democratica non può tollerare.

Da sempre le mafie si travestono e tentano di sostituirsi alle istituzioni approfittando delle difficoltà delle persone, inquinano la vita civile e l’economia, generando disuguaglianze, ingiustizie e vittime. Le mafie non sono solo un problema di ordine pubblico, né costituiscono un pericolo solo per le regioni meridionali, ma rappresentano la più forte insidia alla convivenza civile, alla saldezza e alla credibilità delle istituzioni democratiche, al corretto funzionamento dell’economia.

Azioni che, purtroppo, hanno compiuto in passato nel nostro territorio in maniera diretta, così come oggi tentano di farlo in maniera indiretta, attraverso il condizionamento di attività economiche e imprenditoriali che, anche a causa della crisi post pandemica, sono cadute nella rete del racket.

Un fenomeno che, mi sento di dire, la società civile lecchese non ha accolto con tacita e remissiva consapevolezza: il nostro territorio ha un tessuto di istituzioni, associazioni e gruppi che hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla criminalità e che insieme alle forze dell’ordine devono far fronte comune per vincere questa battaglia.

È necessario che le istituzioni si impegnino non solo a contrastare fenomeni di criminalità, ma anche a formare e informare la società civile; proprio per questo come istituzione siamo chiamati a incoraggiare attività di sensibilizzazione per contribuire all’educazione alla legalità e allo sviluppo dei valori costituzionali e civici, promuovendo iniziative rivolte a studenti e docenti.

Per questo motivo, su sollecitazione del Consigliere Lanfranchi ho intenzione di avviare il confronto per far aderire il nostro ente alla rete istituzionale di Avviso pubblico per creare una leva di amministratori e amministratrici che, al di là dell’appartenenza politica e ideologica, collochi il bene comune al di sopra delle proprie posizioni, si cimenti con l’etica della responsabilità, ricerchi un dialogo con i cittadini e ne solleciti la partecipazione.

Onorare al meglio la memoria di Falcone significa conservare con cura il patrimonio morale che ci ha consegnato con il suo sacrificio, con il suo senso del dovere e con lo stile antiretorico che lo caratterizzava, espressione dell’Italia migliore.

Il ricordo di oggi non vuole essere solo una mera testimonianza del passato, ma un punto da cui partire per continuare a costruire una memoria comune per le generazioni future, affinché siano coraggiose e si rendano portatrici di verità e giustizia. Ai giovani consegniamo la memoria di quello che è stato e l’impegno per una società più giusta e rispettosa delle regole, dove le mafie non devono trovare spazio.

Il giudice Falcone, nel celebre documentario della giornalista Marcelle Padovanì del 1988, dichiarò: “L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza”.

Un coraggio, permettetemi di dirlo, che Falcone ha dimostrato di avere in ogni suo gesto, un coraggio che lo ha reso una fonte di ispirazione e un modello di vita per tante donne e uomini che hanno deciso, sul suo esempio, di mettersi al servizio della collettività per contrastare il fenomeno mafioso.

Vi chiedo quindi di alzarvi in piedi e onorare tutte le vittime della strage di Capaci con un minuto di silenzio.

Grazie.

Alessandra Hofmann
Presidente della Provincia di Lecco

 

 

 
 
 
Letto 541 volte