VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

RIFLESSIONI SULLA GESTIONE STRATEGICA DI ALCUNI SERVIZI GESTITI TRAMITE LE NOSTRE PARTECIPATE

Mercoledì, 14 Settembre 2022 09:27 Scritto da  Sindaci del Gruppo "Civici per la Provincia"

In una lettera indirizzata ai Sindaci della provincia, a Larioreti Holding e a Silea, i Sindaci facenti parte del gruppo "Civici per la provincia", invita ad una riflessione su un tema importantissimo e strategico per il territorio.

 

Abbiamo da poco rinnovato gli incarichi per la governance della gestione di alcuni importanti servizi pubblici. Le relative società, controllate direttamente od indirettamente dai Comuni, stanno cercando di attuare importanti obiettivi:

- Il miglioramento costante della qualità dei servizi agli utenti (qualità, efficacia, comunicazione, transizione ambientale).

- Il controllo di gestione dei costi e dei ricavi, anche in rapporto alla politica tariffaria che ne consegue.

- L’attuazione di importanti investimenti, (PNRR ed altro) fonte di sviluppo ma anche di necessità di risorse finanziarie da reperire, (costo del denaro, ecc).

Questo periodo è anche un momento storico dove alcune situazioni internazionali influenzano e influenzeranno i costi e/o i ricavi delle nostre società. Basti pensare ai costi dell’energia che subisce LRH, delle materie prime e all’inflazione.

Da un lato la gestione del servizio idrico, dopo tanti anni, non riesce a chiudere l’anno 2022 in pareggio operativo, mentre le società che fatturano ricavi da energia evidenziano sempre maggiori e ‘’non sperati’’ margini reddituali.

Forse è il momento in cui i Comuni e la ‘’politica’’ devono discutere e cercare di dare un contributo alla riflessione per individuare le strategie consone al territorio.

Alcune possibili riflessioni, utili ad approfondire le tematiche sottostanti:

Le nostre partecipate devono gestire in senso stretto il proprio ‘’core business’’ oppure devono investire in nuovi settori (paralleli), tipo la produzione di energia, per diversificare i ricavi e/o contenere i costi ?

E’ possibile sviluppare meglio la partecipazione in ACS AGAM ?

La sinergia fra Silea e LRH deve svilupparsi piano e gradualmente oppure deve accelerare e incrementarsi da subito, ampliando i campi d’azione ?

Fra Silea e LRH chi ha più necessità di affrontare il tema energetico e di avere nuove strategie sull’approvvigionamento di energia ? e/o questo particolare aspetto può essere oggetto di studio di nuova sinergia fra le due società ?

E per la gestione dei rifiuti, quando dobbiamo iniziare a pensare al ‘’post scadenza AIA del termovalorizzatore’’ ?

I Comuni sono consapevoli che LRH, con gli attuali livelli dei costi (dell’energia e delle materie prime), non riesce a garantire il pareggio della gestione idrica ? Quali le soluzioni prospettabili: - altri aumenti delle tariffe ? - utilizzo del dividendo ACS AGAM (come prospettato per il 2022) a copertura perdita operativa ? - forti investimenti nel settore ‘’approvvigionamento energetico’’ ? - altre soluzioni ?

I Comuni sono consapevoli che LRH, per l’esercizio economico 2022, forse NON potrà erogare il dividendo ordinario ? e di conseguenza quali le opzioni:

- Rinunciare al dividendo ?

- Richiedere l’aumento del dividendo a ACS AGAM ?

- Distribuire quote di riserve già accantonate e non derivanti dall’idrico?

- Mix di queste ipotesi ?

Se dovessimo scegliere la penultima strada, appare necessaria una riflessione aggiuntiva: è giusto e utile intaccare il patrimonio a riserva, in un periodo difficile, per garantire il livello ‘’storico’’ del dividendo ai Comuni ? E i Comuni, questa distribuzione di riserve (che andrebbe a ridurre il valore della partecipazione) come potranno utilizzarla ?.

Gli organismi collegiali che governano le società di scopo (gestori dei servizi) hanno il compito di ‘’governare’’ e ‘’gestire’’ le partecipate (e siamo certi che lo faranno con assoluta dedizione e competenza) ma può essere altrettanto utile che i Comuni mettano in atto (in questo momento particolare) una discussione ed una riflessione di carattere generale, possibilmente partecipata , per supportare gli indirizzi relativi a questi importantissimi e strategici settori dell’interesse pubblico e del territorio. Questo è lo scopo primario del presente documento.

Invitiamo i Presidenti dei Comitati (LRH e Silea), ognuno per le proprie competenze, a mettere al centro dell’attività dei propri organismi (che rappresentano i Comuni soci ed affidanti), mediante specifici o.d.g., i contenuti del presente documento.

I Sindaci del gruppo ‘’ CIVICI per la PROVINCIA’’

Ultima modifica il Mercoledì, 14 Settembre 2022 09:34
Letto 415 volte