VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CELLULARI A SCUOLA SI O NO ?

Giovedì, 20 Ottobre 2022 09:05 Scritto da  Enrico Baroncelli

E' successo, ultimo caso, al Liceo Majorana di Latina: il Preside aggredito da un genitore a causa del divieto di portare il cellulare a scuola. Casi del genere sono capitati anche a Bari e in diverse città italiane.
L'opinione pubblica si divide tra chi condivide l'iniziativa delle scuole, di solito supportate da qualche progetto "pedagogico", e chi invece sarebbe per lasciare i cellulari ai ragazzi (soprattutto per comunicare con i genitori, non solo con gli amici).
Non è molto noto, ma dall' inizio dell' anno scolastico, cioè dal 12 Settembre, anche due scuole lecchesi hanno adottato la stessa misura, cioè vietare i cellulari a scuola almeno ai ragazzi di Prima e Seconda (ma anche del Triennio).  Si tratta del corso professionale dell'Istituto Parini e di quello, sempre professionale , del Bertacchi.
Abbiamo sentito qualche insegnante: "L'obiettivo era quello di migliorare l'attenzione e la partecipazione in classe - dice Raffaella -. I ragazzi in effetti erano sempre chini sul cellulare, per scambiarsi messaggi tra di loro, e non sempre davano l'adeguata attenzione alle lezioni del prof."
" Giustissimo - rispondo - avete però notato un miglioramento dell'attenzione dopo che, fin dal primo giorno di scuola, i cellulari sono riposti in una scatola sulla cattedra ?".
" A dire il vero non proprio - risponde Raffaella - i ragazzi, si distraggono in tanti altri modi. Per esempio le ragazze pitturandosi le unghie o guardandosi negli specchietti, ci sono molti modi per distrarsi oltre che chiaccherare. Comunque qualche miglioramento c'è stato".

Anche Piero è abbastanza critico:" Effettivamente il problema della distrazione c'è, e c'è sempre stato. Togliere i cellulari al mattino, anche se poi vengono ridati loro durante l'intervallo, è sempre un po' un problema, perchè ormai i cellulari fanno parte della vita quotidiana, sono un legame continuo e indissolubile con gli altri (a volte sostituendo il contatto fisico), una specie di cordone ombelicale mai risolto".
Anche Piero conferma che comunque il livello di distrazione rimane alto.

Molto critico sulla disposizione invece il giudizio di Dante, che insegna al Bertacchi professionale ma è stato anche Preside di un noto Istituto privato paritario di Lecco.
"Togliere i cellulari d'imperio potrebbe avere delle conseguenze anche di carattere legale, cosa di cui spesso docenti e Presidi non si rendono conto. Se per caso un genitore, uno zio o un nonno-nonna, avessero bisogno urgente di una comunicazione con qualcuno che venga a salvarli da una situazione di pericolo, o anche per problemi di salute, non poter rispondere da parte del ragazzo/a potrebbe avere conseguenze pesanti anche dal punto di vista legale".
"Esiste allora un progetto, un piano pedagogico, una normativa approvata dagli organi collegiali alla quale si faccia riferimento e che dia una base giuridica a una tale disposizione (che riguarda anche la privacy dell'alunno) ? A mio parere in tante scuole non c'è, e questo ci sottopone a un grosso rischio".

E' vero che alla base di questa nuova ingiunzione c'è una volontà didattica di migliorare la partecipazione dell'alunno a scuola, distraendosi per qualche ora dalla sua "dipendenza" tecnologica, "ma la partecipazione dell'alunno io me la conquisto come insegnante nel momento in cui rendo interessanti le mie lezioni e soprattutto mentre dialogo con loro" aggiunge Dante.

Insomma il problema non è per nulla semplice, e rischia addirittura di essere portato nelle aule giudiziarie. Per adesso è passato solo poco più di un mese ( almeno alle Superiori, alle Medie di Cremeno per esempio invece si è sempre usato ritirare il cellulare agli alunni, già da qualche anno) vedremo se si andrà avanti.

Ultima modifica il Giovedì, 20 Ottobre 2022 09:21
Letto 402 volte