VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Un corso di diritto ambientale con WWF e AIGA Lecco

Domenica, 05 Giugno 2022 06:51 Scritto da  WWF Lecco

Relatori di primissimo piano per un’opportunità di formazione rivolta ad avvocati e funzionari della Pubblica Amministrazione, di Enti Pubblici e Privati,

realtà economiche e semplici cittadini

Sempre più spesso si sente parlare di tutela dell’ambiente. Abbiamo visto i ragazzi in piazza con i Friday For Future, abbiamo sentito parlare voci importanti sul tema. A novembre, a Glasgow, c’è stata la Conferenza Mondiale sul Clima, dove gli Stati si sono riuniti per comprendere come fronteggiare quella che è una sfida che ci coinvolge tutti. Quest’anno, il bene ambiente ha finalmente ricevuto tutela costituzionale in Italia.

Ma, concretamente, quali sono gli strumenti posti dall’ordinamento nazionale e sovranazionale a tutela dell’ambiente che ci circonda? Ma soprattutto: come possiamo noi, operatori del diritto o semplici cittadini, usarli proficuamente, ciascuno nelle proprie realtà?

Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il primo corso in materia di diritto dell’ambiente organizzato da AIGA Lecco e WWF Lecco, in collaborazione con Parco Monte Barro, con il patrocinio della Provincia di Lecco, dell’Ordine degli Avvocati di Lecco e della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, si prefigge di rispondere.

Il tema ambientale è ormai centrale nei contesti più disparati, ma la normativa che lo regola è (purtroppo) ancora poco conosciuta. Molti Avvocati, ma anche funzionari della Pubblica Amministrazione, di Enti Pubblici e Privati, realtà economiche… si trovano sempre più spesso di fronte a casi pratici che richiedono competenze in diritto ambientale, avvertendo la necessità, dettata dalla concretezza, di conoscere la normativa in materia.

Questo corso si pone quindi l’obiettivo di fornire un’introduzione al diritto dell’ambiente, illustrandone le fonti nazionali e sovranazionali, guidando il partecipante nei meandri dei procedimenti amministrativi e analizzando i principali reati ambientali. Tutto ciò, sempre, con un taglio squisitamente pratico – mediante l’analisi di casi reali, la lettura di atti e normative e l’approccio ragionato alla materia, sotto la guida di eminenti relatori con decennale esperienza nel campo.

Saranno presenti, tra gli altri, l’Avvocato Paola Brambilla del Foro di Bergamo, Coordinatrice Commissione VIA - Ministero della Transizione Ecologica, l’Avvocato Domenico Aiello, Responsabile tutela giuridica della Natura presso il WWF Italia e il professor Gianfranco Amendola, che ha iniziato ad occuparsi come magistrato di normativa ambientale nel 1970, definendo oltre 15.000 procedimenti penali in questa materia.

Il corso si strutturerà in tre incontri (venerdì 17 giugno, venerdì 24 giugno, venerdì 1° luglio, dalle 15 alle 18), ciascuno dei quali sarà focalizzato su un argomento specifico (La tutela giuridica dell'ambiente in Italia: dalle fonti sovraordinate ai principi costituzionali; I procedimenti ambientali (autorizzazioni e valutazioni): dalle fonti alla prassi e al contenzioso; In nome del popolo inquinato: panoramica sulla normativa penale ambientale oggi vigente su acqua, aria, rumore e rifiuti nonché sui principali delitti contro l'ambiente – traffico illecito e combustione illecita di rifiuti, disastro ambientale).

L’evento si svolgerà nella meravigliosa cornice di Villa Bertarelli (Galbiate), sede del Parco Monte Barro, e sarà seguito da un piccolo aperitivo allestito con prodotti locali (in collaborazione con la Locanda “La Madonnina” di Galbiate), in un unico fil rouge che vuole parlare di ambiente e sostenibilità.

 

Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono consultabili sul sito WWF Lecco alla pagina dedicata https://wwf.lecco.it/diritto-ambientale.

 

Ultima modifica il Domenica, 05 Giugno 2022 06:53
Letto 1160 volte