VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

RICORDATI GLI SCIOPERI DEL 7 MARZO 1944

Lunedì, 08 Marzo 2021 08:21 Scritto da  CGIL CISL UIL LECCO

Cgil, Cisl, Uil, Anpi, Comune e Provincia di Lecco celebrano il 77esimo anniversario degli Scioperi del 7 marzo 1944. In questo giorno si ricorda il sacrificio di lavoratrici e lavoratori lecchesi per la libertà e il riscatto dell'Italia dalla dittatura. Furono 22 gli operai deportati nei lager nazisti, solo per aver scioperato, chiedendo condizioni di vita migliori e la fine dell’occupazione nazifascista, tra cui c’era anche Giuseppe “Pino” Galbani, prezioso testimone dell’Olocausto che per anni ha raccontato ai più giovani gli orrori del campo di concentramento.

Nella mattinata di domenica sono stati omaggiati questi lavoratori con una breve cerimonia al Parco 7 Marzo di corso Matteotti a Lecco e davanti alla lapide dei Caduti in via Castagnera, quest'ultima benedetta da don Mario Fumagalli. Alla manifestazione, contenuta per rispettare le norme antiCovid, hanno partecipato autorità civili e militari, tra cui Claudio Usuelli, presidente della Provincia di Lecco, Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco, che hanno ricordato l'importanza degli scioperi del marzo 1944 per la costituzione dell'attuale società democratica e solidale. Non è voluta mancare alla cerimonia Giancarla Riva Pessina di Anpi Lecco, una delle ultime testimoni di quel giorno.

Non potendo organizzare la tradizionale iniziativa con l’incontro nell’aula magna dell’istituto Bertacchi di Lecco, a causa dell’emergenza sanitaria, è stato prodotto un documentario, insieme a Teleunica, con le testimonianze in video di Pino Galbani, Regina Aondio e Lino Funes, deportati nei lagar nazisti. Nel video intervengono anche Angelo De Battista (storico), Enrico Avagnina (presidente di Anpi Lecco) e Diego Riva (segretario generale Cgil Lecco, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil).

“Non dobbiamo scordarci delle gravi responsabilità che ha avuto il fascismo italiano, con le leggi razziali del 1938: solo conoscendo la storia possiamo affrontare meglio il presente e il futuro – afferma Riva –. È stato soprattutto il mondo operaio delle fabbriche che, lottando contro il regime, ha creato le basi per una nuova società, per la libertà, per i diritti e per una tutela sociale. Questi scioperi sono stati importissimi anche per il mondo del lavoro di oggi e ci hanno insegnato che ogni volta che le lavoratrici e i lavoratori si uniscono possono fare la differenza. In questa ricorrenza ricordiamo anche Pino Galbani, deportato nel campo di concentramento di Mauthausen, scomparso quattro anni fa”.

“Gli Scioperi del 1944 sono forse il momento più alto di una lunga serie di mobilitazioni che iniziarono un anno prima – spiega De Battista –. Hanno avuto una chiara caratteristica di opposizione al regime e si è trattato di un evento unico della Resistenza italiana nel panorama europeo, ha rafforzato molto tutto il movimento. Allo sciopero parteciparono lavoratrici e lavoratori di importanti fabbriche della città, come Rocco Bonaiti, Badoni, Arlenico e Faini. Gli uomini furono portati a Mauthausen, le donne, invece, finirono ad Auschwitz”.

“Il 7 marzo 1944 è una data fondante dell’identità antifascista e democratica della città di Lecco, medaglia d’argento al valore militare – sottolinea Avagnina –. Si tratta di un momento in cui si parla della Resistenza come fattore collettivo. Anche grazie a questi atti siamo arrivati alla redazione della Costituzione e, quindi, al nostro Stato democratico. Ricordiamo che la nostra città ha tre date che la distinguono nella sua identità democratica e antifascista: oltre il 7 marzo 1944 non possiamo dimenticare il 17 ottobre 1943, data della battaglia di Erna, e il 12 luglio 1944 con la strage di Fossoli. In quei giorni, si espressero la resistenza degli operai, dei partigiani, dei cattolici, delle donne”.

 

Ultima modifica il Lunedì, 08 Marzo 2021 08:23
Letto 530 volte