VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

3.630.000 EURO ALLA COMUNITA' MONTANA DAL PNRR: ECCO A COSA SERVONO

Venerdì, 07 Ottobre 2022 16:39 Scritto da  Comunità Montana Valsassina Val Varrone Val d'Esino e Riviera

La Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera è una delle 35 Green Communities italiane finanziate nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Prima per punteggio in Lombardia, la Comunità Montana riceverà 3.630.000,00 euro di finanziamento a fronte di un progetto dall’importo complessivo di 4.968.500,00 euro per coinvolgere i 25 comuni nella realizzazione di una Green Community che intende sfruttare in modo equilibrato le risorse principali che il territorio offre, tra cui in primis il bosco e la filiera bosco legno energia, ed il paesaggio rurale.

La Green Community realizzerà piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale, integrando gli ambiti di intervento previsti dalla Green Communities stesse e tra cui la Comunità Montana ha deciso di porre maggiore attenzione:

  • gestione certificata del patrimonio agro-forestale, della biodiversità e della filiera del legno;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili locali;
  • sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali;
  • costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
  • efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
  • integrazione dei servizi di mobilità.

Per quanto riguarda la gestione certificata del patrimonio agro-forestale, della biodiversità e della filiera del legno, si prevedono interventi di alleggerimento di versante nonchè la certificazione PEFC delle aree boscate afferenti al piano di assestamento forestale vigente dei comuni facenti parte del territorio di competenza, per un’estensione di circa 8000 ettari.

La realizzazione di un gassificatore al fine di produrre energia elettrica e calorifica derivante da fonti rinnovabili e biomassa andrà al servizio delle strutture pubbliche, in funzione della potenza e dell’ubicazione degli edifici. Questo progetto si collega con un’altra proposta di intervento effettuata a Regione Lombardia nell’ambito delle procedure AREST denominate “VaLIDes – Valorizzazione del Legno locale per lo sviluppo di prodotti Innovativi per la Decarbonizzazione”.

Sempre in termini di efficientamento energetico e integrazione intelligente degli impianti e delle reti, l’edificio pubblico denominato “Casa Merlo” adibito ad uffici, in loc. Fornace in Comune Di Barzio, verrà interessato da interventi di adeguamento e miglioramento.

L’incremento del turismo sostenibile e del turismo gastronomico capace di valorizzare le produzioni locali permetterà lo sviluppo e la valorizzazione del comparto della castanicoltura mediante la realizzazione di un impianto di stoccaggio e trasformazione delle castagne con conseguente recupero di selve castanili.

L’importanza del turismo green e sostenibile delle nostre valli, dovuta anche alla sempre maggiore attenzione verso la natura e il territorio ha permesso all’Ente di intraprendere già da tempo azioni volte all’implementazione delle infrastrutture, alla realizzazione di piste ciclopedonali ed itinerari ciclo-escursionistici, nonché servizi quali ad esempio l’installazione di colonnine di ricarica per e-bike.

I percorsi oggetto di intervento, ovvero:

  • realizzazione pista ciclopedonale tratto da Parcheggio sede della Comunità Montana alla cappelletta ubicata all’incrocio tra Via Pratobuscante/Sp64 in Comune Di Barzio;
  • interventi di completamento itinerario “In Bici Tra Lago E Monti” nei comuni di Valvarrone, Sueglio, Dorio E Colico – “Percorso Legnoncino”;
  • interventi di completamento itinerari “In Bici Tra Lago E Monti” – “percorso giallo” e “percorso rosso” nei comuni di Casargo, Crandola Valsassina, Premana, Primaluna, Introbio;
  • ripristino della passerella di attraversamento sul Torrente Pioverna in località Tartavallino in Comune Di Taceno;

ben si sposano con l’ambito di intervento “Integrazione dei servizi di mobilità” previsto nelle Green Communities.     

Quello della Green Community è un altro ottimo risultato per il nostro territorio che si aggiunge a quelli in itinere e che vede una grande collaborazione fra la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera e i comuni, evidenziando così la giusta direzione fino ad ora intrapresa.

Ultima modifica il Venerdì, 07 Ottobre 2022 16:50
Letto 615 volte