VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCHE GLI STUDENTI DEL PARINI AL FESTIVAL TRECCANI

Martedì, 18 Ottobre 2022 08:55 Scritto da  Istituto Parini

Le parole valgono, non solo per la loro fondamentale funzione comunicativa, ma anche in quanto testimoni e al tempo stesso promotrici dei cambiamenti che investono la società. Può riassumersi così il prezioso insegnamento di cui faranno tesoro gli studenti che hanno partecipato ai laboratori rivolti alle scuole secondarie nell’ambito dell’edizione 2022 del Festival Treccani della Lingua italiana. Tra loro, anche cinque classi dell’Istituto Parini, protagoniste degli incontri con studiosi della lingua ed esperti di didattica che si sono svolti presso Villa Manzoni. A rendere possibile questa esperienza è stata l’adesione dell’istituto di via Badoni alla tre giorni che punta a promuovere la riflessione sul valore della parola e a far conoscere i risultati più significativi della ricerca di Treccani sulla lingua italiana.

Per questa edizione gli organizzatori hanno scelto come filo conduttore un argomento di estrema attualità, l’Ambiente, concetto che nell’arco degli appuntamenti delle tre giornate è stato declinato secondo tre parole chiave: cambiare, abitare e narrare. Nell’ambito del ricchissimo programma proposto, che ha ottenuto il vivo apprezzamento del pubblico lecchese, tra incontri a tema, spettacoli ed eventi aperti all’intera cittadinanza, un’attenzione particolare è stata dedicata ai più giovani, ideali affidatari del patrimonio culturale ricevuto in consegna dalle generazioni del passato perché possa essere tramandato e, al tempo stesso, della responsabilità di mantenere vivo quel desiderio di conoscenza che è alla base della ricerca scientifica e si alimenta della curiosità di guardare agli altri e al mondo con spirito critico. Nei laboratori loro dedicati, gli studenti hanno così potuto accostarsi a temi di interesse al centro delle ricerche attualmente promosse dalla prestigiosa istituzione organizzatrice, non solo dal punto di vista dei temi più specificamente linguistici e lessicografici, ma anche relativamente ai cambiamenti sociali e civili in corso nel nostro Paese che la lingua riflette e veicola.

L’estensione della proposta agli alunni degli istituti tecnici costituisce una novità di quest’anno e testimonia il superamento, ormai fortunatamente compiuto, di pregiudizi anacronistici nel guardare ai diversi indirizzi della scuola superiore, con particolare riferimento alle materie letterarie, il cui approfondimento era considerato in passato appannaggio pressoché esclusivo dei percorsi liceali. La rilevanza di questa apertura, indicativa di un mutamento culturale più complessivo, è sottolineata dalla dirigente dell’Istituto Parini, prof.ssa Raffaella Crimella, che ha prontamente aderito con entusiasmo alla proposta insieme ai suoi docenti: “In un’edizione del Festival Treccani in cui il verbo ‘cambiare’ ha rappresentato uno dei vocaboli oggetto di riflessione, è significativo che il cambiamento si declini anche in una mutata prospettiva nel guardare al sistema scolastico, rivalutando l’offerta formativa e le potenzialità culturali dei percorsi tecnici”.

L’attenzione a questa specifica platea di studenti ha ispirato la scelta dei relatori, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, di incentrare i laboratori ad essa dedicati su autori meno attenzionati dal canone scolastico della letteratura italiana, perché tradizionalmente considerati non letterati ma esponenti della cultura tecnico-scientifica, e nondimeno responsabili di spinte innovatrici decisive nel condizionare l’evoluzione della lingua italiana, quali Galileo Galilei e Leonardo da Vinci. Le proposte formative offerte dal Festival non hanno avuto come destinatari solo gli studenti del Parini, ma anche i loro insegnanti, che hanno partecipato ad un interessante seminario incentrato sulle buone pratiche relative all’uso delle fonti storiche nell’ambito dei laboratori didattici. L’auspicio è che l’edizione 2022 sia l’avvio di un percorso lungo e ricco di nuove opportunità di crescita culturale e civile, se è vero che le competenze linguistiche e il pensiero critico che ne scaturisce costituiscono la condizione necessaria per essere cittadini più consapevoli.

Ultima modifica il Martedì, 18 Ottobre 2022 09:00
Letto 390 volte