VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Decreto Sostegni: delusione tra albergatori e ristoratori lecchesi

Mercoledì, 24 Marzo 2021 08:19 Scritto da  Enrico Baroncelli

I RISTORI ? UNA GOCCIA NEL MARE !

Non le manda a dire Fabio Dadati, presidente Consorzio Albergatori lecchesi e dell`ente LarioFiere di Erba, a proposito del Decreto Ristori appena emanato dal Governo Draghi.

"I ristori italiani sono come punture di Botox per salvare malati terminali" cosi` riporta sulla sua pagina facebook citando
Elisabetta Fabri, presidente ed amministratore delegato di Starhotels, quando lunedi 21 marzo sul Sole 24 Ore ha confrontato le azioni del Governo con le realtà che vive in USA, UK e Francia.

"Che dire? Dilagheranno sempre di più la malavita organizzata ed i capitali stranieri nell'acquistare alberghi ed attività italiane a bassissimo prezzo " (un problema sempre piu` reale).

Forte la delusione per un decreto che non copre nemmeno il 5% delle perdite sostenute durante l`"annus horribilis" della pandemia.
"Si son trovati i soldi per il rinnovo del contratto sul Pubblico Impiego, solo briciole invece per gliimprenditori del Turismo" scrive Dadati (gia` assessore provinciale del Turismo all`epoca della Giunta di Nava) che si sente come un "innamorato tradito" del Governo Draghi.

"Perché fare come primo intervento il contratto del pubblico impiego e poi dare due soldi del tutto inutili ed offensivi alle attività colpite dalla crisi? Senza, peraltro, avviare la riforma fiscale, il taglio del cuneo, lasciando il cash back e la lotteria degli scontrini (5 miliardi, la metà di tutti i soldi dati alle aziende in crisi)

"Più che “sostegni” mi sembra che siano elemosina...
Ho ben chiaro che non fosse possibile compensare le perdite di fatturato del 2019 ne quelle dei primi tre mesi del 2020, per non parlare dei prossimi aprile e maggio.
Ma proporre questi importi è offensivo."

Si tratta di importi che vanno dal 60 al 10% della perdita di ricavo di un mese medio 2019. "Però tu sei sereno -risponde Dadati a un interlocutore - non hai perso centinaia di migliaia di euro, non hai firmato fidejussioni, fatto debiti, non devi pagare stipendi a venti persone, non devi ricapitalizzare."

Al suo sfogo si uniscono altre voci: "dal 60%a scendere sull’importo medio di 12 mesi, esempio una perdita di un anno totale di 120.000 porterà ad un ristoro di 5000 € .....io più che elemosina la chiamerei presa per il c... suona meglio".

I calcoli non sono ancora chiari, pero` si tratta generalmente di "sostegni" di qualche migliaio di euro su perdite di centinaia di migliaia di euro: troppo poco, dicono i ristoratori che l`intervento di Dadati.

La coperta e` corta, troppo corta: di fronte a un debito pubblico sempre piu` incontrollato gli indennizzi sono poca cosa.
L`unica e` sperare che la situazione, grazie ai vaccini, si normalizzi prima possibile e ritorni il turismo in Valsassina e sui nostri laghi.

 

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 24 Marzo 2021 08:24
Letto 1246 volte