VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL CAAF CGIL : BILANCIO ANNUALE DEL PATRONATO FISCALE

Lunedì, 24 Ottobre 2022 09:06 Scritto da  CGIL Lecco

Venerdì 21 ottobre il Caaf CGIL Lecco ha organizzato un momento di incontro con i propri collaboratori dei 17 presidi fiscali provinciali, aperto ai sindacalisti delle categorie CGIL, per analizzare i risultati della campagna fiscale 2022 chiusasi il 30 settembre. All’iniziativa hanno partecipato, oltre al direttore del Caaf provinciale Massimo Cannella, anche Marco Pedretti, Amministratore Delegato del Caaf Lombardia, e Diego Riva, Segretario generale della CGIL Lecco.

Cannella ha mostrato i dati relativi ai modelli 730 compilati quest’anno nelle sedi provinciali del Caaf CGIL Lecco, in leggero aumento rispetto ai numeri del 2021 (+1,2%); una tendenza che si riscontra anche a livello regionale, come rilevato da Pedretti, visto che il Caaf CGIL lombardo si posiziona al primo posto nazionale per numero di pratiche effettuate (circa 2 milioni e mezzo). La grande maggioranza delle persone che si sono rivolte alle sedi provinciali del Caaf CGIL Lecco per la compilazione del modello 730 è composta da utenti “di ritorno”, ossia coloro che già lo scorso anno avevano usufruito dello stesso servizio fiscale: è, questo, un segno importante dell’alto livello di professionalità di operatrici e operatori, che con la loro competenza sanno offrire un servizio efficiente ai cittadini e sono in grado così di fidelizzarli. Particolarmente significativi sono i dati relativi alla distribuzione del reddito per fasce d’età, perché da essi emerge con chiarezza come le retribuzioni medie dei giovani non siano sufficienti a garantire loro una prospettiva di stabilità e indipendenza economica. “Per avere un salario dignitoso, sufficiente a costruirsi un futuro” – dichiara Cannella – “bisogna aspettare di aver compiuto almeno 30 anni”.

Diego Riva sottolinea l’importanza per la CGIL, di avere dati fiscali così puntuali e aggiornati, essenziali per definire le strategie politiche dell’organizzazione. Il valore aggiunto dei numeri forniti dal Caaf, così come di quelli che fanno riferimento agli altri servizi interni alla CGIL (Patronato INCA, l’Ufficio Vertenze) e alle associazioni collegate (Sunia, Federconsumatori), sta nel fatto che essi consentono al sindacato di aumentare la propria capacità negoziale ai tavoli territoriali: secondo Riva, “un’organizzazione efficiente non lavora per compartimenti stagni ma è in grado di creare sinergie tra le diverse strutture interne, tra le categorie sindacali e i servizi, perché i bisogni delle persone sono sempre più complessi e la tutela collettiva deve accompagnarsi a quella individuale.” Un processo che nella CGIL Lecco funziona a dovere, considerato l’alto tasso di sindacalizzazione della provincia, dove 1 cittadino su 3 è iscritto ai tre sindacati confederali.

Ultima modifica il Lunedì, 24 Ottobre 2022 09:07
Letto 465 volte