VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL PREFETTO IN COMUNITA' MONTANA HA INCONTRATO I SINDACI DEL TERRITORIO

Venerdì, 24 Giugno 2022 15:45 Scritto da  Prefettura di Lecco
E’ stato il primo appuntamento di un ciclo di riunioni itineranti organizzate per incontrare gli 84 sindaci della provincia.
Presso la sede della Comunità Montana a Barzio, si è svolto, ieri pomeriggio, il primo incontro itinerante sul territorio del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Lecco Sergio Pomponio.
«Conoscere, stabilire rapporti, consegnare informazioni, ricevere sollecitazioni, spunti, richieste», con queste parole il prefetto Pomponio ha avviato l’incontro, sviluppatosi su temi di comune interesse: sicurezza pubblica; protezione civile; PNRR e rapporti con gli Enti locali.
Durante la prima parte, sono stati illustrati dal Prefetto i dati sull’andamento della delittuosità nell’area della Comunità montana che, nell’arco temporale preso in considerazione (anni 2019, 2021, e primo quadrimestre 2022) rivelano sempre un indice di delittuosità più basso rispetto all’intera provincia.
Particolarmente avvertita dagli amministratori locali è l’esigenza di contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti, attivo prevalentemente nei pressi delle arterie viarie contigue ad aree boschive.
Nel fare il punto degli interventi già realizzati per la messa in sicurezza di alcune aree del territorio, si è convenuto sulla prosecuzione e sul rafforzamento dell'attività interforze di vigilanza e controllo, attività che deve essere favorita dall’opera di segnalazione di qualsivoglia forma di illegalità da parte di tutti i cittadini.
 
pre2
 
La seconda parte della riunione è stata dedicata al tema della Protezione Civile, alla necessità di aggiornare i piani comunali, alla crucialità della prevenzione per uscire dalla ricorrente spirale disastro—ricostruzione-risarcimento, i cui oneri superano di gran lunga quelli che derivano da una accorta politica di prevenzione, senza considerare il dovere etico, ed anche giuridico, della mitigazione dei rischi per le persone, che ne costituisce l’effetto più pregnante. A riguardo il Prefetto ha assicurato la massima collaborazione della Prefettura.
Nell’ultima parte dell’incontro, il prefetto ha voluto richiamare l’attenzione sul recente atto di indirizzo del Ministero dell’Interno circa la necessità di tutelare l’integrità delle risorse del PNRR, schermandole dalla possibile azione infiltrativa della criminalità organizzata.
La collaborazione interistituzionale richiesta si concretizza anche nell’indicazione – all’atto dell’accesso alla BDNA per l’acquisizione della documentazione antimafia – di un’informazione tracciante, vale a dire l’annotazione dell’appartenenza dell’intervento, cui la richiesta di documentazione è riferita, all’ambito realizzativo del PNRR.
Attraverso la proiezione di slides è stato illustrato l’aggiornamento del sistema informatico con l’inserimento di nuove “voci” appositamente dedicate al PNRR, ciascuna delle quali riferita o a singole fattispecie contrattuali per lavori, forniture e servizi (appalti, concessioni, cessioni, cottimi e altro) ovvero ai casi di erogazione di finanziamenti pubblici.
Presenti all’incontro, oltre i vertici provinciali delle Forze di polizia e il vicecomandante dei Vigili del fuoco, il Vicesindaco di Lecco, il Presidente della Comunità Montana, i sindaci dei Comuni di Barzio, Bellano, Colico, Cassina Valsassina, Casargo, Crandola Valsassina, Cortenova, Cremeno Introbio, Moggio, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Primaluna, Taceno e Valvarrone.
Letto 568 volte