VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID, RITORNO DI FIAMMA

Giovedì, 06 Ottobre 2022 14:50 Scritto da  Elio Spada

Troppi, anche fra gli addetti ai lavori, avevano dato per quasi esaurita l’espansione dei contagi da Coronavirus sostenendo che le divisioni del generale Covid fossero in irrimediabile ritirata. Anche per questo l’ultima barriera contro la diffusione del virus, l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici di trasporto, è stata abolita qualche giorno fa. Stesso discorso per le scuole dove si può stare in classe senza protezione con l’unica precauzione - raccomandazione di aerare bene le aule. Così, ora è fin troppo facile prevedere una più o meno prossima rincorsa verso nuove misure di profilassi contro la diffusione delle recenti covarianti del patogeno che da ormai 33 mesi sta facendo disastri in tutto il mondo. Curve epidemiche, tassi di contagio, indici di trasmissione, ricoveri ospedalieri sono da qualche tempo in rapido aumento. Un fenomeno preoccupante che riguarda pressochè tutte le province della Lombardia. E l’ormai alle porte stagione fredda non gioca a nostro favore. I numeri forniti da ATS Brianza sono inequivocabili come riferisce benissimo la tabella sottostante.

In provincia di Lecco, in meno di un mese, siamo passati da un tasso di incidenza di 173,8 ogni 100mila abitanti della settimana fra12 e il 18 settembre, a 491,6; dato registrato dal 26/9 al 2/10. Un’impennata violenta che ha quasi triplicato il parametro scaraventando il Lecchese in testa alla classifica delle province lombarde più colpite dal Coronavirus. Chi volesse accedere allo “storico” dei dati prodotti da ATS Brianza a partire dal gennaio 2021 può far riferimento a questo link.

Va inoltre osservato come anche la Fondazione Gimbe abbia diffuso una serie di dati che confermano da un altro punto di vista quanto espresso sopra in riferimento alla diffusione del Coronavirus. La tabella qui sotto e altri dati sul Covid 19 sono reperibili a questo link.



Le province di Sondrio (nettamente al comando con 74%) e Lecco (sul secondo gradino del podio col 71%) vantano il poco invidiabile primato regionale degli aumenti percentuali di nuovi casi ogni 100mila abitanti. Segnalano un’espansione della pandemia anche le cifre fornite quotidianamente dalla Regione Lombardia i cui dati fanno registrare aumenti molto significativi delle percentuali dei casi di positività in relazione ai tamponi effettuati. In un mese in Lombardia il dato è più che raddoppiato: siamo passati dal 9,5% (5 settembre 2022) al 20,7% di ieri, mercoledì 5 ottobre. Più confortanti i numeri dei ricoveri a testimoniare la ridotta aggressività delle più recenti mutazioni virali a fronte di una maggiore diffusività. Fra martedì e mercoledì scorsi i ricoveri in terapia intensiva sono aumentati di due sole unità mentre negli altri reparti sono entrati 55 nuovi pazienti con sintomatologia e positività accertata da Covid 19. Il Coronavirus, dunque, è tutt’altro che debellato. Meglio dunque essere prudenti e adottare le misure precauzionali del caso: evitare affollamenti e mascherina sul viso nei luoghi pubblici, anche l’obbligo specifico è stato abolito. Ma soprattutto facciamoci vaccinare poiché, con buona pace di negazionisti, no vax, Byoblu e complottisti assortiti, l’inoculazione è tuttora l’arma più efficace in nostro possesso contro un morbo che nel nostro Paese ha fatto 177mila morti in meno di tre anni.

Ultima modifica il Giovedì, 06 Ottobre 2022 14:57
Letto 341 volte