VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

AL VIA RIVEPULITE PER LA CURA DI LUOGHI E LEGAMI. PULIZIA E MANUTENZIONE DI SPIAGGE E SPAZI PUBBLICI IN ALCUNI COMUNI DEL LAGO

Venerdì, 27 Maggio 2022 10:54 Scritto da  Comunità Montana

Quest’estate in alcuni dei Comuni che si affacciano sul ramo lecchese del lago la cura delle persone si alimenterà attraverso la cura dei luoghi e viceversa. È questo l’intento del progetto RIVEPULITE messo in campo da Valoriamo, in sinergia con il Servizio educativo al lavoro di Mestieri Lombardia, la Comunità Montana Valsassina Valvarrone d’Esino e Riviera, l’Ambito distrettuale di Bellano, il Consorzio Consolida, la cooperativa sociale Larius e l’Azienda socio-sanitaria territoriale.

Dal 23 maggio fino al 30 settembre nei Comuni che hanno risposto positivamente alla proposta, ossia Abbadia LarianaMandello Del LarioPerledoBellano e Varenna, saranno attive due squadre di manutentori, coordinate da un caposquadra della cooperativa Larius, che si occuperanno della manutenzione delle spiagge e delle zone limitrofe con interventi mirati di pulizia, taglio e diserbo e della cura di spazi pubblici come le zone delle ferrovie, i parchi, le strade interne e pedonali.

Stamattina presso Villa Cipressi di Varenna si è tenuta la conferenza stampa di avvio progetto, durante la quale sono intervenuti Gabriella Del Nero, presidente dell’Ambito di Bellano e Assessore servizi e politiche sociali del Comune di Varenna, Federica Bolognani, coordinatrice dell’Ufficio di Piano Ambito di Bellano, Guido Zucchi, assessore servizi e politiche sociali del Comune di Mandello, Marco Bottaro, direttore di Mestieri Lombardia e Andrea Trussoni, direttore della cooperativa Larius.

Ha aperto la conferenza Gabriella Del Nero: “Come Ambito di Bellano abbiamo deciso di investire su questa sperimentazione, inserita nella nostra nuova programmazione come obiettivo prioritario per promuovere azioni di contrasto all’esclusione sociale e al contempo garantire la cura del territorio. Fondamentale è stato anche l’apporto degli enti finanziatori: Fondazione Cariplo (progetto Valoriamo), ASST Lecco, Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera.”

E’ stata sottolineato da tutti i presenti la doppia finalità dell’iniziativa: rispondere ai bisogni del territorio in tema di cura del bene comune, ma anche a quelli delle persone che lo abitano e che possono trovare una nuova occasione per sperimentarsi e ricollocarsi nel mondo del lavoro: “Se da un lato i Comuni coinvolti, caratterizzati dall’affaccio sul lago, sono interessati da un forte afflusso di turisti, con un conseguente aumento della domanda di pulizia e decoro non facilmente gestibile dai Comuni, dall’altro ci sono cittadini che attraversano un momento di fragilità o vivono in condizione di vulnerabilità, ma che hanno voglia di darsi fare e ritrovare un’occasione di lavoro, mettendosi a disposizione della comunità e sentendosi utili” ha commentato Guido Zucchi, portavoce dei Comuni aderenti alla proposta.

Complessivamente saranno dieci le persone impiegate nelle attività quotidiane, di cui quattro durante le mattine con contratto di lavoro di 20 ore settimanali con la cooperativa, e sei con lo strumento del tirocinio a finalità riabilitativa e risocializzante, per 12 ore settimanali durante i pomeriggi. Le squadre lavoreranno in diversi luoghi del territorio, con una serie di attività concordate con le amministrazioni, per quattro mesi e mezzo. 

“Questa sperimentazione si inserisce all’interno della programmazione sociale del Piano di Zona 2021-23, nella Macroarea del Contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale, per cui si vuole sviluppare una modalità di supporto a quella fascia di adulti in condizione di fragilità cronica, ponendo al centro il progetto individuale delle persone e il lavoro come leva strategica per uscire da condizioni di precarietà economica e di fragilità sociale, intrecciandosi con l’attenzione al nostro territorio.” sottolinea Federica Bolognani, coordinatrice Ufficio di Piano Ambito di Bellano.

“Abbiamo cominciato a dialogare e lavorare già nell’inverno con gli enti pubblici” racconta Marco Bottaro, direttore di Mestieri e capofila del progetto Valoriamo “non si tratta di un’esternalizzazione di un servizio, ma di un progetto partecipato e di comunità, che mira a generare inclusione lavorativa e sociale ma anche attenzione e sensibilità all’ordine, alla cura e al bello. La speranza è che questo modello sperimentale, reso possibile grazie alla ricomposizione di diverse risorse economiche di progetti territoriali, possa diventare un patrimonio di tutti e un’attività da ripetere ogni anno”.

Al termine della conferenza i presenti è stato siglato formalmente l’Accordo di partenariato per lo svolgimento di tutte le attività progettuali.

Letto 501 volte