VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CONSEGNATE DAL PREFETTO 24 MEDAGLIE D'ONORE: SEI ANCHE IN VALSASSINA

Venerdì, 01 Luglio 2022 15:55 Scritto da  Prefettura di Lecco
Questa mattina, il prefetto Sergio Pomponio ha consegnato 24 Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla memoria di ventiquattro cittadini italiani residenti nella provincia di Lecco, deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale.
“Il passato è condannato all’oblio. Il passato non ha diritti. Fra i tanti diritti affermati o auspicati, quello di essere ricordati non è mai stato neppure proclamato. Ricordare può essere soltanto un dovere, e dunque il passato può sfuggire all’oblìo, e aiutarci a vivere, se ci sono persone che avvertono il dovere di dedicare tempo, intelligenza, e cura a mantenere viva la memoria degli uomini e delle cose”.
Con queste parole il Prefetto ha aperto la cerimonia di consegna delle 24 medaglie d’onore, distinzioni onorifiche con le quali la legge n. 296 del 27 dicembre 2006 riconosce il sacrificio dei cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale. Ricordi commossi di uomini comuni, racconti di anni scarni e di stenti, che alcuni degli internati non hanno mai voluto partecipare alle loro famiglie.
Presenti i Sindaci dei Comuni interessati, il Presidente della Provincia, il Presidente del Tribunale, il Procuratore della Repubblica, i vertici provinciali delle Forze di polizia, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Armi.
Si allega l’elenco delle persone cui è stato concesso il riconoscimento in parola.
Comune di ANNONE BRIANZA
1) Frigerio Ernesto ​​​​nato a ​Oggiono ​classe 1924
Comune di BALLABIO
2) Esposito Ferdinando​​​ nato a Lecco ​​classe 1924
3) Saccardi Alfredo​​​​ nato a Villafranca ​classe 1919
Comune di CALOLZIOCORTE
4) Rusconi Luigi ​​​​nato a Malgrate​ classe 1924
Comune di CIVATE
5) Vassena Dionigi ​​​​nato a Valmadrera​classe1923
Comune di CORTENOVA
6) Artusi Antonio Serafino ​​​nato a Margno ​​classe 1911
7) Mornico Amedeo ​​​​nato Crandola​V.na​ classe 1914
Comune di COSTA MASNAGA
8. Mapelli Luigi​​​​ nato a Barzago​ classe 1921
Comune di GALBIATE
9) Meroni Primo​​​​ nato a Oggiono ​classe 1920
10) Panzeri Natale​​​​ nato a Consonno ​classe 1915
Comune di LECCO
11) Crimella Giacomo ​​​nato a Valmadrera classe 1921
Comune di MALGRATE
12) Aldeghi Paolo​​​​ nato a Lecco ​​classe 1924
Comune di MARGNO
13) Gatti Giuseppe ​​​​nato a Margno ​classe 1924
14) Tantardini Melchiorre ​​​nato a Margno​​ classe 1919
Comune di MOLTENO
15) Corti Giuseppe​​​​ nato a Molteno ​classe 1919
Comune di OGGIONO
16) Percassi Sandro​​​​ nato a Clusone​ classe 1920
Comune di OLGINATE
17) Panzeri Carlo​​​​ nato a Olginate​ classe 1914
18) Redaelli Lino​​​​ nato a Ello classe 1919
Comune di PREMANA
19 Adamoli Antonio​​​​ nato a Vendrogno​ classe 1909
20) Adamoli Carlo​​​​ nato a Vendrogno​ classe 1914
Comune di VALMADRERA
21) Dell’Oro Angelo​​​​ nato a Valmadrera ​classe 1920
22) Dell’Oro Giuseppe ​​​nato a Valmadrera​classe 1912
​Comune di BELLANO
23) Acerboni Giuseppe ​​nato a Vendrogno​classe 1923
Comune di VERDERIO
24) Bernardi Luigi​​​ nato a Milano​​ classe 1915
25) BASSI ELSIO, vivente, medaglia consegnata il 2 giugno 2022.
 
 
 
Letto 497 volte