VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COLDIRETTI DENUNCIA: CERVO SI SCONTRA CONTRO AMBULANZA A GRANDOLA

Mercoledì, 31 Agosto 2022 17:25 Scritto da  Coldiretti Como-Lecco

“Cervo contro l’ambulanza, episodio sconcertante e vergognoso. Sicurezza a rischio”

Trezzi (Coldiretti): “Sicurezza di cittadini è prioritaria rispetto ai tempi lunghi della burocrazia. Occorre trovare una soluzione e adottare misure di tutela”.

COMO-LECCO – “Un episodio sconcertante e vergognoso, che non fa che confermare le ripetute denunce di Coldiretti. La fauna selvatica sta mettendo seriamente a rischio la sicurezza dei nostri territori, è un problema di interesse pubblico che non può essere ulteriormente lasciato al caso. Basta trincerarsi dietro le difficoltà burocratiche, l’agricoltura – ma anche i cittadini – ora chiedono di poter operare e vivere in sicurezza, nei campi come sulle strade”. Così il presidente e il direttore di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi e Rodolfo Mazzucotelli, a commento dell’incredibile episodio che ha visto, all’alba dell’altro ieri, l’incidente tra un cervo e un’ambulanza nel comune di Grandola e Uniti, poco a Nord di Menaggio , mentre quest’ultima stava espletando un servizio di soccorso.

Tutto bene, per fortuna, sia per l’equipaggio che per il paziente poi soccorso da un altro mezzo, ma è palese che il rischio è stato evidente: è evidente che, in un’operazione simile, un ritardo nei soccorsi può avere conseguenze facilmente immaginabili. “Innanzitutto un abbraccio solidale ai volontari e agli operatori della Croce Rossa che, purtroppo, si trovano a dover aggiungere una nuova fonte di pericolo ai rischi che già il loro lavoro. E’ un fatto che lascia senza parole e che segue di poche settimane l’episodio del cervo vagante nella galleria di Menaggio. Rischi che si sarebbero potuti evitare? Assolutamente sì: sarebbe bastato dare la dovuta attenzione alle nostre segnalazioni sul tema della fauna selvatica e intervenire per tempo con adeguate operazioni di contenimento della fauna selvatica”.

Le arterie stradali delle nostre valli, o quelle limitrofe a boschi e brughiere, sono caratterizzate da un intenso volume di traffico, particolarmente in estate, e la presenza dei selvatici comporta rischi ancora maggiori.

Il presidente di Coldiretti Como-Lecco ricordando come “peraltro i numeri dei sinistri registrati siano inferiori a quelli reali, dato che molti incidenti non vengono nemmeno denunciati dagli automobilisti, ben consci delle difficoltà di ottenere un risarcimento. Denunce che, invece, andrebbero sempre fatte”.

Al centro di tutto, le dimensioni di un fenomeno “che anziché attenuarsi, non fa altro che peggiorare: quello di cervi e cinghiali è un problema che non riguarda solo la Val Menaggio o l’Alto Lago, ma l’intero comprensorio lariano: la proliferazione incontrollata di questi animali comporta un progressivo aumento dei fattori di rischio, specie quando si avvicinano ai centri urbani e alle aziende agricole. Va ricordato che cervi e caprioli, così come i cinghiali, non sono affatto animali domestici: le loro abitudini sono, quindi, molto diverse e, purtroppo, l’assenza di un monitoraggio adeguato li rende anche veicolo di potenziali malattie dalle quali occorre proteggere i nostri allevamenti”.

Coldiretti Como Lecco invita “imprese e cittadini a segnalare la presenza degli ungulati, come pure ogni incidente che dovesse verificarsi. E’ importante anche per evidenziare le dimensioni assunte dal problema” conclude il direttore Rodolfo Mazzucotelli, evidenziando come “sia impensabile continuare a vivere in un clima da allerta massima e con il pericolo di incidenti o “invasioni di campo” pressochè continuo”.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 31 Agosto 2022 17:27
Letto 409 volte